| 
      21 novembre 2005
 L’assessore 
		comunale allo Sport , Aldo Brandirali , ha inaugurato in mattinata il 
		"Nuovo Centro Sportivo Franco Bettinelli ", che sorge su un'area di 
		17.000 mq in via Lago di Nemi 31, nel quartiere " Barona", a Milano. Il 
		nuovo centro sportivo è nato da una proficua collaborazione tra pubblico 
		e privato .Ecco la storia, come la spiega il CS predisposto nell' 
		occasione dai soggetti interessati.
 
 «L'area abbandonata sulla quale era stata parcheggiata la grande 
		tensostruttura inutilizzata dal termine dei mondiali di calcio di "ITALIA 
		90" che in quel periodo fu utilizzata nel piazzale di San Siro, come 
		sala stampa dai numerosi giornalisti inviati in occasione degli incontri 
		disputati allo stadio milanese, sono state le basi per la rinascita di 
		uno spazio dimenticato, che con l'andare del tempo era soggetto al più 
		totale degrado.Grazie alla volontà dell’assessorato allo sport del 
		Comune di Milano e alla disponibilità della FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO 
		CALCIO/LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE LOMBARDIA è nata una 
		concessione volta alla realizzazione di un nuovo centro sportivo 
		indirizzato all'attività calcistica, che riqualificasse l'area, a 
		disposizione dei giovani sportivi, con l'intento di propagandare lo 
		sport in tutte le sue forme. La Federazione, con l'aiuto di un gruppo di 
		giovani imprenditori milanesi accomunati da un forte interesse sportivo 
		( tra cui Mirko Paletti, figlio di Sestilio, Presidente ASPESI, ndr ) ha 
		fatto si che questa esigenza della città e nello specifico della zona 
		Barona divenisse realtà. Dopo anni di lungaggini burocratiche, 
		difficoltà, tempi di progettazione e costruzione, si è giunti finalmente 
		alla realizzazione di uno degli impianti sportivi più prestigiosi di 
		Milano. Superfici di gioco composte da manti in erba artificiale di 
		ultima generazione, due campi da calcio a 7 scoperti, un campo da calcio 
		a 7 coperto unico nel suo genere, un campo da calcio a 5 coperto, 16 
		spogliatoi atleti, 1 spogliatoio per i direttori di gara, un'infermeria, 
		bar e reception, oltre ad un ampio parcheggio, sono le caratteristiche 
		che contraddistinguono il Centro Sportivo Franco Bettinelli.La FIGC/LND 
		CR Lombardia, usufruirà della struttura per disputare i Campionati 
		Federali di calcio a 5 delle serie nazionali B – C1 – C2 – D, inoltre 
		verranno organizzati stages e incontri per le rappresentative Nazionali 
		di Calcio a 5 ed un palinsesto di tornei Nazionali ed Internazionali sia 
		maschili che femminili sempre di calcio 5. Ampio spazio sarà dedicato 
		all'attività giovanile attraverso l'organizzazione di eventi che si 
		disputeranno sia sul campo a 5 che sui campi a 7, inoltre è allo studio 
		la costituzione di una scuola calcio patrocinata da una grande squadra 
		professionistica.Sugli splendidi campi da calcio a 7, in un contesto 
		verde che delizierà anche il pubblico, verranno disputate le gare del 
		campionato di calcio a 7 denominato " Calcio in Città", progetto 
		fortemente voluto dalla FIGC/LND Nazionale per dare spazio e sfogo a 
		tutti gli appassionati di questo sport.
 
 Saranno riservate molte ore di utilizzo, come richiesto dall'autorità 
		comunale, per l'attività degli enti di Promozione Sportiva riconosciuti 
		dal CONI, per disputare alcune delle gare dei campionati organizzati 
		direttamente o attraverso le associazioni sportive dilettantistiche di 
		riferimento: Ope S- C.S.L. - U.S .- ACLI - A.S.I ed altre che ne faranno 
		richiesta. Tra gli aspetti più interessanti di tutto il complesso 
		sportivo, spicca la grande tensostruttura che con i suoi 3500 mq, 
		permetterà lo svolgimento di numerosi eventi sportivi, l'impianto 
		infatti può ospitare fino a 2000 spettatori e la versatilità delle 
		strutture realizzate all'interno di essa potranno in un prossimo futuro 
		vedere la realizzazione di una palestra e di una grande sala riunione, 
		negli spazi posti sopra gli spogliatoi. A garanzia che una struttura 
		sportiva di questo livello possa essere utilizzata al meglio, e che i 
		costi di realizzazione e gestione degli impianti possano essere 
		recuperati nel tempo, è stata affidata la conduzione alla Five to Seven 
		,società cooperativa sportiva dilettantistica a responsabilità limitata 
		affiliata alla FIGC/LND che partecipa con la propria squadra al 
		Campionato di serie D; affiancata da Sporteventi Srl società che si 
		occuperà della promozione e gestione di eventi sportivi di grande 
		richiamo». Il Centro vuole essere l'omaggio e il riconoscimento ad un 
		uomo che ha dedicato molti anni della sua vita al calcio giovanile. 
		Bettinelli, «organizzatore di tornei, dirigente federale, ha sempre 
		messo la sua passione e la sua grande umanità al servizio del calcio per 
		i giovani inteso come strumento di crescita e formazione. Con la sua 
		opera furono avviati i Campionati Nazionali Juniores e Allievi, i primi 
		corsi per dirigenti, i primi riconoscimenti ai dirigenti federali e di 
		società nell'ambito della Lega Calcio. Componente della Corte Federale, 
		Presidente del Settore Giovanile della Federazione Italiana Gioco Calcio 
		dal 1963 al 1976, Franco Bettinelli fu insignito nel 1974 della Stella 
		d'Oro al merito sportivo .
 
 Il " Bettinelli", che nella Communityè già stato ribattezzato " Campo di 
		Paletti ", al di là delle attività sportive sopracitate è anche co-sede 
		delle furibonde dispute calcistiche della Real Estate Champions League, 
		iniziata lo scorso 15 novembre. (PGL)
 
 |