| 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Una bio-scuola in legno, con 
		Stile21, a Treviso |  
        | 
		31 agosto 2009 |  
        | «L’Amministrazione 
		Comunale di Vedelago, in provincia di Treviso, ha scelto una struttura 
		firmata Stile21 – Marchio di qualità, sviluppato da un gruppo di aziende 
		specializzate nel settore strutture in legno, che si sono associate con 
		l’obiettivo di offrire le proprie risorse in modo differenziato: dalla 
		fornitura degli elementi di carpenteria a piè d’opera fino alla completa 
		costruzione del fabbricato – per realizzare il nuovo plesso elementare 
		di Fanzolo.
 
 L’opera è stata affidata a Service Legno, Socio fondatore di Stile21 
		che, con sede a Spresiano, è specializzata nella realizzazione di 
		abitazioni e coperture su misura.
 
 “Ci sono caratteristiche tecniche e tecnologiche che aprono un mondo 
		differente per il futuro delle opere pubbliche. A Fanzolo stiamo 
		realizzando un vero simbolo costruttivo ed educativo che dimostra come 
		il recupero energetico, il risparmio ed il basso impatto ambientale sono 
		una realtà attuabile” ha dichiarato al quotidiano Il Treviso, Romeo 
		Rosin, Assessore ai Lavori Pubblici di Vedelago.
 
 Service Legno, in linea con la politica adottata dall’amministrazione 
		locale, sta costruendo il nuovo centro scolastico basandosi sul 
		Capitolato Prestazionale d’eccellenza di Stile21. Questa scelta 
		garantisce elevati livelli di benessere ed un rapporto di armoniosa 
		continuità tra l’edificio ed il paesaggio naturale.
 
 L’Azienda, per la nuova scuola di Fanzolo, di circa 1.200 m2, ha optato 
		per il sistema costruttivo a parete, con una struttura completamente in 
		legno, costituita da pareti portanti e coperture a pannello e, ove 
		necessario, travature in legno lamellare, in grado di offrire importanti 
		performance di isolamento termico ed acustico.
 
 La corretta traspirabilità ed il fonoassorbimento, sono, infatti, 
		assicurati da una coibentazione a cappotto esterna in fibra di legno, di 
		12 cm di spessore, ed una a pacchetto per la copertura, sempre in fibra 
		di legno, di 14 cm di spessore medio. Le finiture sono state scelte, tra 
		intonaco, rivestimento in larice, pannelli alucobond, a seconda delle 
		diverse esposizioni del fabbricato.
 
 L’interno dell’edificio è interamente rivestito in cartongesso, mentre 
		gli infissi, per assicurare un valore Uw di 1.2, sono stati realizzati 
		in legno e alluminio. Un linoleum colorato ricopre tutte le superfici 
		orizzontali calpestabili interne, per un’elevata igiene, gradevolezza 
		tattile e varietà cromatica. Infine, con l’obiettivo di gestire in modo 
		più razionale le risorse energetiche, sono stati previsti impianti 
		fotovoltaici da 20 kW, termici a pannelli solari, di riciclo dell’aria 
		con scambiatore di calore e di riscaldamento a pavimento.
 
 Valerio Rao, Presidente di Stile21, dichiara: “Siamo molto orgogliosi 
		che la nostra associata Service Legno abbia contribuito alla 
		realizzazione della prima vera scuola del futuro firmata Stile21, che 
		pone il comfort di chi la vive al primo posto tra i criteri di 
		costruzione. Quest’opera è un’ulteriore conferma che, grazie al 
		Capitolato Prestazionale Stile21, è possibile raggiungere significativi 
		traguardi, per quanto concerne risparmio energetico, tutela 
		dell’ambiente e benessere dei cittadini”.
 
 Stile21 nasce da un gruppo di aziende qualificate che, pur mantenendo la 
		loro autonomia, si sono associate per offrire le proprie risorse in modo 
		differenziato: dalla fornitura degli elementi di carpenteria a piè 
		d’opera fino alla completa costruzione del fabbricato. Stile21 si 
		posiziona, sul mercato, con la mission di sostenere e favorire la 
		crescita continua dei consorziati sia in termini qualitativi, sia di 
		performance. Stile21 ha ottimizzato i benefici delle costruzioni di 
		legno attraverso un protocollo tecnico prestazionale di eccellenza che 
		ha come punti cardine le elevate prestazioni termiche ed acustiche, la 
		velocità di costruzione, la sicurezza al fuoco e al sisma, la durata nel 
		tempo e il rispetto per l’ambiente. Stile21 è composto da quattordici 
		aziende: Service Legno, Diemme Legno, Holzbau Hofer, Legnami Mattarei, 
		Legnotech, Rao & Sartelli, Aldo Ciabatti, MC3, Zoppelletto, Abilegno 
		Strutture, Mori Legnami, Marlegno, Eko Casa ed Uni – Edil». (CS della 
		Società)
 
 |  
	  |