| 
      dal 8 al 10 ottobre 2007
 Sorrisi in salsa credit crunch, su un letto di liquidity con contorno 
		di subprime!
 
 Sorridevano molto soddisfatti Eugen Egetenmeir, member of 
		the board dell' Ente Fiera di Monaco, e Claudia Boymanns, Director di 
		EXPO REAL , il pomeriggio del 10 ottobre scorso.
 Sfido io, avevamo appena festeggiato con una apposita riuscitissima e 
		affollata Conference i dieci anni di successo del Salone (sì, c'ero 
		anch'io a prendere il microfono : perchè con questa edizione per me fa 
		dieci, unica tra gli italiani a vantare il record di siffatta 
		continuità).
 Qualche ora dopo il brindisi (champagne cock-tail, by the way) che 
		concludeva la Conferenza ut supra venivano diffusi i dati ufficiali 
		delle presenze di EXPO REAL. Che sono straordinari.
 Ben 1.823 sono stati gli espositori provenienti da 43 Paesi (+ 11 per 
		cento rispetto al 2006), e 23.800 i visitatori ,+ 13 per cento.
 Ancora più marcato l’incremento della partecipazione dall’estero, pari 
		al 24 per cento.
 Oltre ai 23.800 visitatori il Salone ha accolto più di 15 mila 
		rappresentati delle case espositrici.
 Nel complesso, dunque, a EXPO REAL 2007 erano presenti circa 39 mila 
		persone.
 I primi dieci Paesi per affluenza di visitatori, oltre alla Germania, 
		sono stati nell’ordine la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, l’Austria, la 
		Svizzera, la Repubblica Ceca, la Federazione Russa, la Francia, la 
		Polonia, gli USA e l’Italia.
 L’evento fieristico si è svolto su sei padiglioni, con una superficie 
		espositiva totale di 63 mila metri quadrati, pari dunque a nove campi di 
		calcio. Gli operatori stranieri hanno occupato più di un terzo degli 
		spazi a disposizione, facendo registrare un aumento superiore al 40 per 
		cento rispetto al 2006.
 Nei tre giorni della Fiera, ripeto, circa 39 mila persone hanno 
		affollato i sei padiglioni ma anche le aree esterne circostanti : dove , 
		complice il bel tempo e la temperatura stranamente primaverile, erano 
		stati allestiti deliziosi luoghi di relax . Sul grande prato all' 
		interno della Fiera centinaia di visitatori contemporaneamente mettevano 
		a riposare le affaticate estemità conversando di business tra tavolini e 
		sedie sdraio ; o sostavano - naturalmente telefonando o scorrendo il 
		blackberry - sui simpaticissimi sedili gialli a cubo sponsorizzati da 
		Savills.
 In un altro viale del complesso fieristico, ressa al " RE Lounge " dove 
		uno stream continuo di bevande e cibi stuzzicanti si concludeva, alla 
		sera, con densi cock-tail aziendali.
 Allora, i party sono da qualche anno - come è noto - una delle maggiori 
		attrazioni anche di EXPO REAL. E' il social business, Bellezza !!!!!
 Io ho collezionati una quantità di inviti innumerevole. Alcuni 
		rigorosamente riservati, all' interno della Fiera e fuori, nei grandi 
		alberghi di Monaco. Altri (praticamente a getto continuo) aperti a 
		tutti, e ognuno con le " specialità della casa". Ma, attenzione, non 
		solo di food& beverege si tratta. No, no, ci sono stati giochi, 
		animazioni, e musica live , e questo sino a tarda sera.
 Se a ciò si aggiunge il fatto che i numerosi ristoranti (quasi tutti a 
		tema, alcuni anche piuttosto raffinati) e bar presenti all' interno 
		della Fiera erano perennemente affollati, la sensazione era quella di un 
		immenso ristorante aperto round -the-clock ......a dimostrazione che la 
		Community immobiliare internazionale dimostra ( nonostante i subprime, 
		che io ho già da tempo ribattezzato "subcrime" , e il credit crunch ) un 
		sano appetito non solo per il real estate: quest' ultimo, però, deve 
		essere sostenibile, di qualità, e in grado di generare redditività , etc...
 Tra gli eventi più riusciti, il cock-tail di BNP Paribas RE, grazie 
		anche alla presenza di Philippe Zivkovic, carismatico e affascinante 
		Presidente della Società.
 Buona - come si è visto - la presenza italiana, specialmente se 
		rapportata alle scorse edizioni. Tra gli espositori del nostro Paese la 
		palma dell' affollamento va allo stand di Sviluppo Lazio ("Greater Rome 
		and Lazio Region"), che ha ufficialmente dichiarato oltre 200 contatti e 
		60 incontri "b2b" con buyer e operatori esteri interessati a investire 
		nel territorio laziale. Per l’Agenzia regionale si è trattato della 
		seconda partecipazione alla Fiera, nell’ambito delle attività di 
		marketing territoriale svolte per favorire l'attrazione di investimenti 
		nelle aree laziali che beneficiano dei fondi previsti dal Docup Lazio 
		Obiettivo 2 2000 - 2006.
 All’interno dello stand (comprendente anche Comune di Roma, Provincia di 
		Roma e Camera di Commercio di Roma, Sviluppo Lazio ha promosso 19 
		opportunità di investimento nei quattro settori strategici: High-tech, 
		Turismo, Logistica, Insediamenti produttivi) il 9 ottobre si è tenuto il 
		workshop 'Lazio: un ponte per il Mediterraneo una piattaforma per 
		l'Europa'. Per tutto il resto della Fiera, lo stand ha offerto piatti di 
		pasta, porchetta, coniglio, e tante altre apprezzatissime specialità 
		culinarie della regione, nonchè ottimi vini.
 A rappresentare il Sistema Milano, invece, erano presenti la Camera di 
		Commercio per mezzo delle sue aziende speciali OSMI - Borsa Immobiliare 
		e Promos, il Comune di Milano, la Provincia di Milano e, naturalmente, 
		importanti società private quali Palladium, City Life, Brioschi Sviluppo 
		Immobiliare, Addamiano Group, Euromilano, Aedes, Pirelli RE, Valdadige 
		Costruzioni, Praxi Spa, Sviluppo Sistema Fiera, e Progetto CMR. Presso 
		lo stand ci sono stati due Workshop tematici, in cui gli assessori del 
		Comune di Milano Gianni Verga e Massimiliano Orsatti, unitamente ad 
		alcuni esponenti del settore immobiliare, hanno trattato diversi 
		argomenti di attualità per il Sistema. Tra i principali, la candidatura 
		di Milano all' Expo 2015.
 “Le opere e le infrastrutture da realizzare per l’Expo – ha commentato 
		l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Identità , Orsatti - 
		costituiranno un modello di sviluppo urbano e architettonico, che saprà 
		coniugare al meglio le esigenze della società civile con le reali 
		necessità del cittadino, nel pieno rispetto dell’ambiente e del 
		territorio milanese, valorizzandone la storia e l’identità”. “Il Comune 
		di Milano – ha fatto seguito l’assessore alla Casa , Verga – partecipa 
		sempre con grande interesse all’EXPO REAL di Monaco perché è uno degli 
		appuntamenti più importanti del panorama immobiliare internazionale. La 
		città di Milano non poteva non essere tra i protagonisti di questa 
		importante manifestazione, sia a livello europeo sia a livello 
		mondiale”.
 
 Infiniti sono stati gli incontri presso gli stand : presentazioni di 
		progetti e di libri, annunci di deals, etc.....per tutti i gusti 
		davvero. Quest' anno, poi, c'è stata una novità. Tutti i giorni, per 
		tutto il giorno, in una Lounge appositamente allestita in collaborazione 
		con due Gruppi editoriali, si alternavano al microfono alcuni noti 
		giornalisti (tedeschi e inglesi) i quali intervistavano a tambur 
		battente notissimi top player dei vari Paesi. Il tutto transitava poi 
		anche nella Newsletter in versione cartacea che per i tre giorni del 
		Salone è stata distribuita ovunque.
 Nel mare magnum degli incontri di EXPO REAL ( un centinaio sono state le 
		Conferenze del Programma Istituzionale del Salone, con circa 400 esperti 
		di primo piano ) si sono scambiate opinioni ed esperienze sugli ultimi 
		sviluppi del mercato immobiliare, come le turbolenze dei mercati 
		finanziari internazionali a seguito della crisi dei subprime loans negli 
		USA, la recente introduzione dei REITs in Germania o i nuovi mercati 
		dell’India e della Turchia. Il grande tema che ha caratterizzato il 
		Salone, comunque, è stato quello della “sostenibilità nel settore 
		immobiliare”. Engelbert Lütke Daldrup, Segretario di Stato del Ministero 
		Federale per i Trasporti, Edilizia e Urbanistica ( carismatico e 
		affascinante, lo avevo conosciuto personalmente l' anno scorso ) ha 
		sottolineato , durante la discussione che ha aperto il programma delle 
		conferenze che “EXPO REAL ha definito già con grande anticipo il tema 
		della sostenibilità. Il cambiamento climatico e la sicurezza degli 
		approvvigionamenti energetici sono entrambi discorsi di grande portata 
		che caratterizzeranno il 21° secolo”.
 
 Tra le Conferenze del programma ufficiale c'è stata anche quella 
		dedicata all' Italia, in cui sono intervenuti Guido Audagna (MD di 
		Carlyle), Leo Civelli ( MD di REAG) e Raffaello Pochettino (che guida 
		Scenari Immobiliari in Germania). L'incontro, che ha avuto luogo il 10 
		ottobre, ha avuto - grazie alla bravura dei relatori che tra l' altro si 
		sono espressi tutti in inglese - un ottimo risalto, con almeno 120 
		persone in Sala. C'erano naturalmente molti italiani, presenti come 
		sempre per "solidarietà nazionale", ma il pubblico era in maggioranza 
		proveniente da altri Paesi.
 Ecco, tra gli italiani ho incontrato (e cito random, chiedendo scusa 
		agli esclusi), Fabio Bandirali (Eurohypo), Roberto Benaglia (RBS), 
		Antonio Biggi (IKB), Luca Clavarino (Hypo RE Int), Andrea Amadesi (AEW), i fratelli Addamiano 
		(Addamiano Group) , Roberto Busso e Alessandro Clerici (REAG), Antonio 
		Pastore (BIR-OSMI), Mauro Danielli (FIMAA), Claudio Pancheri (Raethia e 
		EPIC, con i guardian angels Enrico Cestari e Nicola Paravati), Gianluca 
		Mazzi (GVA Redilco), Alessandro Pomini (Palladium), Carlo Oppici (Valdadige) 
		,Maurizio Turbini (Pirelli RE) , Carlo Romagnoli (Arcotecnica RE), 
		Christoph Jenny e Ruben Pescara (Studio Legale Jenny).
 C'erano anche gli amici di GeFi (cioè Expo Italia Real Estate): Antonio 
		e Stefano Intiglietta, Simone Finotello e Fabrizio Errico . Ciò non 
		stupisca, è più che logico: tra le varie Fiere domestiche e 
		internazionali dell' immobiliare si sta creando una sorta di sistema, 
		tipo quello aeroportuale . Vi sono infatti gli Hub principali (MIPIM, 
		MAPIC ed EXPO REAL) , e poi gli altri "scali " di interesse 
		internazionale tra cui Milano che, dopo soli tre anni, nel panorama già 
		primeggia.
 Fra le Ladies, ho salutato Daniela Castagna (RBS), Paola Ricciardi (REAG), 
		Natascha Jeuck (Iemme), Evi Gruber (IXIS-CIB), Marie Zaiti (UBS RE), 
		Nadja Zoebisch (DLA Piper), Valentina Delli Santi (Delli Santi& Partners), 
		ed Elena Capra (Pirelli RE).
 A proposito di Pirelli RE, sono certa della presenza di Olivier De 
		Poulpiquet (anche se non l' ho visto personalmente : è difficile 
		incontrarsi, su 63 mila meri quadrati....).
 Ma non c'era, peccato, Carlo Alessanro Puri Negri. Chissà, forse l'anno 
		prossimo...
 L'appuntamento con EXPO REAL 2008 sarà al 6 all’8 ottobre, sempre presso 
		la Fiera di Monaco di Baviera.
 Per prenotazioni, contattate Davide Galli (responsabile per l'Italia 
		delle manifestazioni fieristiche di Monaco, www.monacofiere.com).
 Ma fatelo ASAP, altrimenti , se va avanti così (e sempre sperando che la 
		Community faccia muro contro i subcrime e il credit crunch ) , aereo e 
		posto in albergo all' ultimo momento non li trovate di certo: appena 
		prima di EXPO REAL si svolgerà infatti, dal 20 settembre al 5 ottobre 
		compreso, l'Oktoberfest 2008 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
 (PGL)
 
 PS 1) . Oltre a Conferenze, cock-tail, feste e canti, ad EXPO REAL 2007 
		tutti erano intenti a fare soprattutto business. E, a quanto ho avuto 
		modo di raccogliere , i business li hanno fatti, eccome!
 
 PS 2) In molti mi hanno chiesto qual' era, secondo me, lo stand più 
		bello. Impossibile rispondere - questa classifica "si può fare solo" a 
		Expo Italia Real Estate. Comunque, lo stand più imposing era .....quello 
		di Mosca, che da solo teneva quasi un mezzo padiglione
 
 
 
      
		
 
        |