| 
			10 aprile 2012
 In occasione della presentazione del nuovo “Osservatorio del Mercato 
			Immobiliare”, è stata presentata l’edizione 2012 dell’Osservatorio 
			del mercato Immobiliare del Friuli Venezia Giulia, pubblicazione 
			curata dalla F.I.M.A.A. Regionale (Federazione Italiana Mediatori d’ 
			Affari).
 
 Con questa quinta edizione dell’Osservatorio, divenuto ormai un 
			riferimento importante per tutto il comparto immobiliare della 
			regione si è voluto allargare il panorama con un confronto anche con 
			i valori immobiliari dei Paesi limitrofi quali Austria, Croazia e 
			Slovenia, facendo anche il punto sulla differenza tra le 
			legislazioni e fiscalità vigenti al fine di avere un’informazione 
			completa su un’area che trova sempre maggiori interessi comuni. Il 
			Presidente Regionale FIMAA Friuli Venezia Giulia Andrea Oliva 
			dichiara: “Il mercato che si sta delineando di acquirenti 
			stranieri è oggi un punto da cui ripartire con nuove idee ed energie 
			che ci deve far uscire da una situazione di stallo che si è creata 
			in Italia” e prosegue “i problemi da affrontare sono 
			molteplici a partire dalla capacità di finanziamento degli stranieri 
			per l’acquisto di immobili in Italia, sino alla semplice 
			predisposizione contrattualistica, ma nella situazione attuale è 
			realmente necessaria un’ apertura internazionale”.
 
 Una parte del convegno è stato dedicato alle attività di Fimaa Donna 
			che ha sostenuto con forza questo progetto. La Coordinatrice 
			Nazionale del Gruppo Donne Imprenditrici FIMAA Anna Maria Beatrici: 
			“Un primo traguardo di grande rilevanza non solo per i relatori e 
			i temi trattati, ma anche x le attività future che potremmo portare 
			avanti. In tale prospettiva, iniziative come questa rappresentano 
			importanti opportunità di crescita pienamente coerenti rispetto 
			all’intendimento di FIMAA DONNE, la conoscenza dei mercati è un 
			imperativo prioritario per le aziende di qualsiasi dimensioni, dalla 
			micro impresa , alla grande azienda”.
 
 Due eventi importanti che hanno permesso di sviluppare un 
			fondamentale confronto con il progetto futuro di una programmazione 
			più ampia.
 
 Il Presidente FIMAA Nazionale Valerio Angeletti commenta: “Questa 
			continua incertezza dell’economia italiana, sta ponendo ulteriori 
			freni a chi dall’estero pone lo sguardo sul mercato immobiliare 
			italiano. L’investitore straniero continua ad essere convinto che 
			investire nel nostro paese possa essere un ottima opportunità, 
			tuttavia non riesce a superare le remore dovute alla mancanza di 
			certezze delle nostre norme acuito da una difficoltà di accesso al 
			credito e da una tassazione sempre crescente.
 Per cui credo sia estremamente importante e significativo che ci 
			siano eventi come quello di Trieste che testimoniano la vivacità nei 
			mercati transfrontalieri della Slovenia, Austria e Croazia, che 
			potranno rappresentare mercati allettanti per gli investitori nel 
			prossimo futuro.”
 
 Fonte: CS di FIMAA
 
 |