| 
			9-12 novembre 2011
 Dopo sette anni a Venezia, Urbanpromo si sposta a Bologna. La 
			manifestazione culturale di riferimento per i temi della 
			rigenerazione urbana e del marketing urbano e territoriale, 
			organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, si 
			svolgerà dal 9 al 12 novembre prossimi. Ad ospitarla saranno la 
			Basilica di Santo Stefano (detta anche delle Sette Chiese), Palazzo 
			Isolani e l’Urban Center della Salaborsa – Auditorium Enzo Biagi, 
			presso Palazzo D’Accursio.
 Urbanpromo conferma gli obiettivi di sempre, quelli che lo hanno 
			consolidato nel panorama italiano come un luogo di aggiornamento 
			avanzato per amministratori, operatori economici, professionisti, 
			studiosi e ricercatori. Attraverso il consueto doppio binario della 
			mostra e dei convegni, Urbanpromo 2011 vuole rappresentare le 
			esperienze di pubbliche amministrazioni e di privati, promuovere 
			l’innovazione nel governo del territorio, la valorizzazione dei 
			paesaggi e lo sviluppo sostenibile, rilanciare gli investimenti 
			nelle città e nelle infrastrutture, rinvigorire il partenariato 
			pubblico privato e sviluppare l’integrazione di competenze e saperi 
			qualificati. Per conseguire questi obiettivi, Urbanpromo 2011 
			presenta una lunga serie di partecipanti di rango. Ci saranno, tra 
			gli altri , l’Ance, Ferrovie dello Stato, amministratori, tra cui il 
			presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti e il sindaco 
			dell’Aquila Massimo Cialente.
 A Urbanpromo L’Agenzia del territorio parteciperà con la 
			presentazione delle note territoriali di Bologna e Modena e 
			dell’andamento del mercato immobiliare regionale, la Regione Emilia 
			– Romagna con una riflessione sul piano dei trasporti, la Provincia 
			di Bologna con il vicepresidente Giacomo Venturi in un incontro 
			sulle aree metropolitane. A Urbanpromo verrà presentato inoltre City 
			Experience, un progetto di marketing urbano che punta a creare un 
			sistema di raccordo integrato tra le attrattive del centro storico 
			bolognese: le tappe del vino, del cibo, della cultura, del riposo e 
			dell’accoglienza, i percorsi dell’architettura e della storia e gli 
			eventi.
 
 Fonte: CS della manifestazione
 |