| 
         Dal prossimo 28 febbraio 2006 fino al 4 marzo, nell’ambito della 
        35-esima edizione di Mostra Convegno Expocomfort, sarà ospitato presso i 
        nuovi padiglioni della Fiera di Milano NEXT ENERGY, Salone dedicato 
        all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili: un settore questo 
        che, anche in edilizia, attira sempre più l’interesse degli operatori, 
        tanto da dimostrarsi una nuova forza in grado di indirizzare il mercato, 
        sollecitare la ricerca, attivare investimenti e accrescere i profitti 
        delle aziende.
 
 Al fianco di una ricca serie di eventi (questi i titoli di alcuni 
        convegni: "Edilizia ad alta efficienza energetica", "Sviluppo delle 
        fonti rinnovabili e opportunità per l’industria", "Bilancio 
        dell’apertura del mercato dell’efficienza energetica", "Rilancio delle 
        tecnologie solari"), gli organizzatori di Next Energy hanno lanciato 
        quest’anno per la prima volta anche il "Premio per quartieri ed edifici 
        a basso consumo di energia" ( in inglese, l' espressione corrente è " 
        environmental friendly" ) un’iniziativa che vede il Patrocinio del 
        Ministero dell’Ambiente e la collaborazione dell’associazione Kyoto 
        Club.
 
 Il termine per la presentazione dei progetti è scaduto il 13 gennaio 
        scorso e i sei progetti che si distingueranno per carattere innovativo, 
        riduzione dei consumi energetici, e ottimizzazione del comfort termico, 
        si aggiudicheranno la prima edizione del "Next Energy Award". Il 
        concorso è rivolto esclusivamente ai progettisti (studi di 
        progettazione, architetti, ingegneri).
 
 «L’istituzione del premio Next Energy Award» spiega Arturo Colantuoni 
        Sanvenero, AD di Fiera Milano International «nasce dalla consapevolezza 
        che il risparmio energetico ricopre un ruolo sempre più importante nel 
        rapporto edificio/impianti/ambiente».
 
 Mostra Convegno Expocomfort (MCE) è la manifestazione internazionale 
        biennale dedicata al Comfort & Living Technology rivolta ai settori 
        dell’impiantistica civile e industriale (riscaldamento, condizionamento 
        dell’aria, refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento dell’acqua, 
        energie rinnovabili e servizi) ed è organizzata da Fiera Milano 
        International, società nata da una JV tra Fiera Milano Exhibitions e la 
        multinazionale inglese Reed Exhibitions. Ideata nel 1960 come prima 
        mostra specializzata in Italia, MCE è da oltre 40 anni leader di 
        settore.
 
 L’edizione 2004 della manifestazione ha raggiunto un primato storico di 
        visitatori con oltre 150.000 presenze, di cui il 18% provenienti da 113 
        paesi esteri. Gli espositori avevano superato le 2.800 unità, 
        provenienti da 57 paesi.
 
 A testimonianza dell’impegno di MCE sui temi della sostenibilità 
        ambientale, l’edizione a venire sarà "Carbon Neutral", cioè vedrà 
        annullate e compensate le proprie emissioni di CO2 tramite sistemi di 
        compensazione accreditati e certificati da enti terzi. (FT)
 |