| 
			06 
			- 08 maggio 2010
 «Lombardia – Olanda: un business che nel 2009 supera i 10 miliardi 
			di euro e rappresenta circa la metà del totale nazionale (45%), con 
			un picco per l’import da quasi 8 miliardi e mezzo di euro e un 
			export di oltre 2 miliardi. E sono soprattutto le imprese milanesi 
			le più presenti sul mercato olandese: il 62,2% del totale lombardo, 
			seguono Pavia (11,1%) e Bergamo (6,7%). Quasi la totalità 
			dell’interscambio lombardo va in prodotti delle attività 
			manifatturiere, con il 98,2% dell’export (per un valore di oltre 2 
			miliardi di euro) e il 91,7% dell’import (quasi 8 miliardi). 
			Nell’interscambio europeo con la Lombardia, l’Olanda rappresenta il 
			9,7% rispetto al resto dell’Unione Europea, con il 13,1% dell’import 
			e il 4,8% dell’export. Emerge da un’elaborazione della Camera di 
			commercio di Milano su dati Istat negli anni 2008 e 2009.
 
 Al via missione di imprese nel social housing a basso impatto 
			ambientale. E per sostenere le PMI milanesi e lombarde nella ricerca 
			di nuove opportunità commerciali, OSMI – Borsa Immobiliare, Azienda 
			speciale della Camera di commercio di Milano, in collaborazione con 
			FAKTON (partner olandese) ed Europrogetti e Finanza (EPF), organizza 
			una missione imprenditoriale in Olanda dal 6 all’8 maggio 2010. 
			Rivolta alle imprese della filiera immobiliare interessate alla 
			conoscenza delle best practices e alle opportunità offerte dal 
			social housing. Prevede tour guidati per la presentazione di 
			progetti a basso impatto ambientale, casi studio e nuove metodologie 
			costruttive, oltre a seminari tecnici con esperti del settore. Per 
			informazioni, contattare OSMI – Camera di commercio di Milano. Tel 
			02.8515.4126, fax 02.8515.4148, e-mail: franco.simona@mi.camcom.it.
 
 
 
 “Anche in una fase delicata come quella attuale - ha dichiarato 
			Antonio Pastore, presidente di Borsa Immobiliare, azienda speciale 
			della Camera di Commercio di Milano - diventa ancora più importante 
			il lavoro e l’impegno congiunto delle istituzioni, anche in un 
			quadro internazionale, per la promozione delle imprese e la 
			creazione di nuove opportunità”.»
 (CS della CCIAA)
 
 
 |