| 
      19 aprile 2006
 Dal 19 al 22 aprile si è svolta a Key West (Florida) la 22° American 
		Real Estate Society (ARES) Conference: si tratta dell’edizione americana 
		del meeting che vede, in ogni continente, le varie associazioni di 
		accademici del real estate riuniti intorno alla International Real 
		Estate Society (ERES è il capitolo europeo del network).
 L’evento, cui hanno partecipato circa 300 delegati provenienti da tutto 
		il mondo, ha visto la presentazione di 177 paper in 45 sessioni 
		parallele. Sono stati dibattuti temi di stretta atualità, tra cui 
		primeggiano le tendenze all’investimento cross border, alla 
		diversificazione del rischio e alla finanziarizzazione. In particolare, 
		grande rilievo è stato assunto dal tema dei REITs e dei fondi 
		immobiliari nei diversi paesi (ben cinque sessioni dedicate 
		all’argomento), bolle immobiliari, portfolio risk management e 
		finanziamento.
 Alcune sessioni sono state dedicate alla discussione di argomenti di 
		grande attualità quali la valutazione degli immobili ai fini della 
		redazione del bilancio aziendale e le metodologie di insegnamento nel 
		settore. Sono anche stati istituiti 14 premi per i migliori paper 
		suddivisi per diverse categorie.
 Tra i delegati erano presenti i più famosi accademici del settore, a 
		partire da Elaine Worzala (President), Norman Miller (President Elected) 
		e numerosi altri (Michael Young, Steve Laposa, Will McIntosh, Glenn 
		Mueller, Jeff Fisher, Graeme Newell, James Webb, Jim Clayton, David Ling). 
		Numerosa anche la rapprsentanza degli europei: tra i presenti Bryan 
		McGregor, Martin Hoesli, Paloma Taltavull, Alastair Adair, Simon 
		Stevenson e una folta delegazione dalla University of Reading (Colin 
		Lizieri, Patrick McAllister, Stephen Lee, Eamon D'Arcy,e Gianluca 
		Marcato). Solamente due i rappresentanti di istituzioni italiane: 
		Giacomo Morri (segretario di AICI Giovani) per SDA Bocconi e Laura 
		Gabrielli per IUAV-Università di Venezia. Presenti anche molti operatori 
		interessati a cogliere le più recenti tendenze del settore e sensibili 
		alle nuove problematiche.
 L’evento si ripeterà il prossimo anno dall’11 al 14 aprile a San 
		Francisco: nel frattempo l’appuntamento è a Weimar per ERES, dal 7 al 10 
		giugno. (Giacomo Morri)
 |