| 
             
 A cura di Emiliano Russo
 CEDAM
 
 Euro 68,00
 
 La biblioteca del real estate italiano, sino a pochi anni orsono così scarna, vanta ormai titoli numerosi. Con il volume  “ Le acquisizioni di immobili e  di società immobiliari “  il panorama si arricchisce ulteriormente , e di un contributo che – fosse in  inglese e non solo nella nostra bella lingua – potrebbe ben figurare  non solo sugli scaffali di casa nostra, ma anche nelle Library delle più prestigiose accademie internazionali.
 Pubblicato (2009) da una casa editrice importante  (CEDAM), e sostenuto dallo Studio legale Bonelli Erede Pappalardo,  dallo Studio legale Chiomenti e dalla società Ecomag, il corposo volume  - oltre 700 pagine - è a cura  di Emiliano Russo, avvocato e Chief Legal Officer della società immobiliare quotata Beni Stabili.
 
 Nella redazione della complessa tematica (nei ventidue capitoli c’è sostanzialmente tantissimo – quasi una summa - di ciò che serve sapere quando si agisce nel settore immobiliare, ad alto livello) , Russo si è avvalso della collaborazione di una ventina di Autori:e molti sono professionisti tra i più noti del settore  nel nostro Paese.
 
 Princìpi giuridici, ma anche molta informazione sugli aspetti operativi ; chiarezza su molti aspetti delle buone – ma a volte  complicate -  pratiche; focus  sul tema della “ due diligence” , vista anche nei suoi risvolti “ ambientali”; attenzione anche al sistema della tassazione (e alla variabile  fiscale nella pianificazione delle acquisizioni) . Il libro “ passa “ attraverso tutto questo e molto altro ancora, con lo scopo non solo di analizzare, e in modo molto approfondito,  le tematiche legali più rilevanti (con menzione della più qualificata dottrina e un'ampia rassegna della più recente giurisprudenza),  ma di  fornire anche un adeguato corredo di clausole contrattuali  e di suggerimenti necessari e utili nella professione.
 
 Le prefazioni  al volume sono di Gualtiero Tamburini, Presidente di Nomisma e di Assoimmobiliare ,  e di Aldo Mazzocco, Amministratore Delegato di Beni Stabili. L'opera si chiude con una scheda dettagliata e completa sugli Autori, corredata da qualifiche ed esperienze professionali degli stessi. (PGL)
 
 
 |