| 
			31 marzo 2011
 Nell’ aprire l’evento di presentazione delle “Residenze Porta 
			Nuova“, avvenuta stamane a Milano presso la Fondazione Riccardo 
			Catella, Manfredi Catella, AD di Hines Italia, ha dichiarato che a 
			oggi la Società conta 270 prenotazioni, e oltre 130 milioni di euro 
			di unità vendute, in 15 mesi (oltre 30 milioni nel primo trimestre 
			di quest’anno). Il 55% degli acquirenti “proviene" dal centro 
			storico di Milano.
 “In questi anni Hines, insieme al Gruppo Fondiaria SAI e Galotti, ha 
			lavorato pensando a come contribuire a quella straordinaria 
			creatività italiana che ha tutte le carte in regola per affermarsi 
			in un panorama internazionale. Così sono nate le Residenze Porta 
			Nuova, aggregando le migliori esperienze, professionisti e aziende 
			italiane per pensare alla realizzazione di residenze innovative e a 
			modelli esportabili”, ha sottolineato Catella.
 Per ragionare su “come sia possibile realizzare piattaforme 
			imprenditoriali e progetti che possano favorire lo sviluppo del Made 
			in Italy all'estero”, l’AD di Hines Italia ha chiamato al tavolo – 
			oltre alla consorte Kelly Russell, che è Vicepresidente di Residenze 
			Porta Nuova, la società di commercializzazione di Porta Nuova – 
			Elena Astori, Vicepresidente Driade, Antonio Citterio, architetto e 
			designer, Roberto Gavazzi, CEO Boffi, ed Ernesto Gismondi, 
			Presidente Artemide.
 Porta Nuova si presenta come un prototipo dello stile italiano 
			applicato alla residenza, e Dolce Vita Homes è una “piattaforma” 
			che, seguendo il prodotto dalle fasi iniziali sino ad arrivare alla 
			gestione della realizzazione, coordina l’ intero “ ciclo del valore 
			“, con una filosofia passionate che pone l’ uomo al centro della sua 
			abitazione. Costituita da cinque società tra loro differenti per 
			missione (Antonio Citterio-Patricia Viel& Partners, Coima, Leo 
			Burnett, Makno Consulting e MBDC) , opera in collaborazione con 
			oltre 30 aziende tra le più prestigiose del Made in Italy nel campo 
			del design.
 Alla conclusione della presentazione c’è la visita in anteprima 
			degli “esempi in cantiere” di Residenze Porta Nuova: una vastissima 
			show-room dove la mano ispiratrice dei maestri del Made in Italy è 
			visibile e valutabile in ogni dettaglio. I concept sviluppati sono 
			quattro: contemporary (poco più che minimalista), classic 
			(classicità moderna “ milanese”), boutique (caldo e accogliente), e 
			gipsy (“vagabondo naturale”). Alcune unità - 400 le abitazioni 
			complessivamente, con tipologie da 70 a 400 metri quadrati – saranno 
			disponibili “turn key”, complete cioè di cucina, bagni e cabine 
			armadio allestite.
 (PGL)
 |