| 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Gruppo Mattarei contribuisce 
		alla riqualificazione del Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi |  
        | 
		26 gennaio 2010 |  
        | «Il Gruppo Mattarei – 
		specializzato nella realizzazione di edifici e coperture con struttura 
		di legno, per l'edilizia residenziale e civile – ha contribuito ai 
		lavori di riqualificazione in Pian Falcina, nel Comune di Sospirolo, in 
		prossimità del Lago del Mis. In particolare, l’Azienda ha costruito tre 
		edifici servizi, un punto ristoro, la struttura a ventaglio dell’Aula 
		Didattica all’aperto ed un gazebo del belvedere.
 
 L’intervento ha interessato una superficie totale di 37.697 m2, di cui 
		14.390 destinati a parcheggio e ad area pic nic e 23.307 m2 riservati al 
		campeggio ed ai servizi ad esso connessi.
 L’operazione è stata suddivisa in due parti, inerenti l’area verde e 
		l’area per le attività sociali. La prima ha riguardato la risistemazione 
		del parcheggio, l’innesto di specie arboree autoctone e la regolazione 
		della flora esistente, la riorganizzazione delle strutture di servizio 
		pubblico e dell’area convegni e la costruzione del nuovo punto ristoro. 
		La seconda parte ha previsto la demolizione e sostituzione dell’edificio 
		civile e dell’ ex albergo, la creazione di due edifici servizi, 
		l’installazione di un percorso ludico per bambini e di un gazebo 
		belvedere.
 
 L’intento della Committenza, rappresentata dall’Ente Parco Nazionale 
		Dolomiti Bellunesi, è quella di creare una zona adibita allo svago, con 
		funzione di promozione economica e sociale, senza intaccare la 
		morfologia del luogo ed il contesto naturale. Per questo l’Arch. 
		Maurizio Trabucco, di Montepulciano (Siena), nella progettazione delle 
		nuove costruzioni, ha privilegiato l’utilizzo di materiali naturali, tra 
		i quali il legno e l’installazione di sistemi in grado di sfruttare 
		fonti energetiche rinnovabili.
 
 Il Gruppo Mattarei ha costruito, all’interno della zona adibita a 
		campeggio, un edificio servizi, con struttura in legno, composto da due 
		blocchi speculari, divisi da un corridoio e circondati da un portico di 
		1.20 m di larghezza. Un blocco ospita la centrale idrica, un 
		ripostiglio, il locale docce e bagni per donne. L’altro è suddiviso in 
		locale lavanderia, ripostiglio, locale docce e bagni per uomini, mentre 
		i lavatoi comuni si trovano su una parete laterale.
 
 Altri due edifici con servizi sono stati eretti presso lo spazio pic nic, 
		con tre cellule, ed in prossimità dei giochi per bambini, con sette 
		cellule ed un piccolo porticato esterno.
 
 L’Azienda veronese ha, inoltre, realizzato un punto ristoro di forma 
		ottagonale, dotato di ampie vetrate, con un locale destinato alla 
		ricezione pubblica, accessibile attraverso una porta finestra, ed un 
		magazzino. La sua struttura lignea si sviluppa a partire dai plinti di 
		fondazione del pilastro centrale, interno all’edificio, per poi 
		proseguire all’esterno, nell’adiacente Aula Didattica, con i pilastri 
		che sorreggono la copertura “a ventaglio”.
 
 Accanto allo spazio riservato alla sosta dei camper, vicino al punto più 
		ad ovest dell’area, è stato posto un gazebo con copertura in legno e 
		pavimentazione in pietra locale, per consentire di godere del panorama 
		delle cime prospicienti.
 
 Il Gruppo Mattarei, per tutte le opere, ha scelto il Sistema 
		X-Lam, caratterizzato da elementi di parete, di solaio e copertura 
		realizzati con strati sovrapposti di lamelle di legno. Ciascuna lamella 
		è formata dalla giunzione a pettine di tavole di legno strutturale, 
		individualmente classificate secondo la resistenza meccanica. La 
		disposizione incrociata delle lamelle conferisce una notevole stabilità 
		dimensionale e di forma al pannello stesso, nonché buone caratteristiche 
		meccaniche, in tutte le direzioni. L’Azienda, allo scopo di favorire la 
		ventilazione ed ottenere un livello di umidità ideale all’interno degli 
		edifici, ha realizzato le fondazioni con un vespaio areato di elementi 
		prefabbricati tipo igloo, su cui sono stati gettati i massetti armati 
		con rete elettrosaldata e posati i fabbricati.
 
 Il legno delle strutture portanti è stato trattato con sostanze 
		protettive naturali ed atossiche. Questo materiale, oltre ad essere 
		rinnovabile e riciclabile, risulta ideale per il microclima della Valle 
		del Mis, che presenta grandi escursioni termiche tra i mesi estivi e 
		quelli invernali e tra le ore diurne e quelle notturne. La bassa 
		conducibilità, l’elevata inerzia termica e la spiccata igroscopicità del 
		materiale permettono, infatti, di diminuire i consumi per il 
		riscaldamento d’inverno e la climatizzazione d’estate grazie anche alla 
		capacità di assorbire velocemente e cedere lentamente l’umidità. Infine, 
		la scelta del legno ha conferito agli edifici un’ottima resistenza alle 
		sollecitazioni sismiche.
 
 Le finiture esterne sono state realizzate con doghe di legno di larice 
		posate orizzontalmente e, nel punto ristoro, con uno zoccolo di pietra 
		locale a spacco di altezza di 50 cm. Le coperture hanno un’orditura 
		portante e secondaria di travi in abete, opportunamente dimensionate, un 
		pacchetto isolante in fibra di legno e tegole di cemento anticate. Sono 
		stati anche posizionati pannelli solari integrati per la produzione di 
		acqua calda sanitaria.
 
 Stefano Mattarei, Presidente del Gruppo Mattarei, 
		dichiara: “Le nostre consolidate esperienze nella lavorazione del legno, 
		la selezione delle migliori materie prime, provenienti solo da foreste 
		gestite in maniera sostenibile e la preparazione del nostro ufficio 
		tecnico interno, ci hanno permesso di contribuire, con professionalità e 
		competenza, alla valorizzazione del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, 
		che rappresenta una delle zone più belle del nostro territorio”
 
 Gruppo Mattarei -
		www.mattarei.it - 
		con sede a Verona, opera sul mercato con le due società: Industrie 
		Mattarei - Elementi di legno e Progetto Ecosisthema – Case di legno. Con 
		34 dipendenti, Il Gruppo ha registrato nel 2009 un fatturato 
		complessivo, Italia ed estero, di circa 7 Milioni di euro, con un 
		aumento del 18% rispetto l’anno precedente.
 Il Gruppo Mattarei ha acquisito, con la società Legnami Mattarei, 
		l’attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici (SOA) 
		di classifica III e l’Attestato di denuncia dell’attività di lavorazione 
		di elementi strutturali di legno lamellare e massiccio di dimensioni 
		massime L 40,00 m, in conformità al DM del 14/01/08 “Norme Tecniche per 
		le costruzioni”. Nel 2007 fonda Stile21, insieme ad un gruppo di aziende 
		qualificate nel settore delle costruzioni di legno» ( CS della Società).
 
 
 
		
 
 
 |  
	  |