| 
			25 maggio 2010
 Martedì 25 maggio 2010 alle ore 20 presso FUNDACION CANAL Canal de 
			Isabel II – (Matteo Inurria 2 Madrid) l’Architetto italiano Mario 
			Cucinella presenzierà al cocktail d’inaugurazione dell’Esposizione 
			internazionale dedicata all’architettura sostenibile “Towards 
			Another Architecture”.L’architetto presenterà due tra i suoi 
			progetti internazionali più conosciuti.
 
 Il Centro per le tecnologie energetiche sostenibili CSET (Centre for 
			Sustainable Energy Technologies) si dedica alla diffusione di 
			tecnologie sostenibili come quelle applicate all’energia solare, 
			all’energia
 fotovoltaica o all’energia eolica. L’edificio di 1.300 m2 ospita un 
			centro visitatori, laboratori di ricerca e aule per i corsi di 
			specializzazione. Il padiglione sorge su un’estesa area prativa 
			lungo un corso d’acqua che scorre attraverso il campus e presenta un 
			design ispirato alle lanterne e ai paravento di legno della 
			tradizione cinese.
 
 La facciata dello stabile si ripiega drasticamente dando origine a 
			una forma dinamica. L’edificio è interamente rivestito da una doppia 
			pelle in vetro con motivi serigrafati che evocano gli edifici 
			storici
 della zona e mostra un aspetto che si trasforma dal giorno alla 
			notte.
 
 Il progetto adotta varie strategie ambientali. Un’ampia apertura sul 
			tetto convoglia la luce naturale a tutti i piani dell’edificio e 
			contemporaneamente produce un effetto camino che assicura 
			un’efficace
 ventilazione naturale, mentre i pannelli radianti a pavimento 
			utilizzano l’energia geotermica per riscaldare e raffrescare 
			l’ambiente.
 
 - La Casa da 100K (Euro) – Mipim Future Project Award 2009 
			(categoria sostenibilità e residenziale)
 
 Una realizzazione capace di restituire il senso di piacere 
			dell’abitazione e ripagare il costo dell’investimento con l’energia 
			che è in grado di autoprodurre. La ricerca è finalizzata alla 
			realizzazione di una casa da 100 mq a Zero emissioni di CO2, grazie 
			all’impiantistica fotovoltaica integrata architettonicamente, 
			all’utilizzo di superfici captanti energia solare per i mesi 
			invernali, circolazione interna dell’aria per quelli estivi, e a 
			tutte le strategie passive adottabili per rendere l’edificio una 
			macchina bioclimatica. Il contenimento dei costi di realizzazione è 
			invece affidato all’impiego di prefabbricazione leggera e 
			flessibile: elementi strutturali, apparati tecnici, attrezzature 
			mobili come pareti/pannelli scorrevoli-smontabili-curvabili per la 
			divisione interna degli alloggi;
 
 - sistemi di chiusura o tamponamenti monoblocco fatti di componenti 
			sostituibili che possano diversificare l’aspetto esterno, ma anche 
			garantire un’estensione di quello interno (balconi, terrazzini, 
			logge, eccetera). Il tutto inserito in un framework che costituisca 
			l’ossatura base non invasiva di uno schema aggregativo di abitazioni 
			monofamiliari. Si arriva così al risultato di una casa componibile 
			che consente di liberare progetti, aspirazioni e stili abitativi 
			diversi.
 
 Nato in Italia nel 1960, l’Architetto Cucinella si è laureato presso 
			la facoltà di Architettura di Genova nel 1987 e ha fondato Mario 
			Cucinella Architects a Parigi nel 1992 e Bologna nel 1999. Mario 
			Cucinella ha raccolto sin dall'inizio della sua attività importanti 
			riconoscimenti in concorsi internazionali di progettazione e si 
			dedica costantemente alla ricerca e allo sviluppo di prodotti di 
			design industriale. Ha inoltre sempre coltivato uno speciale 
			interesse per i temi legati alla progettazione ambientale e alla 
			sostenibilità in architettura. Prima di aprire MCA, Mario Cucinella 
			ha lavorato per cinque anni nello studio di Renzo Piano a Genova e 
			successivamente a Parigi. E' "visiting Professor" all'Università di 
			Nottingham e tiene regolarmente conferenze in Italia e all'estero.
 
 Mario Cucinella concepisce e realizza progetti di architettura e 
			design che, attraverso lo sviluppo della ricerca, l’utilizzo delle 
			tecnologie più innovative e il talento dei professionisti, tende a 
			un ideale di qualità architettonica che integra la sostenibilità 
			ambientale, l’etica nei comportamenti e l’impatto sociale positivo.
 
 Lo studio, che oggi ha sede a Bologna e si avvale di un team di 
			architetti e ingegneri provenienti da vari paesi, possiede una 
			solida esperienza nella progettazione architettonica con particolare 
			attenzione alle tematiche energetiche ed ambientali, nel design 
			industriale e nella ricerca tecnologica, anche attraverso 
			collaborazioni con Istituti Universitari e programmi di ricerca 
			banditi dalla Commissione Europea. In questi anni sono stati 
			sviluppati progetti su scale diverse come realizzazione di edifici 
			con varie destinazioni d'uso, ricerche tipologiche e tecnologiche, 
			studi sulle strategie ambientali per il controllo climatico e grandi 
			progetti urbani». (CS di MCA).
 
 |