| 
			5 maggio 2012
 Verrà inaugurata ufficialmente, sabato 5 maggio, con un grande 
			evento aperto al pubblico la collezione d’arte RE/MAX Caproni 
			esposta a “Volandia”, il Museo del Volo adiacente all'aeroporto di 
			Malpensa (Somma Lombardo, Varese) che quest’anno festeggia il suo 
			secondo anno di vita.
 
 La collezione di materiale aerostatico RE/MAX Caproni è sicuramente 
			una tra le più importanti e complete raccolte mondiali sul tema.
 
 In particolare, la rassegna comprende diversi oggetti 
			straordinariamente belli e rari, di epoca compresa tra la fine del 
			Settecento e il primo Novecento, raccolti da Timina Caproni Guasti, 
			consorte di Gianni Caproni di Taliedo, famiglia pioniera 
			dell'aviazione italiana e mondiale, prevalentemente negli anni dal 
			1915 al 1935.
 
 L'esposizione “La Grande Storia del Volo in Pallone - Dai pionieri 
			al giro del mondo due secoli di straordinarie avventure” è integrata 
			con alcuni oggetti moderni e da documentazione riguardante il 
			recente giro del mondo in pallone senza scalo compiuto da Bertrand 
			Piccard e Brian Jones
 
 RE/MAX Italia ha deciso di offrire a titolo gratuito a Volandia la 
			possibilità di esporre la prestigiosa collezione d’arte perché 
			ritiene che il Museo, con i suoi 60.000 metri quadrati di superficie 
			allestiti nei vecchi hangar delle Officine Caproni, sia la miglior 
			location dove poter celebrare la magnificenza delle opere che 
			compongono questa inestimabile collezione che il network 
			immobiliare, guidato da Dario Castiglia, ha acquistato dalla 
			famiglia Caproni.
 
 La collezione composta da pezzi dal valore inestimabile e che ha 
			come filo conduttore il tema del volo era stata creata negli anni 
			dall’amore e della passione per l’arte della signora Caproni che 
			aveva acquistato diverse opere tra cui anche alcune provenienti 
			dalla collezione privata appartenuta a Gaston Tissandier.
 
 Ospitati all’interno di un hangar creato appositamente per questa 
			mostra permanente, sono decine i pezzi dedicati al mondo del volo e 
			delle mongolfiere, marchio distintivo del brand RE/MAX in tutto il 
			mondo.
 
 
  
 Fra i pezzi che Dario Castiglia, Presidente RE/MAX Italia, ha 
			acquistato con la consulenza di Marco Majrani - giornalista 
			scientifico, divulgatore, fondatore della Federazione Aerostatica 
			Italiana" e autore del libro "Palloni Volanti" - e inserito 
			all’interno della collezione d’arte RE/MAX Caproni spiccano oggetti 
			come il paravento appartenuto a Maria Antonietta risalente al 1784 
			che presenta delle raffigurazioni pittoriche di mongolfiere in volo 
			tra cui spicca il volo di Annonay con animali e si trovava nella 
			stanza della Regina, l’orologio da tavolo di bronzo a forma di 
			pallone aerostatico appartenuto al grande aeronauta francese Gaston 
			Tissandier e l’Orologio settecentesco in bronzo con basamenti in 
			marmo bianco detto “Charles nelle nuvole” ancora perfettamente 
			funzionante. La collezione presenta anche un cimelio originale di 
			uno degli eventi storici più importanti dell’Ottocento: un frammento 
			del pallone lanciato in occasione dell’incoronazione di Napoleone 
			Bonaparte a Parigi e caduto nel lago di Bracciano nel 1803.
 
 Tra le diverse tele ospitate nell’esposizione RE/MAX Caproni anche 
			un imponente quadro a olio che raffigura la fuga in pallone del re 
			di Spagna Carlo VII di Borbone. Nello stile quest’opera, di 
			pregevolissima fattura, ricorda la scuola di Goya. Le tinte scure e 
			il cielo tempestoso rendono ancora più drammatica e di grande 
			effetto la scena. Particolarmente significativo il legame tra Varese 
			e Carlo VII di Borbone, il Re spagnolo fuggito in Francia a bordo di 
			un pallone aerostatico infatti concluse la sua vita proprio a 
			Varese, dove morì il 18 luglio 1909.
 
 In occasione dei festeggiamenti di Volandia, il Parco e Museo del 
			volo di Malpensa, sabato 5 maggio sarà possibile sorvolare, in volo 
			vincolato, i cieli di Malpensa sulla mongolfiera di RE/MAX Italia.
 
 L’aerostato RE/MAX, con i suoi 25 metri di altezza, un volume d’aria 
			di 2.300 mc ed una capienza di 4/6 persone (se presenti dei bambini) 
			– sarà come sempre guidato dal suo pilota ufficiale, Roberto Botti 
			coadiuvato dal suo equipaggio.
 
 RE/MAX Italia non poteva mancare a questo grande evento dedicato al 
			mondo dell’aria e del volo visto soprattutto il legame di lunga data 
			che vanta con il mondo degli aerostati .
 
 Tutto nacque anni fa quando alcuni Affiliati RE/MAX del New Mexico 
			presero parte al più famoso Festival statunitense di mongolfiere, 
			l’“Albuquerque Balloon Fiesta”, seguito da milioni di spettatori, fu 
			proprio in quell’occasione che la prima mongolfiera con il brand 
			RE/MAX spiccò il volo. Fu un grandissimo successo e così la sede 
			centrale di Denver decise di adottarla come marchio distintivo del 
			proprio network.
 
 Oggi RE/MAX vanta la più grande flotta di mongolfiere al mondo – più 
			di 100 – tra le quali anche un aerostato che con i suoi 30 metri di 
			altezza, un volume d’aria di 7mila mc ed una capienza di 14 persone 
			è la mongolfiera più grande d’Italia, velivolo RE/MAX di proprietà 
			proprio della filiale italiana del network.
 
 Fonte: CS della Società
 
 |