| 
			11-12 ottobre 2012
 Per il secondo anno consecutivo Torino ospita una ricca panoramica 
			sulla situazione delle politiche abitative nel nostro Paese.
 "Urbanpromo social housing", in programma al Circolo dei lettori di 
			via Bogino giovedì 11 e venerdì 12 ottobre, è l'occasione per i 
			vecchi e nuovi protagonisti dell'edilizia residenziale sociale e 
			pubblica italiana di fare il punto e proporre nuove azioni, anche 
			alla luce dei provvedimenti emanati dal Governo Monti che hanno dato 
			vita a una scenario molto cambiato rispetto a un anno fa.
 
 L'evento è composto da una mostra di progetti e iniziative e da un 
			programma di convegni, nel corso dei quali saranno fornite chiavi di 
			lettura e di valutazione, si porteranno alla luce i buoni esempi e 
			si affronterà il tema del social housing a partire da diversi 
			approcci:
 urbanistica, architettura, tecnologia, welfare, gestione.
 
 Nessuno può farlo meglio degli enti, delle fondazioni e delle 
			associazioni che partecipano con i loro progetti, rappresentanti e 
			contributi a Urbanpromo social housing, tutti attori di spicco del 
			variegato panorama delle politiche abitative italiane. L'evento 
			infatti è promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit 
			attraverso un comitato promotore di cui fanno parte: Ance, Acri, CDP 
			Investimenti Sgr, Compagnia di San Paolo, Federcasa, Fondazione 
			Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di 
			Torino,
 Fondazione Housing Sociale, Legacoop abitanti, Regione Piemonte.
 
 Tra i convegni si segnala, nel corso della giornata inaugurale, 
			l'outlook sul social housing, con i dati sulla situazione attuale, a 
			cui parteciperanno con le loro elaborazioni l'Istat, Scenari 
			immobiliari e Nomisma. Ci sarà poi un approfondimento sulle 
			necessità e gli obiettivi dell'housing sociale nelle situazioni di 
			emergenza.
 Venerdì sono in programma tra le altre cose il punto sul Fondo 
			abitare sostenibile Piemonte, un fondo di investimento immobiliare 
			etico dedicato alla promozione e realizzazione di interventi di 
			housing sociale su tutto il territorio piemontese; la presentazione 
			del progetto "Stesso Piano" della Compagnia di San Paolo per la 
			coabitazione giovanile; un primo bilancio, offerto dalla Cassa 
			depositi e prestiti investimenti sgr, del sistema integrato di fondi 
			immobiliari per l'housing sociale; una riflessione sull'esperienza 
			appena conclusa di Ivrea 24, programma della Fondazione Cassa di 
			Risparmio di Torino; un'attualizzazione per la piena operatività del 
			"manifesto del social housing", dodici raccomandazioni che 
			sintetizzano gli obiettivi di politiche abitative virtuose messo a 
			punto dal Comitato promotore al termine dell'edizione dello scorso 
			anno. Si segnala inoltre, sempre venerdì, la premiazione del 
			concorso "Urban - promogiovani social housing" a cui hanno 
			partecipato i giovani progettisti.
 
 Fonte: CS Urbit
 
 |