| 
      7-10 giugno 2006
 Si è svolta dal 7 al 10 giugno a Weimar (famosa, affascinante e 
		artistica città tedesca, patria di Schiller e Goethe) la 13a Conferenza 
		europea di ERES, European Real Estate Society, network paneuropeo di 
		economisti, ricercatori e educatori-formatori immobiliari.
 Ospitata dalla Bauhaus Universität di Weimar, la Conferenza ERES (uno 
		dei più importanti Forum scientifici mondiali del settore. Fanno capo a 
		ERES, infatti, i docenti di circa un centinaio di Università europee 
		dove si insegna e si studia il real estate) è stata presieduta da Ramon 
		Sotelo, docente presso l'Ateneo.
 La Conferenza di Weimar ha trattato su tutti i temi tradizionalmente 
		affrontati dai Delegati ERES, e cioè:
 - Corporate Real Estate Housing Economics & Policy
 - International Real Estate Listed and Non-Listed Vehicles
 - Marked Analysis & Forecasting Mortgage Markets
 - Performance & Risk Measurement Potfolio Management
 - Private Investors PPP-Public Private Partnerships
 - Real Estate Development Real Estate Education
 - Real Estate Investment & Finance Real Estate & Urban Economics
 - Real Options Securitisation
 - Valuation
 Circa 240 "papers" sono stati sottoposti all'attenzione del Comitato 
		Scientifico di ERES, e sono stati discussi in 60 sessioni parallele , e 
		oltre 450 sono i Delegati che sono giunti a Weimar da tutta Europa - ma 
		non dall'Europa solamente. ERES è infatti il capitolo europeo di un 
		network che ha sede in tutti i Continenti, e che si raccoglie sotto 
		l'"ombrello" della International Real Estate Society. Gli organizzatori 
		di Weimar 2006 hanno scelto, per questa manifestazione, di affiancare al 
		calendario scientifico tradizionale anche una decina di "Panel" dove 
		molti esperti , provenienti in maggiornza dal settore privato,hanno 
		dibattuto temi di stretta attualità, tra cui primeggiavano le tendenze 
		al cross border, alla diversificazione e al PPP (Public Private 
		Partnership).
 La delegazione italiana (pur "piccina" rispetto alle presenze da UK, 
		Germania, Olanda, etc.), si è fatta ben notare. Era composta - oltre 
		alla sottoscritta - da Michele Businaro( REAG); Pierangelo Ciurlia 
		(Università "Ca' Foscari" di Venezia), Valentina Delli Santi (studio 
		legale omonimo), Laura Gabrielli (Università di Ferrara), Alberto 
		Germani (Ministero dell' Economia), Andrea Gheno (Università Roma III), 
		e Manuela Rainini (REAG). Italiani, anche se lavorano all'estero, anche 
		Alessandro Bronda (Aberdeeen Property Investors) ed Erasmo Giambona 
		(Università di Amsterdam).
 Valentina Delli Santi è intervenuta a un Panel (Investimenti 
		transnazionali), e i due collaboratori di REAG hanno presentato un paper 
		su "Investment perspectives in EU accession countries: an exampla". A 
		me, Presidente, è toccato - oltre ad altri impegni - il compito di 
		indirizzare un discorso nella Opening Session.
 Numerosi i partecipanti di grande notorietà internazionale, tra cui CF 
		Sirmans (docente all'Università del Connecticut e leggenda vivente della 
		ricerca e dell' education internazionale), Frank Billard (a capo di DIFA), 
		Hartmut Bulwien, Presidente della GIF, la potente associazione dei 
		ricercatori immobiliari tedeschi), Karl-Werner Schulte ("nestore" della 
		formazione e della ricerca in Germania), Andreas Schiller (Direttore 
		editoriale della rivista Immobilien Manager e co-editor dell'olandese 
		Europe Real Estate Yearbook).
 Bellissimi e molto apprezzati gli eventi collaterali, dal Concerto di 
		apertura - presente Andreas Tautvetter, Ministro delle Costruzioni e dei 
		Trasporti della Turingia - al Teatro Nazionale di Weimar (seguito da un 
		ricco buffet offerto dalla banca Berlin Hyp, rappresentata dal suo CEO 
		Jan Bettink), alla reception presso il Neues Museum (alla presenza del 
		Sindaco della città, Stefan Wolf, e del Segretario di Stato del 
		Ministero Federale delle Costruzioni e dei Trasporti, Engelbert 
		Lütke-Daldrup), al Gala Dinner presso la Neue Weimarhalle.
 Nel corso della 13a Conferenza ERES la presidenza dell'associazione è 
		passata da me a Matthias Thomas, che guida in Germania la DID - Deutsche 
		Immobilien Datenbank GmbH - joint venture tra la tedesca European 
		Business School e IPD, Investment Property Databank.
 Il prossimo appuntamento annuale di ERES è a Londra, dal 27 al 30 giugno 
		2007.
 
 |