| 
			dal 31 marzo 
			2009
 La società di architettura Progetto CMR , ULI- Urban Land Institute 
			e Borsa Immobiliare di MIlano hannoorganizzato il 31 marzo 2009 a 
			Milano una Conferenza internazionale a inviti dal titolo "Le nuove 
			architetture: dai sogni ai segni", per approfondire le sfide 
			urbanistiche con cui si confronterà la città e "riunire i principali 
			soggetti pubblici e privati chiamati a intervenire nelle strategie 
			di sviluppo urbano, e soprattutto a investire in una migliore 
			qualità della vita. Oggi più che mai, infatti" recita una Nota degli 
			organizzatori " si avverte l’esigenza di progettare modelli del 
			costruire sostenibili, ricchi di nuove invenzioni sociali, capaci di 
			liberare emozioni e creatività, di influire sulle identità urbane, 
			sulle fonti energetiche, sugli spazi, sui trasporti pubblici e sul 
			tessuto sociale delle periferie".
 
 "Le nuove architetture e le città del futuro devono saper offrire 
			emozioni e Milano è cosciente che occorre accettare queste sfide per 
			modificare l’ambiente fisico e rafforzare l’intelligenza dei luoghi" 
			afferma l’architetto Massimo Roj, amministratore delegato di 
			Progetto CMR . In particolare, l’obiettivo di Progetto CMR, forte 
			del suo know how in materia urbanistica, è quello di "stimolare un 
			dibattito sul rapporto tra creatività e tecnologie, sulla necessità 
			di nuovi impegni culturali e sul ruolo delle archistar che 
			progettano spesso architetture iconiche e avulse dal contesto 
			urbano".
 
 Tra i relatori e i partecipanti alle due Tavole Rotonde in programma 
			vi sono Christian Seelos, Director for Strategy and Sustainability, 
			IESE Business School, Barcellona; Alejandro Gutierrez, Associate 
			Director Arup, Londra; Aldo Mazzocco, Beni Stabili; Gualtiero 
			Tamburini, Nomisma; Greg Clark, Urban Land Institute; Carlo 
			Masseroli, Assessore comunale allo Sviluppo del Territorio; Michael 
			S. Gazzaniga, fondatore del Cognitive Neuro Sciences Institute, 
			California University, e autore del volume "The Ethical Brain"; 
			Franco La Cecla, antropologo e autore del volume "Contro 
			l’Architettura"; Philippe Daverio, antropologo culturale ; e gli 
			architetti Mario Bellini, Stefano Boeri e Larry Malcic, HOK, Londra.
 
 E' previsto anche un intervento dell' Assessore all’Urbanistica 
			della Regione Lombardia, Davide Boni .
 
 Hanno offerto il loro patrocinio culturaleall' evento le 
			associazioni ANCE, AREL, ASPESI, Assoedilizia, Assoimmobiliare, 
			Green Building Council Italia, INU e RICS, Nomisma, OSMI, il Comune 
			di Milano, la Provincia di Milano e la Regione Lombardia.
 
 
 
 
 |