| 
			17 giugno 2009
 Giunge alla sua nona edizione il Rapporto 2009 su "Fondi Immobiliari 
			in Italia e all' estero", di Scenari Immobiliari. Il volume , che si 
			sviluppa lungo 380 pagine e offre anche un bel corredo fotografico, 
			è stato presentato stamane in Convegno presso l' Hotel Four Seasons 
			di Milano.
 
 In sintesi, secondo Mario Breglia (Presidente della Società), che ha 
			aperto i lavori , i Fondi si confermano capaci di superare la crisi 
			economica e quella immobiliare, dimostrandosi un valido strumento a 
			difesa dei patrimoni delle famiglie e degli investitori. Nonostante 
			il comparto sia ancora molto giovane , e il mercato sia nel suo 
			momento più difficile, il settore è vitale con 238 Fondi attivi (più 
			28 per cento in un anno) e un patrimonio immobiliare che a fine anno 
			potrebbe avvicinarsi a 40 miliardi di euro, cioè il più grande 
			portafoglio immobiliare italiano, dopo il settore pubblico.
 
 "Il patrimonio" ha spiegato Breglia, è "aumentato di undici volte in 
			dieci anni: il più alto tasso di crescita a livello europeo e uno 
			dei più elevati al mondo. La performance media del 2008 è stata del 
			4,9 per cento (terzo posto tra i principali Paesi europei) anche se 
			con notevoli oscillazioni tra i diversi Fondi. I Fondi dedicati ai 
			risparmiatori sono 28, mentre 210 sono quelli riservati, rivolti 
			agli investitori di medie e grandi dimensioni. Il patrimonio è per 
			il 57 per cento investito in uffici e per il 21 per cento nel 
			settore commerciale, poi sviluppo (14 per cento) e altro".
 
 A livello mondiale (il Rapporto copre 26 Paesi) il patrimonio totale 
			di Fondi e REITs ha raggiunto a fine 2008 circa 1.300 miliardi di 
			euro (605 in Europa), con performance medie che nel nostro 
			continente vanno dal 5,7 % in Francia all' 1,4 % in Spagna. Per l' 
			Italia, la cifra fornita da Paola Gianasso, di Scenari Immobiliari, 
			si colloca nella parte alta della classifica (4,9%, subito dopo il 
			Lussemburgo , 5,1%). In Europa, la asset allocation vede in testa il 
			settore uffici (38,2%), seguito dal commerciale (34,3%). Il 
			residenziale incide per il 9,7 %.
 
 Ricca di dati, ovviamente, anche la presentazione di Gottardo 
			Casadei, dell' omonimo Studio, che ha illustrato la situazione dell' 
			indebitamento - e del potere d' acquisto - dei Fondi italiani, e ha 
			fornito la dimensione del patrimonio in scadenza (vendite e fine 
			locazioni): il picco delle vendite si dovrebbe avere nel 2012, con 
			1,77 miliardi di euro. (Lo Studio Casadei ha predisposto le schede 
			di tutti i Fondi mappati)
 
 Al termine delle relazioni vi è stata la consueta carrellata di 
			opinioni e commenti di esperti (tra cui Terenzio Cugia di S. Orsola, 
			Beni Stabili Gestioni , Ivano Ilardo, BNPParibas REIM , e Ugo De 
			Bernardi, Finint), conclusa da Silvia Rovere, neo Direttore Generale 
			di Ream SGR.
 
 Il prossimo appuntamento con i " Fondi" di Scenari Immobiliari è a 
			Roma, a novembre : quando si celebrerà anche il ventennale della 
			Società fondata da Mario Breglia. (PGL)
 
 |