| 
			20 marzo 2008
 «Il Centro Commerciale Shopville Le Gru, con le sue 180 attività 
			commerciali distribuite su 83 mila mq di superficie coperta, è una 
			realtà unica nel panorama italiano della grande distribuzione. Nel 
			corso del 2006 più di 11 milioni di visitatori hanno riempito le tre 
			piazze e le ampie gallerie del Centro, attratti dall'ampia offerta 
			commerciale e dal ricco calendario di attività ricreative e 
			culturali.
 Il 2007 è stato grande successo per il "GruVillage" (così è definito 
			il programma di eventi, ndr) l’affluenza di pubblico nei due mesi 
			estivi ha raggiunto le 230.000 persone, superando di oltre il 45% i 
			numeri della prima edizione del 2006 e fronteggiando con forza la 
			sfida degli altri importanti festival estivi torinesi. Sono state 
			ben 55 le serate rigorosamente free, all’aperto a un passo da Torino 
			e per tutti i gusti: cabaret, concerti jazz e pop, disconight, 
			intrattenimenti e tantissimi ospiti VIP.
 Il GruVillage 2008 si terrà fra il 28 giugno e il 3 agosto; il 
			programma è al momento in fase di definizione e prevede un ventaglio 
			di spettacoli ricco e assortito, su misura per tutte le età e i 
			gusti. E’ prevista una crescita esponenziale del cast artistico e 
			delle presenze; il tutto per far ancora maturare una manifestazione 
			ormai divenuta un punto di riferimento culturale e di 
			intrattenimento dell’estate torinese, con le sue serate a tema ed i 
			suoi importanti ospiti internazionali. I primi nomi confermati sono: 
			fra i musicisti i mitici Al Jarreau e Ronnie Jordan, gli italiani 
			Neffa, Cesare Cremonini e Tullio De Piscopo mentre fra i comici i 
			Fichi d’India, Checco Zalone, Antonio Cornacchine, Raul Cremona e 
			Enrico Bertolino.
 Gli spazi del Gru Village sorgono nell’area verde del Centro a 
			Grugliasco, appena fuori Torino (ma facilmente raggiungibile dal 
			centro della città): una grande area eventi su cui domina, nella 
			parte centrale, un palco di 200mq fronteggiato da uno spazio aperto 
			per ballare durante i concerti rock e pop e che, all’occorrenza, si 
			trasforma in platea per gli appuntamenti di cabaret o per i concerti 
			jazz. Tra un’esibizione e l’altra, nel Village, il pubblico può 
			curiosare nella zona dedicata a mercatini etnici e spazi espositivi 
			vari, approfittare di gelaterie e cocktail bar, o chiacchierare 
			nella zona chill-out, allestita come un vero e proprio salotto con 
			comode poltrone in vimini e ombrosi gazebo per rilassarsi in 
			un’atmosfera da giardino di campagna». (CS della Società)
 
 |