| 
			26 settembre 2009
 «SAP, leader mondiale nelle soluzioni software per il business, 
			organizza per i suoi dipendenti una marcia non competitiva verso la 
			nuova sede italiana situata all’interno dell’Energy Park, il nuovo 
			parco tecnologico di Vimercate costruito all’insegna della 
			sostenibilità.
 
 Sabato 26 settembre i dipendenti SAP e le rispettive famiglie 
			potranno quindi sperimentare la distanza tra la vecchia sede, il 
			Centro Direzionale Colleoni, e il nuovo edificio di Vimercate, 
			correndo lungo un percorso di circa 6 Km. Grazie a un itinerario 
			guidato, sarà inoltre possibile dare un primo sguardo alla sede, 
			realizzata secondo principi architettonici e tecnologici innovativi. 
			La struttura, caratterizzata da spazi flessibili e aree creative, è 
			stata realizzata all’insegna dell’eco sostenibilità, con particolare 
			attenzione al risparmio energetico, ed è perfino dotata di una serra 
			bioclimatica per i momenti di relax. L’immobile è infatti in 
			procinto di ottenere una ambita certificazione LEED che attesta i 
			severi parametri degli edifici “verdi”. L’ambiente di lavoro è stato 
			quindi progettato ponendo massima attenzione al dipendente e al 
			parco tecnologico, in cui confluiranno aziende operanti nell’IT, 
			nelle TLC e nella ricerca tecnologica in generale. Energy Park 
			offrirà, una volta ultimato, una serie di servizi comuni, quali 
			asilo, studi medici, banca, bar e ristorante aziendale, a beneficio 
			di tutto il personale.
 
 Il concept della nuova sede è, infatti, in linea con il costante 
			impegno di SAP sul fronte della sostenibilità, testimoniato anche 
			dal recente riconoscimento del Dow Jones Sustainability Index, da 
			cui l’azienda risulta essere, per il terzo anno consecutivo, in 
			prima posizione tra le società di software in tutto il mondo. SAP ha 
			ottenuto punteggi best-in-class in ben 12 dei 20 aspetti 
			sociali/economici/ambientali al centro dell’analisi e la sua 
			performance è inoltre sensibilmente migliorata rispetto al 2008, 
			grazie a una nuova strategia focalizzata sulla sostenibilità, intesa 
			come gestione sostenibile delle operazioni interne e come offerta di 
			soluzioni a supporto dell’adozione di business practice sostenibili 
			da parte delle aziende clienti». (CS congiunto)
 
 
 |