| 
			19 novembre 2009
 “Il giorno 19 novembre alle ore 10,30, presso l’Aula Master della 
			SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino – Via 
			Ventimiglia, 115, si terrà l’inaugurazione della seconda Edizione 
			del Master Universitario di primo livello in Management del 
			Patrimonio Immobiliare.
 
 Apriranno i lavori:
 
 Valter Cantino - Direttore Scuola di Amministrazione Aziendale di 
			Torino
 
 Sergio Conti - Assessore alle Politiche Territoriali Regione 
			Piemonte
 
 Umberto D’Ottavio - Assessore all’Edilizia Scolastica e Patrimonio 
			Provincia di Torino
 
 Roberto Tricarico - Assessore all’Ambiente e Politiche per la casa 
			Comune di Torino
 
 Giovanni Oggioni - Direttore Patrimonio Città di Torino
 
 Bernardino Chiaia - Vice-Rettore Politecnico di Torino
 
 Antonella Raimondo - Direttore RE.Lab SAA - Real Estate Laboratory
 
 
 Seguirà lectio magistralis di Alberto M. Lunghini – Presidente 
			Reddy’s Group e Presidente Onorario di AICI , Associazione Italiana 
			Consulenti e Gestori Immobiliari, - sul tema “Evoluzione del mercato 
			immobiliare in Italia e modelli di previsione”.
 
 Il settore del Real Estate rappresenta nello scenario internazionale 
			un settore trainante dell’economia, caratterizzato, nonostante la 
			crisi dei mercati finanziari, da un elevato trend di sviluppo. La 
			frammentazione delle competenze ha costituito finora un limite alla 
			crescita professionale degli operatori. Per questo emerge una forte 
			domanda di skill trasversali, con approccio manageriale, che alle 
			competenze tecniche sappiano integrare soluzioni che nascono dalla 
			cultura dei servizi, professionisti in grado di leggere le esigenze 
			di questo mercato in un’ottica a 360°. “Il settore del Real Estate 
			può essere considerato, anche in un momento di crisi, uno degli 
			ambiti più interessanti per ricadute occupazionali e per consistenza 
			degli interessi economici coinvolti”, afferma il Professor Valter 
			Cantino, Direttore della Scuola di Amministrazione Aziendale 
			dell’Università degli Studi di Torino, “rivestendo un peso assai 
			rilevante nell’economia del nostro Paese e dell’intera Europa, per 
			entità degli investimenti, mobilitazione di risorse materiali, 
			sbocchi occupazionali, nonché per l’indotto complessivo generato.” 
			“All’interno di questo mercato,” continua il Prof. Cantino, “in cui 
			la variabile costante è il cambiamento, si stanno verificando 
			trasformazioni che aprono nuove opportunità strategiche e di 
			investimento. La Scuola di Amministrazione Aziendale da sempre si 
			caratterizza per la sua capacità di anticipare i cambiamenti e per 
			essere luogo di contaminazione positiva per la presenza di una 
			faculty di eccellenza che alterna docenti accademici e 
			docenti/esperti del settore di riferimento fortementi collegati con 
			la realtà imprenditoriale.”
 
 “Questo tipo di approccio al mercato del Real Estate” specifica 
			Antonella Raimondo, Direttore RE.Lab “sottintende una visione 
			d’insieme del ciclo di vita utile degli immobili e sottintende 
			altresì capacità e competenze che richiedono specializzazioni 
			multidisciplinari”.
 
 Il laboratorio sul Real Estate, nato dalla consolidata 
			collaborazione fra la Scuola di Amministrazione Aziendale e il 
			Politecnico di Torino, nasce come think thank, luogo di scambio di 
			conoscenze, nel quale vengono condivise le esperienze vissute sul 
			campo dagli Operatori, dalle Aziende e dagli Enti/Istituzioni e 
			Professionalità. “Il tema della gestione dei patrimoni immobiliari” 
			dice ancora Antonella Raimondo “ha subito una accelerazione proprio 
			in relazione alla crisi finanziaria verso il progressivo superamento 
			delle tradizionali logiche di conduzione tecnica degli immobili a 
			favore di forme evolute di management, dove valutazioni tecniche, 
			organizzative ed economico-finanziarie indirizzano strategicamente 
			interventi ed investimenti, e dove sempre di più si vanno affermando 
			logiche industriali di controllo dei costi, della qualità delle 
			practices e di efficienza/efficacia dei processi operativi”.
 
 In quest’ottica la sinergia tra il Master in Management del 
			Patrimonio Immobiliare e RE.Lab SAA offre un luogo di 
			sperimentazione e di sviluppo di metodologie, strumenti e attività 
			il cui valore aggiunto è dato proprio dall’elevato livello di 
			conoscenza delle migliori expertise presenti sul mercato nazionale e 
			internazionale” (CS della SAA).
 
			  |