| 
   | 
  
    | 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Federcasa al SAIE con “Power 
		House“ |  
        | 
		28 ottobre 2009 |  
        | «La possibilità di offrire case popolari all’avanguardia grazie al 
		progetto europeo Power House Come alleggerire il peso della bolletta 
		energetica sul bilancio familiare? Quante sono le famiglie che non 
		possono premettersi di riscaldare la propria casa? Quante sono le case 
		che ottengono l’acqua calda attraverso impianti solari e quante ancora 
		con impianti elettrici? E poi. Come poter utilizzare il 55% di 
		detrazioni fiscali previste per interventi di risparmio energetico sulla 
		casa e negate dall’Agenzia delle entrate alle abitazioni in affitto?
 Queste sono solo alcune delle domande cui il Seminario sulla 
		“Sostenibilità nell’Alloggio Sociale” cercherà di dare risposte durante 
		i vari focus che si susseguiranno al Saie di Bologna (dal 28 al 31 
		ottobre) e che avranno come tema “Le nuove culture del costruire”, 
		ovvero la casa a 360°.
 Il Seminario, organizzato il giorno d’apertura da Cecodhas Italia (Federcasa, 
		Federabitazione, Legacoop Abitanti che insieme gestiscono oltre 1 
		milione e 200 mila alloggi) è rivolto a tutti gli operatori del settore 
		che si interessano di sostenibilità e che, da sempre, cercano 
		alternative energetiche da mettere a disposizione dell’edilizia 
		residenziale.
 L’argomento, di grande attualità, verrà affrontato in una prospettiva 
		europea grazie a Cecodhas (Comitato Europeo di Coordinamento 
		dell’Alloggio Sociale che rappresenta 21 milioni di alloggi in 19 paesi) 
		a partire dall’ambizioso progetto Power House Europe che ha promosso la 
		costituzione in sei paesi europei di Piattaforme nazionali pronte a 
		studiare nei minimi dettagli l’efficienza energetica dell’edilizia 
		residenziale e che si pongono come obiettivo una sempre maggiore 
		attenzione verso le politiche di risparmio energetico nonché scambi di 
		informazioni e di esperienze sull’uso di risorse rinnovabili, sulla 
		riduzione delle emissioni di CO2 e cercando di diffondere le migliori 
		pratiche.
 A corredo del Seminario, è prevista la mostra “Alloggio Sociale motore 
		di sostenibilità” dove verranno esposti i progetti più innovativi e che 
		meglio rispondono alle tematiche della sostenibilità ambientale e 
		gestionale, finanziaria e sociale. Federabitazione presentera i progetti 
		dimostrativi realizzati nell’ambito del progetto europeo SHE 
		“Sustainable Housing in Europe” e progetti premiati in vari concorsi; 
		Federcasa mette in mostra i risultati del concorso Palamarès 2009; 
		mentre Legacoop Abitanti presenta i risultati del concorso 
		internazionale di bioarchitettura “AbitareECOstruire” e il nuovo sito “abitaresostenibile.coop”». 
		(CS della Federazione)
 
 
 
 |  
	  |  | 
 |