| 
			25-27 novembre 2011
 
 Settemila offerte immobiliari di cui oltre 
			settecento in zone di pregio, circa trenta espositori, quattro 
			incontri informativi ed eventi di approfondimento, oltre cinquanta 
			ore dedicate alle consulenze one to one: sono questi i numeri del 
			MECA, il primo Mercato Milanese della Casa presentato oggi a Milano 
			presso la Camera di Commercio.
 
 Promosso dall’azienda speciale della Camera di Commercio di Milano - 
			OSMI Borsa Immobiliare, dal Consiglio Notarile di Milano, da FIMAA 
			Milano e da ASSIMPREDIL ANCE, il MECA vuole dare l’opportunità ai 
			cittadini di incontrare i professionisti del settore e approfondire 
			tutte le problematiche legate alla compravendita immobiliare e alla 
			locazione della casa.
 
 Tre giornate - da venerdì 25 a domenica 27 novembre, a ingresso 
			gratuito presso lo storico Palazzo Giureconsulti in piazza Mercanti 
			- dedicate a tutti coloro che devono affrontare il tema “casa” con 
			spazi espositivi, mostre, l’help desk per la consulenza degli 
			esperti e convegni di approfondimento dove i visitatori ricevono 
			un’informazione puntuale e trasparente sulla compravendita degli 
			immobili, la locazione e sui diversi passaggi da compiere per una 
			transazione immobiliare sicura.
 
 L’inaugurazione del MECA sarà venerdì 25 novembre alle ore 15 con il 
			taglio del nastro a cura dell’assessore alla Casa del Comune di 
			Milano, Lucia Castellano; e la presenza di Domenico Zambetti, 
			assessore alla Casa di Regione Lombardia e Fabio Altitonante, 
			assessore alla Pianificazione Territoriale della Provincia di 
			Milano.
 
 Dubbi e problemi sul tema casa: l’help desk degli esperti:
 
 Durante la manifestazione, i notai del Consiglio Notarile di Milano 
			e gli esperti messi a disposizione da FIMAA Milano e Assimpredil 
			Ance saranno disponibili per offrire ai cittadini consulenze mirate 
			e gratuite su tutti gli aspetti legati alla compravendita e alla 
			locazione. Sarà predisposto un vero e proprio help desk aperto a 
			tutti i visitatori, un’occasione unica per porre domande e trovare 
			risposte su problematiche specifiche, verificare opportunità, 
			conoscere gli aggiornamenti normativi, confrontarsi concretamente 
			con i professionisti del settore su tutti i passaggi che riguardano 
			il comprare, vendere o affittare casa.
 
 Convegni e incontri informativi:
 
 La Sala Parlamentino di Palazzo Giureconsulti ospiterà, inoltre, 
			organizzati convegni e incontri informativi aperti al pubblico a 
			cura dei notai del Consiglio Notarile di Milano e FIMAA Milano in 
			cui saranno illustrate, con toni semplici e divulgativi, questioni 
			complesse legate all’acquisto della casa, dalla proposta al 
			contratto preliminare; al mutuo; dalla tassazione a tutti i costi 
			connessi con l’acquisto.
 
 Offerte Immobiliari:
 
 Due interi piani del Palazzo vedranno la presenza di spazi 
			espositivi, con un’ampia scelta di offerte immobiliari presentate 
			dalle 29 aziende aderenti alla manifestazione, che rappresentano i 
			principali attori della filiera immobiliare.
 
 7 mila offerte, di cui quasi 6 mila nuove abitazioni. Un’offerta 
			attenta all’efficienza energetica: circa il 70% delle offerte 
			residenziali appartengono infatti alla classe energetica A.
 
 Al MECA Paola Marella, agente immobiliare e volto televisivo:
 
 Paola Marella, associata FIMAA Milano e volto noto dell’immobiliare 
			con la trasmissione televisiva “Vendo e Cerco casa disperatamente”, 
			in onda su Sky TV e Real Time, sarà al MECA sabato pomeriggio per un 
			incontro con il pubblico per parlare di come pensare e vedere la 
			casa, anticipando alcuni degli spunti e dei suggerimenti contenuti 
			nel suo libro in uscita ai primi di dicembre.
 
 Trasformare e valorizzare la propria abitazione con poca spesa:
 
 Per tutta la durata della manifestazione, inoltre, in collaborazione 
			con FIMAA Milano, sarà presente un “Coach dell’Abitare” con un vero 
			e proprio sportello dove trovare consigli e indicazioni pratiche e 
			concrete su come valorizzare la propria casa per proporla al meglio 
			in caso di vendita o di affitto. Per chi cerca casa, invece, 
			suggerimenti di facile realizzazione per imparare ad immaginarsela 
			come la si desidera.
 
 Assimpredil Ance presenta Housing Contest: saranno proiettati a 
			Palazzo Giureconsulti i progetti che hanno partecipato al bando 
			Housing contest per la formazione di un Repertorio di case a basso 
			costo e ad elevate prestazioni. Verrà presentato, inoltre, il 
			sistema audio Figaro, sistema avanzato di diffusione della musica 
			che non necessita di fili e casse tradizionali.
 
 In un periodo delicato come quello che la nostra economia sta 
			vivendo – ha dichiarato Antonio Pastore, presidente Osmi – Borsa 
			Immobiliare, azienda speciale della Camera di commercio di Milano – 
			il MECA è senza dubbio un’importante opportunità, nuova nel 
			territorio milanese, che mette in contatto diretto gli operatori 
			della filiera immobiliare con il consumatore finale. In questa 
			interazione OSMI si pone quale cerniera tra le istituzioni e il 
			mercato, in coerenza con la sua mission volta a favorire la 
			conoscenza e la trasparenza del mercato immobiliare e a supportare 
			gli operatori della filiera.
 
 “Siamo molto soddisfatti di vedere realizzato il MECA un’iniziativa 
			unica che abbiamo fortemente voluto” – ha dichiarato Domenico de 
			Stefano, presidente del Consiglio Notarile di Milano - e che vede 
			riunite tutte le principali realtà della filiera della casa, di cui 
			il notaio è un interlocutore tradizionale e in qualche modo un trait 
			d'union. Aggiungiamo così un importante tassello all’attività di 
			informazione svolta da sempre dai notai di Milano a favore dei 
			cittadini, prima fra tutte Comprar Casa Senza Rischi per fornire 
			loro gli strumenti per un acquisto della casa sicuro”.
 
 “Con MECA – dichiara Lionella Maggi presidente F.I.M.A.A. Milano (il 
			Collegio degli agenti d’affari e d’intermediazione aderente a 
			Confcommercio Milano) - vogliamo dare vita a una nuova comunicazione 
			con i cittadini mettendo in luce il ruolo dell’agente immobiliare 
			come consulente altamente specializzato. Il mercato è libero e c’è 
			molta concorrenza: proprio per questo gli agenti immobiliari 
			diventano un punto di riferimento prezioso e qualificato. Danno 
			supporto al cliente in tutti gli aspetti pratici e burocratici 
			nell’intero percorso di ricerca e valutazione della casa per 
			l’acquisto, la vendita e la locazione e, quando possibile, anche 
			dopo. Con fiducia”.
 
 “Con questa iniziativa, Assimpredil Ance, insieme agli altri 
			organizzatori, si pone all’avanguardia nel mercato edilizio e 
			immobiliare – conclude Marco Dettori, Comitato di Presidenza 
			Assimpredil Ance – MECA, infatti, è un importante fattore di novità 
			che abbiamo contribuito a lanciare, ben sapendo quali sono, oggi, le 
			caratteristiche di questo mercato: se sul fronte dell’offerta, è 
			molto cresciuto il livello di competitività, dall’altro lato, il 
			potenziale acquirente pretende una maggiore selezione e una maggiore 
			attenzione non solo al prodotto edilizio che intende acquistare, ma 
			anche alla qualità di chi costruisce, cioè le sue qualifiche e la 
			sua reputazione. Assimpredil Ance offre, a tutti i visitatori del 
			MECA, interessati all’acquisto o alla locazione di case e a tutto 
			quello che bisogna sapere al riguardo, la garanzia del prodotto-casa 
			e la sicurezza di chi quel prodotto ha costruito”.
 
 Per informazioni: Segreteria organizzativa OSMI Borsa Immobiliare, 
			azienda speciale della Camera di commercio di Milano 02 8515 4126. 
			Sito web: 
			www.mecamilano.it
 
 Fonte: CS della manifestazioneI
 |