| 
   | 
  
    | 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Sonae Sierra punta sui Green 
		Travel Plans |  
        | 
		24 settembre 2009 |  
        | «In occasione della 
		Settimana Europea della Mobilità, conclusasi lo scorso 22 settembre, 
		Sonae Sierra si è impegnata nello sviluppo dei Green Travel Plans (GTP), 
		un’iniziativa volta a promuovere l’impiego dei mezzi pubblici e di altri 
		mezzi di trasporto alternativi all’automobile, tra i dipendenti, i 
		commercianti e i visitatori dei centri, allo scopo di ridurre l’impatto 
		degli spostamenti sull’ambiente.
 Il GTP divulga informazioni sul trasporto pubblico mettendole a 
		disposizione in ogni centro e crea le condizioni per l’impiego di mezzi 
		di trasporto più ecologici, come mezzi pubblici, biciclette o 
		spostamenti a piedi, sempre in relazione alla realtà di ogni centro e di 
		ogni città.
 Sonae Sierra si impegna in questo modo ad adottare soluzioni che 
		migliorino l’accessibilità ai centri attraverso mezzi alternativi 
		all’automobile a vantaggio di dipendenti, visitatori, commercianti, 
		della comunità locale e dell’ambiente.
 Lo sviluppo di un programma di questo tipo è un processo tuttora in 
		corso, che richiede una gestione e una pianificazione sistematiche, 
		nonché l’attivazione di una serie di incentivi intesi a migliorare 
		l’accesso ai Centri attraverso il trasporto pubblico, la bicicletta o 
		gli spostamenti a piedi.
 Implementati nel 2007 come progetto pilota presso il Centro Colombo 
		(Portogallo), i GTP sono già stati attuati in altri 6 centri: Centro 
		Vasco da Gama, GranCasa (Spagna), Valecenter (Italia), Mediterranean 
		Cosmos (Grecia), Alexa (Germania) e Shopping Penha (Brasile). Nel 2008, 
		l’azienda ha applicato questo programma anche presso i propri uffici di 
		Lisbona, dopo un sondaggio svolto tra i dipendenti.
 Per quanto riguarda l’Italia, presso il Centro Commerciale Valecenter di 
		Marcon l’implementazione del GTP a partire dal 2008 ha visto la 
		diffusione di informazioni circa i mezzi pubblici e la sensibilizzazione 
		all’uso di mezzi di trasporto alternativi. Grazie a questa attività 
		continuativa l’utilizzo dell’automobile è diminuito del 6% dal 2008 con 
		un incremento del 3% dell’utilizzo della bicicletta.
 Inoltre, sta per essere completata la costruzione di un passaggio ciclo 
		pedonale di accesso al Centro, che oltre ad aumentare la sicurezza di 
		attraversamento della strada adiacente, molto trafficata, potrebbe 
		aumentare anche l’utilizzo di mezzi non inquinanti.
 L’implementazione del GTP al Centro Colombo di Lisbona ha contribuito a 
		un aumento del 10% dell’accesso al centro con i mezzi pubblici, dal 38% 
		nel 2008 al 48% nel primo trimestre del 2009, e ha portato a un calo 
		dell’utilizzo dell’automobile da parte dei dipendenti pari al 26% circa 
		nel 2009.
 Anche al Centro Vasco da Gama, dove il GTP è stato attuato nel 2008, 
		abbiamo assistito a un incremento dell'impiego dei mezzi pubblici, che 
		ha raggiunto il 41% nel primo trimestre del 2009, a fronte del 38% 
		registrato nel 2008; si è registrata altresì una crescita di circa l'8% 
		nel numero di dipendenti che hanno scelto di utilizzare il trasporto 
		pubblico.
 I Green Travel Plans sono una forma di attenzione nei confronti dei 
		cambiamenti climatici e rientrano appieno tra gli obiettivi che Sonae 
		Sierra si è prefissata nell’ambito della propria politica di 
		Responsabilità d’Impresa, volta a ridurre le emissioni di gas serra 
		derivanti dalla propria attività. In questo campo segnaliamo, tra le 
		altre iniziative, la riduzione del 16,5% delle emissioni per m2 di GLA 
		dal 2005.
 Oltre alla riduzione delle emissioni e all’individuazione di misure 
		volte a ridurre la necessità di spostamenti o a incrementare l’impiego 
		dei mezzi pubblici o di altri mezzi di trasporto ecologici, 
		l’implementazione dei GTP porta altri vantaggi come per esempio la 
		riduzione del congestionamento del traffico nelle strade vicine ai 
		centri e, al tempo stesso, la riduzione dei tempi per gli spostamenti 
		nonché il miglioramento dell’accesso al centro; ancora, la diminuzione 
		dell’inquinamento acustico e il miglioramento della qualità dell’aria 
		nelle aree circostanti. Conseguenza diretta di questi programmi è anche 
		il miglioramento della salute di dipendenti, commercianti e visitatori 
		che scelgono di spostarsi in bicicletta o a piedi.
 L’impegno dimostrato da Sonae Sierra in questo ambito ha ottenuto il 
		riconoscimento internazionale da parte della Comunità Europea in 
		occasione dei Sustainable Energy Europe Awards (SEE), un’iniziativa che 
		premia i migliori e più innovativi programmi nel settore della 
		sostenibilità energetica in tutta Europa. Sonae Sierra si è distinta 
		nella Market Transformation Category, che riconosce l’innovazione 
		dell’azienda —specialista a livello internazionale nel campo dei centri 
		commerciali — nel settore della sostenibilità energetica.
 Sonae Sierra, www.sonaesierra.com, è uno specialista internazionale che 
		mira a portare innovazione ed entusiasmo nel settore dei centri 
		commerciali e leisure. La società è proprietaria di 51 centri 
		commerciali in Portogallo, Spagna, Italia, Germania, Grecia, Romania e 
		Brasile, per una GLA (superficie lorda affittabile) totale di oltre 1,9 
		milioni m2. Inoltre, Sonae Sierra dispone di 3 progetti in fase di 
		sviluppo e 11 nuovi progetti in diverse fasi di avanzamento in 
		Portogallo, Italia, Germania, Grecia, Romania e Brasile, per una GLA 
		totale di 1,1 milioni m2. Nel 2008 i centri Sonae Sierra hanno ospitato 
		oltre 429 milioni di visitatori». (CS della Società).
 
 |  
	  |  | 
 |