| 
             
 IPI e YARD comunicano di aver completato per conto del Comune di Torino la cessione di due prestigiosi immobili siti in Torino in Via delle Orfane e Via Giolitti.
 I due immobili, di proprietà del Comune di Torino e facenti parte del programma di cartolarizzazione messo a punto dall’Ente, sono stati ceduti, attraverso trattativa privata a evidenza pubblica,  alla Building Spa di Torino. La vendita, oltre a rappresentare un risultato per il Comune di Torino, ha generato soddisfazione da parte di IPI e YARD per aver concluso l’operazione con un gruppo imprenditoriale torinese di grande esperienza e professionalità che da sempre ha a cuore la valorizzazione e il rilancio della Città di Torino.
 
 
 
 Torino Via Giolitti 2 bis:
 
 Prestigioso edificio posto all’incrocio fra le vie Giolitti e Lagrange  ad un isolato dalla piazza S. Carlo, considerata “il salotto di Torino” nel cuore del centro storico cittadino.
 
 L’edificio con sviluppo cielo-terra si eleva a 6 piani fuori terra più 2 piani interrati e 7/8 posti auto posti nel cortile condominiale.
 
 La superficie commerciale della proprietà è pari a mq  2.927.
 
 Il Piano Regolatore prevede la possibilità della sua riconversione ad un ventaglio di destinazioni d’uso fra cui residenza, terziario, attività ricettive, commerciali e artigianali.
 
 
 
 Torino Via delle Orfane 18-20-22:
 
 Complesso edilizio settecentesco ubicato all’incrocio di via delle Orfane e via Santa Chiara nella zona adiacente al “quadrilatero” torinese.
 
 Gli immobili costituiscono porzione dell’ex complesso conventuale degli Agostiniani realizzato a metà del XVI secolo che include anche la chiesa di Sant’Agostino.
 
 La porzione in vendita, avente superficie commerciale di mq. 4.522, si sviluppa a 5 piani fuori terra oltre ad un piano sottotetto ed un piano interrato con un ampio cortile interno adibito a parcheggio vetture ( circa 30 posti auto).
 
 Il Piano Regolatore prevede la norma residenziale “R4”  isolati o cellule edilizie residenziali compresi nella zona urbana centrale storica.
 
 
 
 Fonte: CS congiunto
 
 
 |