| 
			30 ottobre - 1 
			novembre 2008
 Il nuovo edificio della Bocconi, posto 
			all’angolo tra viale Bligny e via Roentgen a Milano, è suddiviso in 
			uno spazio di lavoro, con uffici per 1.240 persone, in gran parte 
			docenti della Bocconi, e uno spazio pubblico, con un’Aula Magna da 
			milleposti, cinque sale congressi e uno spettacolare foyer su due 
			livelli, che ospita esposizioni di arte contemporanea. Tra le 
			istituzioni che contribuiscono alle esposizioni d’arte 
			all’Università Bocconi vi le Collezioni Panza di Biumo e Arnaldo 
			Pomodoro.
 
 Dopo anni di lavori (la progettazione esecutiva e la direzione 
			lavori sono di Progetto CMR, società di architettura e ingegneria 
			diretta da Massimo Roj) e di attestazioni positive di gran parte del 
			mondo dell’architettura (l'edificio è il superpremiato al Festival 
			Internazionale dell'Architettura, che si è svolto dal 22 al 24 
			ottobre a Barcellona) il building sarà oggetto di una "tre giorni" 
			di festeggiamenti -da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre- che 
			coinvolgerà persino il Presidente della Repubblica, Giorgio 
			Napolitano, e il Presidente della Commissione europea, Josè Manuel 
			Barroso.
 
 Interverranno anche l’arcivescovo di Milano, Cardinale Dionigi 
			Tettamanzi, il Sindaco di Milano, Letizia Moratti e, naturalmente, 
			le progettiste dell’edificio, Yvonne Farrell e Shelley McNamara, 
			titolari dello studio Grafton Architects di Dublino.
 
 Si parte giovedì 30 ottobre, alle ore 17, nell’Aula Magna di via 
			Roentgen 1, con il convegno "Gli spazi del talento", sul rapporto 
			tra trasmissione della cultura ed architettura. Interverranno 
			Gabriella Belli, direttore del Mart di Rovereto, l’architetto Mario 
			Cucinella, Derrick De Kerckhove, sociologo dell’Università di 
			Toronto, Stefano Casciani, vicedirettore di Domus, e Severino 
			Salvemini, ordinario della Bocconi. A seguire, visita in anteprima 
			dell’edificio con le progettiste Farrell e McNamara, riservata per 
			la Stampa.
 
 La giornata di venerdì 31 ottobre si aprirà, alle ore 9,30, con la 
			Messa per la comunità bocconiana, officiata dall’arcivescovo, 
			cardinale Dionigi Tettamanzi, nella chiesa di San Ferdinando, in via 
			Gobbi.
 
 Sempre venerdì 31 ottobre, alle ore 11 (il protocollo, rigidissimo, 
			prevede una manaifestazione a soli inviti) si svolgerà la cerimonia 
			di inaugurazione della nuova sede, alla presenza del Presidente 
			della Repubblica, Giorgio Napolitano. Prenderanno la parola Mario 
			Monti, Presidente dell’Università Bocconi, Luigi Guatri, Presidente 
			dell’Istituto Javotte Bocconi Manca di Villahermosa – Associazione 
			Amici della Bocconi, Bruno Pavesi, consigliere delegato della 
			Bocconi, Letizia Moratti, Angelo Provasoli, Rettore della Bocconi, e 
			Josè Manuel Barroso.
 
 Sabato 1 novembre, infine, visite guidate non-stop dalle 9,30 alle 
			18, a cura dell’AIM, Associazione Interessi Metropolitani. Non 
			occorrono prenotazioni: il punto d’incontro è l’atrio della sede 
			storica dell’Università Bocconi, in via Sarfatti 25. Per 
			informazioni e iscrizioni, tel. 02.4801.3121.
 
 Nel pomeriggio di sabato 1 novembre, alle ore 17 nella Aula Magna di 
			via Sarfatti 25, Massimiliano Finazzer Flory presenterà Lo specchio 
			di Borges, un’antologia di testi di Jorge Luis Borges con musiche di 
			Astor Piazzolla. Per informazioni e iscrizioni, 
			www.unibocconi.it/appuntamenti.
 
 
 
 
 |