| 
			05 giugno 2007 
			Ieri 5 Giugno 2007, giornata mondiale 
			dell’Ambiente, al palazzo della Provincia di Milano si è festeggiato 
			il compleanno di quello che lo stesso Filippo Penati ha definito 
			<<il più grande progetto metropolitano che Palazzo Isimbardi sta 
			portando avanti>>: il Metrobosco.<<Metrobosco è l’occasione per costruire un grande anello verde 
			continuo di oltre 30.000 ettari per un totale di 3 milioni di nuovi 
			alberi>>, ha detto Bruna Brembilla, Assessore all’Ambiente della 
			provincia di Milano e prima sostenitrice del progetto.
 Su iniziativa dell’Assessore Brembilla e del suo staff la Provincia 
			ha messo assieme una fitta rete di esperti e addetti ai lavori, 
			dall’Architetto Stefano Boeri che con i suoi studenti del 
			Politecnico ha disegnato la potenziale cerchia verde mappando e 
			individuando terreni agricoli e spazi di risulta in cui fosse 
			possibile ed auspicabile la piantumazione di nuovi alberi, a Enzo 
			Mari, forse tra i più grandi designer italiani, che ha prestato al 
			progetto la sua idea di “percorso verde” attorno alla città.
 Il grande lavoro dell’assessorato è stato ed è a dire il vero la 
			tessitura di un disegno che per forza di cause coinvolge comuni, 
			amministrazioni, singoli abitanti, istituzioni, fondazioni e aziende 
			private. Tra queste spiccano le partnership con la Fondazione 
			Ospedale Maggiore presieduta da Carlo Tognoli, che si è impegnata a 
			convertire molti dei suoi terreni a bosco e con Milano Serravalle 
			SPA, che ha trasformato molti dei suoi progetti di barriere anti 
			rumore in veri e propri interventi ambientali.
 Interessante anche la sponsorizzazione del gruppo Ricoh, produttore 
			giapponese di apparecchiature per l’ufficio che da anni si distingue 
			per la sua estrema attenzione alle tematiche ambientali.
 In questo suo primo anno di vita, il Metrobosco si è disegnato per 
			un quindicesimo del progetto finale, contribuendo ad assorbire 25 
			mila tonnellate di anidride carbonica. Quando sarà finito ne 
			assorbirà 1,5 milioni di tonnellate.
 Un progetto lungo e dispendioso ma senza dubbio tra i più 
			lungimiranti che la recente storia amministrativa ricordi, il 
			Metrobosco diventa oggi la prova di quanto gli enti provinciali 
			trovino il loro senso politico quando amministrano quello che meglio 
			compete loro: il territorio.(Lorenzo Taini)
 
 Per informazioni:
 www.provincia.milano.it/ambiente
 
 |