| 
			29 
			ottobre 2010
 Si è tenuto quest'oggi a Venezia, presso la 
			Sala del Soffitto alla Fondazione Giorgio Cini, il convegno 
			organizzato da AUDIS dedicato all’ultimo lavoro di ricerca 
			dall’Associazione, svolto su commissione della Regione Emilia 
			Romagna con la collaborazione Pentagruppo spa. La ricerca, che ha 
			analizzato sei PRU finanziati con l.r. 19/98, ha consentito di 
			sviluppare una Matrice della qualità che, attraverso parametri e 
			indicatori condivisi tra pubblico e privato, permette di misurare la 
			qualità dei progetti alla scala urbana. Partendo dalla Carta AUDIS 
			della Rigenerazione Urbana, nella quale sono state definite le 9 
			qualità che un progetto deve considerare per contribuire a 
			migliorare la città non solo in termini ambientali ed energetici, ma 
			anche urbanistici, architettonici, economici e sociali, è stato 
			messo a punto uno strumento in grado di intervenire in diverse fasi 
			del processo di rigenerazione:
 - come linea guida per una definizione condivisa tra pubblico e 
			privato degli obiettivi del progetto;
 - per la stesura di un bando, un concorso o una gara vincolata ad 
			obiettivi di qualità definiti in modo trasparente e utilizzando 
			parametri ! valutabili;
 - per compiere una verifica in corso d’opera o ex-post di progetti 
			in via di attuazione o già realizzati.
 
 "E' un lavoro prezioso - ha sottolineato l'assessore alla 
			Riqualificazione delle Regione Emilia- Romagna Sabrina Freda in 
			apertura del convegno - perchè individuare gli elementi di qualità 
			connessi alla rigenerazione è un primo passo per delinerare uno 
			strumento che aiuti la progettazione, evitando matrici speculative. 
			Troppe volte – ha proseguito l'assessore – si spende il termine 
			rigenerazione per indicare progetti che non sono di ampio respiro, 
			ma solo volumetrici". Concetto ribadito anche da Michele Zanelli, 
			Dirigente del Servizio Riqualificazione Urbana della Regione 
			Emilia-Romagna: "Rigenerazione è un termine che supera il concetto 
			di riqualificazione perché si adatta a progetti che includono un 
			mutamento qualitativo. Per questo diventa strategico individuare 
			criteri che evidenzino le priorità. La Matrice AUDIS è un punto di 
			partenza che definisce un set di indicatori condivisi da mettere a 
			disposizione dei comuni, una checklist da implementare caso per 
			caso, necessaria per tradurre la rigenerazione urbana in uno 
			strumento, in una metodologia di lavoro". Il convegno è proseguito 
			con la presentazione della ricerca, esposta da Marina Dragotto, 
			coordinatrice di AUDIS, che ha osservato come "Certificare la città 
			è difficile perchè è un organismo in continua evoluzione, ma abbiamo 
			definito un set di indicatori che possano aiutare gli enti pubblici, 
			privati e i cittadini a definire la qualità degli interventi. 
			Proponiamo un metodo costruito in modo condiviso tra diversi 
			soggetti pubblici e privati che consente di accompagnare il processo 
			ex-ante, valutare i risultati ex-post, contestualizzando l'area di 
			progetto nella città." Il convegno è proseguito con una serie di 
			interventi, coordinati da Dionisio Vianello, nei quali numerosi 
			rappresentanti di enti pubblici e privati - Giuseppe Capocchin, 
			Responsabile FOAV Settore Urbanistica; Marco Corradi, Presidente 
			Acer Reggio Emilia; Gualtiero Cualbu, Presidente Minoter spa; 
			Francesco Tomaello, Regione Veneto; Giovanni Montresor, Consiglio 
			Nazionale degli Ingegneri; Gualtiero Tamburini, Nomisma e Presidente 
			Assoimmobiliare; Luigi Zavaroni, Cooperativa UNIABITA; Mario 
			Zoccatelli, Presidente Green Building Council Italia - hanno 
			dibattuto sull'utilità pratica di disporre di una piattaforma 
			condivisa ed oggettiva di indicatori, usufruibile in rete da tutti 
			gli attori coinvolti, e sottolineato la necessità di un punto 
			d'incontro tra pubblico e privato, che migliori la chiarezza e la 
			condivisione degli obbiettivi da raggiungere nei processi di 
			rigenerazione». (CS di AUDIS).
 
			
			
 
 
 
 |