| 
			10-13 marzo 2009 
			"Si accenderanno martedì 10 marzo i 
			riflettori sulla 20a edizione di MIPIM, la più grande fiera 
			internazionale del Real Estate e dello sviluppo urbano, in programma 
			al Palais des Festivals di Cannes fino al 13 marzo. Alla quattro 
			giorni francese saranno presenti, come ogni anno, urban 
			decision-makers, politici, investitori del settore immobiliare e la 
			finanza mondiale, per vedere in anteprima piani urbanistici, 
			progetti di sviluppo e programmi di valorizzazione territoriale dei 
			cinque continenti.
 Nel 2008 il Salone ha visto, infatti, un’ affluenza di ben 29.000 
			partecipanti e oltre 2.600 società espositrici provenienti da 89 
			diversi Paesi, per un’area espositiva di oltre 26.000 metri quadri.
 E nonostante la congiuntura economica e le turbolenze finanziarie, 
			che non hanno risparmiato il settore immobiliare, l’affluenza in 
			fiera si prospetta massiccia a conferma del successo dell’evento che 
			in venti anni si è affermato come la più importante ribalta 
			internazionale e il luogo di incontro prediletto dei big del 
			settore.
 
 MIPIM si presenta come un’opportunità, riservata a tutti i 
			responsabili delle più grandi società di investimento 
			internazionali, per riflettere e trovare insieme una risposta alle 
			preoccupazioni che accomunano gli esperti del settore: come e quanto 
			la crisi modificherà il mondo del real estate? Come continuare ad 
			attrarre l’attenzione degli investitori e con quali progetti?
 
 Quest’anno il programma di conferenze ed eventi speciali del MIPIM 
			si propone, quindi, di offrire gli strumenti necessari alle aziende 
			per affrontare la crisi in atto, intensificando la rete di contatti 
			e offrendo un quadro dettagliato della situazione dei singoli Paesi 
			e delle opportunità da cogliere, cominciando con l’Italia e 
			estendendo l’analisi agli Stati Uniti, la Francia, i Paesi del Golfo 
			e la Federazione Russa.
 
 Particolarmente interessante è lo speciale programma di conferenze 
			organizzato per i sindaci e gli amministratori delle varie realtà 
			locali, considerato il ruolo centrale che le città hanno sempre 
			avuto nell’ambito del MIPIM e considerando anche il sostegno a lungo 
			termine che le realtà locali sono in grado di offrire all’intero 
			settore immobiliare. Parigi, Londra, Mosca, Budapest, Berlino, 
			Bruxelles, Madrid, Atene e Milano saranno le metropoli 
			internazionali presenti nell’edizione 2009.
 
 Tra gli italiani la città di Milano non sarà però l’unica sotto i 
			riflettori; grande aspettativa c’è anche per i progetti presentati 
			dal Bologna System. La città di Bologna presenterà infatti le 
			principali trasformazioni che stanno per cambiare il volto dell'area 
			metropolitana, oltre 25,2 miliardi di euro di cui circa 21 miliardi 
			per interventi infrastrutturali e i rimanenti per le grandi 
			riqualificazioni e i nuovi progetti di sviluppo urbano. Si va dalla 
			riqualificazione di oltre 835 mila mq di immobili ex militari al 
			nuovo progetto della stazione centrale firmato Arata Isozaki, 
			dall'intervento urbanistico "Trilogia Navile" nell'area dell'ex 
			mercato ortofrutticolo al piano di sviluppo extra-aviation 
			dell'aeroporto G.Marconi.
 
 Logica di squadra anche per la Regione Veneto che si presenta 
			coordinando una rappresentanza composta da Provincie, Enti pubblici 
			e Società di sviluppo territoriale per promuovere una serie di 
			progetti di trasformazione urbana e di sviluppo delle aree 
			produttive che vedono nel sistema delle nuove infrastrutture 
			regionali il loro comune punto di forza.
 
 E in Veneto trovano sede anche alcuni tra i più interessanti 
			progetti di privati. Tra tutti "Motorcity": una tra le più 
			importanti infrastrutture dedicate allo sport, al tempo libero e al 
			turismo in Europa, che sorgerà alle porte di Verona su un’area di 
			circa 450 ettari.
 
 La città di Verona è protagonista anche dei progetti proposti dal 
			CIS, la Compagnia Investimenti e Sviluppo di Verona e firmati dalle 
			archistar Mario Bellini e Richard Rogers.
 
 Altra novità è rappresentata dalla presenza, per la prima volta , 
			del Ministero della Difesa, che parteciperà al Salone con 
			l’obiettivo di presentare e valorizzare il patrimonio immobiliare 
			dello Stato.
 
 Come sottolinea Rolando Gualerzi - Presidente di GMPRgroup, agenzia 
			rappresentante in Italia di Reed Midem per MIPIM "quest’anno più che 
			mai credo che il MIPIM sarà l’appuntamento chiave per le Istituzioni 
			e ancor più per le imprese del settore Real Estate. Dopo la bufera 
			che ha scosso il mercato finanziario, a Cannes si farà un primo 
			serio bilancio a livello internazionale e si cercherà di trovare un 
			new deal per il settore. I mercati mondiali affrontano un momento 
			difficile, ma non si può rinunciare alla progettazione delle nostre 
			città e alla riqualificazione dei centri urbani, come non ci si può 
			esimere dal cercare anche nelle nuove strutture commerciali, di 
			entertaiment, turistiche una chiave di rilancio del mercato. Bisogna 
			sfruttare al meglio questo momento di incontro: quattro giorni in 
			cui i veri big di settore si riuniscono in Costa Azzurra e si apre 
			la possibilità anche per i piccoli operatori di guardare a nuovi 
			mercati. Del resto i grandi manager sanno che dai momenti più 
			difficili si possono - con intelligenza e strategia - cogliere 
			grandi opportunità” .
 
 LE CONFERENZE
 Una delle strategie vincenti per affrontare il momento storico è 
			senz’altro la generazione di “nuove idee” e a questo fine Mipim 
			riunirà insieme, per la prima volta in un unico stage che si terrà 
			l’11 Marzo, anche le personalità più interessanti dell’architettura 
			internazionale: Zaha Hadid (UK), Daniel Libeskind (USA), Thom Mayne 
			(USA), Wolf Prix (Austria), Kazuyo Sejima (Japan) e Ryue Nishizawa (Japan).
 
 La programmazione prevede, poi, due eventi speciali.
 Il “Mayor’s Think Thank”, un evento a cui si accederà solo tramite 
			invito e che coinvolgerà i principali attori politici internazionali 
			in uno scambio di idee ed esperienze riguardo al loro specifico 
			ruolo nelle recenti trasformazioni urbane.
 
 Il 2° MIPIM Summit vedrà riuniti insieme, invece, i “top investors” 
			e i “top manager” con la partecipazione dei media internazionali e 
			conferenze tenute da:
 
 Dietrich Heidtmann, Executive Director di Morgan Stanley (Germany)
 Peter Reilly, Managing Director di JP Morgan Asset Management (UK)
 Joe Valente, Head of Portfolio Management & Strategy Division di 
			Allianz Real Estate GmbH (Germany)
 Hans op’t Veld, Head of Real Estate, PGGM (The Netherlands)
 I MIPIM AWARD
 
 A conclusione della manifestazione, come ogni anno, si decreteranno 
			i MIPIM Awards, gli “Oscar del settore immobiliare”.
 La Giuria, presieduta da Peter Goodacre, Presidente del Royal 
			Institute of Chartered Surveyors, si è già riunita a Parigi lo 
			scorso 23 Gennaio per selezionare i quindici finalisti tra tutti i 
			migliori progetti di architettura e real estate riuniti in cinque 
			categorie: Business Centers, Shopping Centers, Ristrutturazione 
			Uffici, Sviluppo Residenziale, Hotels & Tourism Resorts e Green 
			Building.
 Una preferenza particolare è stata accordata a quei i progetti che 
			in modo più innovativo hanno saputo rispettare i criteri di 
			efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.
 I progetti selezionati dalla giuria rimarranno in mostra per tutta 
			la durata del salone presso la sala esposizioni del Mipim e tutti i 
			partecipanti potranno esprimere la propria preferenza per designare 
			il vincitore di ognuna delle cinque categorie, che verrà poi 
			premiato durante la cerimonia ufficiale che si terrà il 12 Marzo". ( 
			CS di GMPRgroup)
 |