| 
			10 giugno 2008
 «Akus Hotels Management, la prima società tutta italiana di 
			management alberghiero, con i partner Global RESol e General Project 
			ha presentato a EIRE 2008 il primo progetto che vede le tre aziende 
			impegnate in un pool che unisce le loro diverse e sinergiche 
			competenze creando così un nuovo, unico interlocutore qualificato 
			per lo sviluppo “chiavi in mano” e la gestione di progetti 
			immobiliari destinati al settore dell’ospitalità. Un nuovo format 
			proposto al mercato si concretizza in un primo progetto alberghiero 
			da realizzare a Carpiano, nella provincia milanese: l’Hotel & 
			Retail Park di Carpiano.
 
 “Siamo molto soddisfatti dell’esperienza di EIRE: per la prima volta 
			abbiamo deciso di esporre a EIRE ed eravamo tra le poche società di 
			management presenti in Fiera”
 
 commenta Giorgio Ghiselli, Responsabile Sviluppo di Akus Hotel 
			Management. “E’ stato un successo, perché abbiamo rilevato un 
			crescente interesse degli investitori verso l’hotel management 
			contract: il nostro core business. Questo significa che gli 
			operatori, finalmente, vogliono capire quali siano i reali pro e 
			contro per la proprietà che sceglie questo genere di contratto. 
			Quali, ad esempio, il coinvolgimento nel controllo di gestione 
			dell’hotel, l’impegno economico-finanziario a fronte di un 
			rendimento mediamente più alto rispetto all’affitto d’azienda, come 
			dimostrano gli studi effettuati da società di analisi negli ultimi 
			anni” prosegue Ghiselli.
 
 Akus Hotels Management si differenzia dalle altre società che 
			propongono questa formula contrattuale perché è l’unica società 
			interamente italiana specializzata in questo settore, l’unica a 
			proporre una gestione flessibile e commisurata ad hoc sulle esigenze 
			della proprietà, ed è l’unica a calcolare i propri compensi sulle 
			performance gestionali e solamente dopo aver valorizzato 
			l’investimento immobiliare.
 
 “Con l’occasione di EIRE, Akus Hotels Management ci siamo presentati 
			al mercato con i nostri partner Global RESol e General Project come 
			un interlocutore unico e qualificato per la progettazione, lo 
			sviluppo e la gestione di progetti “chiavi in mano” per l’industria 
			dell’ospitalità” dice Giorgio Ghiselli. “Akus, General Project e 
			Global RESol sono e rimangono aziende indipendenti che però lavorano 
			insieme in sinergia per lo sviluppo di progetti d’ospitalità. Il 
			nuovo format che abbiamo proposto al mercato si concretizza in un 
			primo progetto alberghiero che sarà realizzato a Carpiano, nella 
			provincia milanese: l’Hotel & Retail Park di Carpiano”.
 
 Il nuovo format che Akus e i suoi partner hanno presentato ad EIRE 
			ha caratteristiche di grande interesse per gli investitori in quanto 
			si parla di un concept di albergo che ha tempi brevi e prevedibili 
			di realizzazione, è replicabile in diverse aree d’Italia, si rivolge 
			principalmente al mercato dei business traveller con una personalità 
			accattivante ed un ottimo rapporto prezzo/qualità, si colloca nella 
			fascia media dell’offerta alberghiera e soprattutto garantisce alla 
			proprietà un redditività – ROI medio – superiore al 7%.
 
 L’Hotel & Retail Park di Carpiano sorgerà alle porte di 
			Milano e sarà immerso nel Parco Agricolo Sud, a meno di un 
			chilometro dall'uscita autostradale di Melegnano e in prossimità di 
			un importante business park. Il cantiere aprirà a breve – per 
			l’autunno 2008 – e in un anno l’hotel, gestito da Akus, sarà pronto 
			per l’inaugurazione.
 
 Il nuovo complesso si presenta come un insieme organico di strutture 
			ricettive, servizi pubblici e unità commerciali e prevede una banca, 
			diversi servizi pubblici oltre a diverse unità commerciali e a vari 
			ristoranti. Il concept è quello di un vero e proprio quartiere, 
			studiato per chi desidera immergersi in un po' di verde e 
			tranquillità usufruendo, nel contempo, dei numerosi servizi 
			proposti.
 
 Alcuni dati del progetto di Carpiano: Area di intervento: 40.000 mq, 
			Area dedicata al ricettivo (SLP): 5.000 mq, Servizi e terziario: 800 
			mq, Spazi espositivi: 6.000 mq, Ristorazione: 1.500 mq
 
 AKUS Hotels Management è una società italiana, attiva sul 
			mercato dal 2003, specializzata in management alberghiero che offre 
			una varietà di servizi legati alla gestione di hotel e progetti di 
			sviluppo alberghiero. La società è basata a Bologna e fa capo ai due 
			soci fondatori e coamministratori, Elisabetta Tebaldi e Massimo 
			Pirazzini, rispettivamente Responsabile Sales & Marketing e 
			Responsabile Gestioni. AKUS Hotels Management è caratterizzata da 
			una gestione flessibile e pensata su misura per le esigenze della 
			proprietà, lavorando in sinergia per raggiungere gli obiettivi. AKUS 
			è presente sul territorio italiano con la gestione di 12 strutture
 alberghiere rivolte sia al business travel che al leisure.
			www.akushotels.com
 
 General Project è una società di consulenza e gestione di 
			progetto rivolta alle strutture turistiche, nata dalla 
			consapevolezza che questo settore sta attraversando una fase di 
			profonda e rapida trasformazione. Grazie ad una selezionata equipe 
			di professionisti esperti in problematiche turistiche e ad 
			importanti collaborazioni con le principali catene alberghiere 
			italiane, La General Project si propone agli operatori del settore 
			come società leader nella consulenza, elaborazione e realizzazione 
			per la costruzione o ristrutturazione di Hotels e Resorts. 
			www.generalproject.sm
 
 Global RESol è una società attiva nel settore immobiliare dal 
			1994 che offre ad investitori e sviluppatori europei servizi di 
			consulenza immobiliare e finanziaria, progettazione architettonica 
			ed ingegneristica, design, project management, commercializzazione e 
			sviluppo con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, 
			alla mobilità e alla qualità della vita.
 Il suo team di professionisti, specialisti e tecnici persegue con 
			spirito di coesione e di gruppo i due principi cardini della 
			società: creatività nel rispetto della fattibilità e rapidità nel 
			rispetto dell’efficienza» (CS della Società).
 
 
			  
			  |