| 
			24 ottobre 2006
 «Sviluppo Lazio (Agenzia di sviluppo della Regione Lazio) partecipa 
			per la prima volta a EXPO REAL, il Salone internazionale del Real 
			Estate in programma dal 23 al 25 ottobre 2006 presso il Centro 
			Fieristico di Monaco di Baviera.
 Alla Fiera (giunta alla sua nona edizione e considerata una delle 
			manifestazioni più importanti del settore a livello europeo), 
			Sviluppo Lazio sarà presente con uno stand dove, insieme alle azioni 
			di Marketing territoriale avviate dalla Regione, vengono presentate 
			le nuove opportunità di investimento disponibili nel Lazio, in 
			particolare nei settori High-tech, Logistica, Turismo e Parchi 
			industriali, i più dinamici a livello internazionale insieme 
			all'Aerospaziale e alle Bioscienze.
 Momento clou della partecipazione di Sviluppo Lazio il workshop 
			"Lazio: un ponte per il Mediterraneo, una piattaforma per l'Europa", 
			appuntamento dedicato agli investitori internazionali che si terrà 
			martedl 24 ottobre, alle ore 14.15, presso la sala C12 della Fiera.
 Nel corso dell'iniziativa e in occasione degli incontri mirati 
			previsti con buyer e investitori del settore, verranno illustrati i 
			punti di forza che caratterizzano il sistema economico del Lazio e 
			più in generale il territorio della regione. Un territorio che, 
			negli ultimi anni, h stato interessato da importanti interventi di 
			carattere strategico per quanto riguarda la dotazione delle 
			infrastrutture e lo sviluppo dei settori tecnologicamente avanzati.
 Anche grazie a questi interventi il Lazio si conferma come una delle 
			regioni più attrattive d'Italia, come del resto confermano anche i 
			numeri del PIL (Prodotto Interno Lordo) + 3,8% (molto al di sopra 
			del dato nazionale) e del reddito pro capite: 20.722 euro ( a fronte 
			dei 17.995 della media italiana).
 Focus della partecipazione di Sviluppo Lazio a EXPO REAL di Monaco 
			saranno i principali progetti realizzati ed in corso di 
			realizzazione nei settori di punta dell'economia della regione, con 
			particolare attenzione alle opportunità di investimento di interesse 
			per gli operatori internazionali.
 Diciannove, nel complesso, gli interventi proposti: il nuovo 
			Tecnopolo Tiburtino (settore d'investimento High-tech), otto 
			progetti che riguardano alcune fra le principali infrastrutture 
			della regione (settore d'investimento, Logistica), sei interventi 
			che interessano lo sviluppo del settore turistico a cui si aggiunge 
			la proposta di aree disponibili per insediamenti produttivi (settore 
			d'investimento, Parchi industriali) con cinque location 
			d'interesse».
 
 |