| 
			01 - 31 marzo 2010 
			«La riqualificazione delle aree 
			ferroviarie dismesse per potenziare il sistema della mobilità 
			urbana. Questo il tema dei progetti elaborati dagli studenti del 
			Politecnico di Milano, esposti all’Urban Center da domani sino al 31 
			marzo. La mostra “Milano Scali Ferroviari" (aperta al pubblico dal 
			lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18) è stata inaugurata oggi da Carlo 
			Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di 
			Milano; al suo fianco, Carlo De Vito, Amministratore Delegato di FS 
			Sistemi Urbani (Gruppo FS) e Angelo Torricelli, Preside della 
			Facoltà architettura civile del Politecnico di Milano. 
 “Da quattro settimane è iniziato in Consiglio Comunale un lungo 
			dibattito sul futuro della nostra città che ci accompagnerà per 
			tutto il 2010 – ha detto Carlo Masseroli - L’occasione di questo 
			confronto è data dal Piano di Governo del Territorio: una vera e 
			propria riforma del sistema regolativo di tutte le piccole e grandi 
			trasformazioni urbane. Il PGT è uno strumento che ripensa la città 
			in modo ordinato e armonico, promuovendo una Milano che vive nel 
			verde, facile da raggiungere e ricca di nuovi servizi e spazi per 
			tutti. Offrendo una prima forma concreta a questo dibattito – ha 
			aggiunto l’assessore Masseroli - Urban Center mette in scena 
			simulazioni possibili per la riqualificazione degli scali 
			ferroviari. Si tratta – aggiunge l’Assessore – di una delle molte 
			potenzialità racchiuse nel Piano che, sotto la curatela della 
			Facoltà di Architettura Civile di Milano, prende corpo per offrirsi 
			a una vitale e responsabile partecipazione attraverso scenari da 
			immaginare, toccare e sperimentare".
 
 “Con il ruolo guida del Comune, con la Regione e con la Provincia 
			abbiamo condiviso le linee di progetto urbanistico in cui, alla 
			qualità delle architetture, si affianca il miglioramento dei sistemi 
			di mobilità – ha spiegato Carlo De Vito, amministratore delegato di 
			Sistemi Urbani del Gruppo Ferrovie dello Stato – Abbiamo così 
			consegnato queste linee guida al Politecnico affinché, attraverso un 
			intenso lavoro didattico, ci restituisse ipotesi di fattibilità. I 
			progetti elaborati uniscono il pieno impegno profuso dai docenti ad 
			una ampia sperimentazione dimostrata degli studenti".
 
 “Raccogliendo l’invito dell’Assessore allo Sviluppo del Territorio, 
			la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico ha deciso di 
			affrontare questi temi con il proprio patrimonio di conoscenze e di 
			idee – ha sottolineato Angelo Torricelli
 Preside della Facoltà - L’iniziativa rappresenta un’occasione 
			importante per portare, all’interno dell’Università, il dibattito 
			sul futuro di Milano, sul suo ruolo e sulla sua architettura, 
			mobilitando un impegno civile che si manifesta attraverso ricerche e 
			proposte progettuali per la città. Le ricerche e i progetti, 
			condotti in piena autonomia e in forma disinteressata, vengono ora 
			presentati al pubblico nella sede dell’Urban Center, con l’obiettivo 
			di portare un contributo critico e di conoscenza al dibattito in 
			atto sulle trasformazioni di Milano"». (CS del Comune di Milano)
 
 
 
			  |