| 
   | 
  
    | 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Vona Costruzioni general 
		contractor per la costruzione della più grande centrale fotovoltaica in 
		Italia |  
        | 
		18 dicembre 2009 |  
        | “Questa settimana, durante 
		il primo evento interattivo sulle fonti energetiche rinnovabili 
		“Re-event” che si è svolto a Roma, è stata annunciata ufficialmente la 
		connessione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia, di proprietà 
		del gruppo Sunray Renewable Energy, per il quale Vona Costruzioni ha 
		operato come general contractor.
 Vona Costruzioni S.p.A, società del Gruppo Vona, opera da più di 100 
		anni nel mondo delle costruzioni ed è molto fiera di avere contribuito 
		alla messa in opera di un progetto così importante per il nostro paese.
 “E’stato un lavoro impegnativo, svolto in tempi record, soprattutto 
		grazie ad una precisa organizzazione e ad un’ottima collaborazione tra i 
		soggetti coinvolti,” dichiara Michele Vona, chairman del Gruppo Vona. 
		“Basti pensare che, in pochi mesi, abbiamo messo il parco in sicurezza, 
		realizzato le strade , seguito tutte le opere civili e piantato circa 
		20.000 pali a sostegno degli 80.000 pannelli montati, impiegando mano 
		d’opera soprattutto locale per circa 300 persone”.
 L’attento e puntuale coordinamento delle realtà internazionali e delle 
		maestranze locali che hanno lavorato al progetto, ha permesso di 
		raggiungere una perfetta integrazione tra questi soggetti abituati a 
		lavorare in modo differente tra loro e, grazie a questa sinergia, 
		l’obiettivo è stato raggiunto.
 Sono state coordinate numerose fasi di lavorazione in tutti gli 80 
		ettari di parco: dalla recinzione del parco, alla realizzazione delle 
		strade, alla verifica topografica con picchetti (posizioni dei pali), 
		all’ infissione dei pali (circa 1.000 al giorno), alla verifica dei 
		verticali e delle altezze pali e conseguente taglio dei pali, al 
		montaggio dei “torque tube” (tubo di appoggio dei pannelli) collegati ai 
		motori, al montaggio meccanico e dei pannelli, alla posa cavi ed 
		impianto elettrico (incluso posa installazioni delle cabine elettriche), 
		per concludere con il “commissioning”, cioè la messa in funzione 
		dell’impianto.
 Con una potenza di picco di 24 Mega Watt (MWp) prodotta 
		dall’installazione di circa 80,000 pannelli solari, l’impianto di 
		Montalto di Castro sarà in grado di produrre oltre 40,000 MWh di energia 
		all’anno da fonti energetiche rinnovabili.
 Questo eviterà l’emissione di oltre 22,000 tonnellate di CO2 ogni anno e 
		darà un contributo sostanziale all’obiettivo previsto per l’Italia dal 
		Protocollo di Kyoto.
 Questo progetto è stato studiato per integrarsi completamente 
		nell’ambiente locale e nella campagna circostante; la produzione 
		energetica dell’impianto di Montalto di Castro supererà ampiamente il 
		fabbisogno energetico locale e si prevede che l’impianto apporterà un 
		contributo netto sostanziale all’energia prodotta a livello nazionale. 
		In Italia questo impianto sarà un esempio di grande rilievo del 
		contributo che l’energia solare è in grado di offrire per soddisfare le 
		esigenze energetiche del Paese” (CS della Società).
 
 
 |  
	  |  | 
 |