| 
			28 marzo 2008
 Formula Imola S.p.A. ( società che fa capo al gruppo Norman ) ha 
			presentato in conferenza stampa il piano di sviluppo dell' Autodromo 
			di Imola, che intende posizionare entro cinque anni l’Autodromo 
			internazionale tra le prime piattaforme di produzione, hosting e 
			promozione di eventi in Europa.
 
 «Il piano di gestione e di sviluppo strategico che Formula Imola 
			S.p.A. applicherà all’Autodromo, con l’obiettivo di rilanciarlo 
			sulla scena internazionale, riaprendolo anche ai cittadini e al 
			territorio imolesi, trae origine da una analisi dell’impianto e del 
			contesto in cui esso è inserito.
 
 L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è un 
			impianto inserito in un territorio di notevole attrattività e 
			caratterizzato da una forte tradizione e passione motoristica. Esso 
			gode di fama internazionale, avendo ospitato per anni eventi 
			sportivi e musicali di eccezionale importanza; è caratterizzato da 
			un elevato grado di accessibilità, che garantisce alti afflussi di 
			pubblico proveniente da destinazioni locali ed estere, e da un 
			importante bacino d’utenza, legato anche alla crescente domanda di 
			eventi di entertainment dall’offerta il più differenziata possibile.
 
 Oltre a ciò, l’Autodromo di Imola è un organismo vivente inserito 
			nella città, di cui è parte attiva ed integrante: un landmark. La 
			fama dell’impianto è un volano per la valorizzazione del luogo e del 
			territorio circostante: consolida la domanda esistente e moltiplica 
			l’attrazione di nuovi settori di domanda potenziale. Obiettivo della 
			nuova gestione è la trasformazione dell’autodromo in una prestigiosa 
			vetrina in grado di fornire allacittà e all’intero territorio un 
			elevato ritorno di immagine a livello internazionale.
 
 Formula Imola S.p.A. intende mantenere la caratterizzazione storica 
			della location e, al tempo stesso, intercettare nuovi segmenti di 
			mercato. Ciò avverrà tramite il riposizionamento dell’Autodromo in 
			un’ottica di diversificazione del prodotto proposto, adottando un 
			modello di offerta integrata che affiancherà alla attuale 
			specializzazione motoristica nuove opportunità di fruizione, 
			rendendo la struttura un complesso polifunzionale, un palcoscenico 
			internazionale di eventi di carattere trasversale ed eterogeneo, e 
			quindi anche sportivo, culturale, ludico e ricreativo.
 
 L’ampliamento dell’offerta indurrà nuove tipologie di pubblico a 
			fruire dell’impianto, ampliando e differenziando il target di 
			spettatori e portando, in particolare, i cittadini di Imola e del 
			territorio circostante a vivere più intensamente un luogo fulcro del 
			patrimonio storico e culturale locale.La strategia identificata da 
			Formula Imola S.p.A. mira a sviluppare un vantaggio competitivo che 
			distingua il portafoglio eventi dell’autodromo rispetto alla 
			concorrenza, coniugando equilibrio gestionale; flussi turistici e 
			impatto economico territoriale; visibilità e immagine nazionale ed 
			internazionale. L’offerta di servizi di intrattenimento 
			dell’Autodromo coprirà quindi due segmenti di mercato: gli Eventi 
			Motoristici e gli Eventi di Entertainment.
 
 Per le attività aperte al pubblico sono stati stimati due bacini di 
			utenza:
 
 1. Eventi con richiamo a corto raggio (50 km): 1.900.000 persone 
			circa (54% da 5 a 50 anni e 79% da 5 a 70 anni);
 
 2. Eventi a medio-lungo raggio (200 km): 18.600.000 persone circa 
			(57% da 5 a 50 anni e 82% da 5 a 70 anni).
 
 Agli eventi aperti pubblico si affiancheranno le attività private, 
			ovvero rispondenti alle richieste di utilizzo dell’impianto 
			provenienti da società, aziende e privati, italiani e stranieri, 
			mirate alla realizzazione in autodromo di eventi corporate, 
			incentive, promozionali e di free ride.
 
 A integrare il calendario degli eventi aperti al pubblico e delle 
			fruizioni private, verranno inoltre allestiti, all’interno 
			dell’autodromo, degli spazi multi-target atti ad ospitare mostre 
			permanenti e iniziative rivolte in primis ai cittadini imolesi. 
			L’obiettivo è infatti quello di rendere l’autodromo uno spazio vivo, 
			aperto a tutti e per tutto l’anno, un luogo di ritrovo, di svago, di 
			apprendimento e di socializzazione. Per inserire l’Autodromo non 
			solo nel festivo, ma anche nel quotidiano della città che lo ospita.
 
 L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato 
			recentemente sottoposto ad un piano di ammodernamento curato 
			dall’architetto Hermann Tilke. Intervento che Formula Imola S.p.A. 
			intende integrare con una serie di ulteriori opere di completamento 
			delle attuali strutture, ponendo le basi per una maggiore varietà 
			nell’utilizzo dell’impianto e valorizzarne al meglio le 
			straordinarie potenzialità.
 
 Nel primo triennio sono previsti lavori di ristrutturazione per una 
			spesa complessiva stimata di circa 5 milioni di euro; a questi si 
			andranno ad aggiungere ulteriori 5 milioni di Euro stanziati per gli 
			interventi programmati per il biennio 2011-2012.
 
 “Non solo motori” riassume la vision che ha ispirato il piano di 
			sviluppo strategico di Formula Imola e che sarà il fil rouge di 
			tutte le azioni, le iniziative permanenti e il calendario degli 
			eventi, imminenti e futuri, che si avvicenderanno sul palcoscenico 
			dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.
 
 La nuova gestione intende proporre un’offerta contraddistinta dalla 
			commistione di performance motoristiche, sportive – agonistiche e 
			amatoriali - musicali, culturali e ludico-ricreative, così da 
			incontrare il gusto di molteplici fasce di spettatori, trasversali 
			per sesso, età e interessi. L’eterogeneità della proposta vuole 
			comunicare all’esterno, già dal 2008, la multifunzionalità della 
			struttura Autodromo e la disponibilità e capacità della stessa di 
			accogliere e produrre manifestazioni di diversa natura.
 
 Il primo passo è la riapertura dell’Autodromo al territorio e ai 
			cittadini di Imola, trasformando l’impianto in un luogo fruibile a 
			tutti e per tutto l’anno. L’Autodromo non come un corpo a sé stante, 
			ma come un vero e proprio catalizzatore dell’identità e delle 
			competenze del territorio imolese e italiano, concepito come un 
			insieme fortemente interrelato e osmotico rispetto alla città, una 
			presenza quotidiana e uno spazio aperto, immerso nel verde, 
			multifunzionale, di cui fruire nel proprio tempo libero.
 
 A questa finalità risponde l’ideazione e la realizzazione di spazi 
			multi-target permanenti, destinati ad essere un luogo di ritrovo, 
			svago e socializzazione in primis per gli utenti locali, e di 
			iniziative periodiche, mirate a rendere l’autodromo un immenso 
			laboratorio a cielo aperto.
 
 Le iniziative permanenti e semipermanenti primariamente dedicate ai 
			fruitori locali si andranno ad integrare con il calendario degli 
			eventi di più ampio respiro, aperti al grande pubblico, e con quelli 
			di natura privata.
 
 La mission di Formula Imola è, ad oggi, la riapertura dell’Autodromo 
			ai player del settore automotive e, parallelamente, la promozione 
			della struttura anche verso i principali soggetti e aziende legati 
			all’eventistica e all’entertainment, sviluppando su entrambi i 
			fronti rapporti e collaborazioni che non potranno se non 
			consolidarsi negli anni a venire» (stralcio dalla cartella Stampa 
			della Società).
 
 
 |