| 
			8-9 aprile 2010 
			«L'8 e il 9 aprile il sindaco di Roma, 
			Gianni Alemanno, organizza una conferenza cittadina che coinvolgerà 
			le più alte personalità dell'urbanistica e dell'architettura 
			internazionale. Il primo giorno sarà dedicato al riutilizzo delle 
			aree dismesse della città storica e il secondo alle periferie. 
 La due giorni si inserisce all'interno del Progetto Millennium, 
			lanciato dall'Amministrazione capitolina il primo dicembre scorso, 
			che mette in campo risorse ed energie finalizzate alla realizzazione 
			di 10 progetti strategici per la città di Roma. Il filo conduttore è 
			quello di ripensare e ridisegnare insieme il futuro di Roma nei 
			prossimi dieci anni.
 
 Per sviluppare un tavolo di confronto di idee e raccogliere 
			indirizzi ipotesi progettuali su questo tema, il Sindaco di Roma ha 
			voluto invitare a confrontarsi alcuni fra i rappresentanti più 
			prestigiosi dell'architettura italiana e internazionale.
 
 L'8 e il 9 aprile saranno due giorni di confronto intenso in cui 
			poche e selezionate personalità dell'architettura, dell'urbanistica 
			e della sociologia esporranno le loro idee e si confronteranno con 
			il Sindaco di Roma alla presenza di un pubblico di addetti ai lavori 
			e cittadini.
 
 Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Santiago Calatrava, Richard Meier, 
			Zaha Hadid, Peter Calthorpe, Richard Burdett, Leon Krier, solo per 
			citare alcuni dei partecipanti, ipotizzeranno lo sviluppo della 
			Capitale da qui al 2020.
 
 In particolare due temi, più di altri, sono all'attenzione 
			dell'Amministrazione capitolina, sia per l'importanza che rivestono 
			a livello urbano e sociale e sia perché possono rappresentare un 
			terreno importante di riprogettazione e qualificazione della città 
			esistente, coinvolgendo zone anche di prestigio della Capitale: la 
			città storica e l'insieme di aree dismesse che gravitano dentro i 
			suoi confini (che per estensione e collocazione possono 
			rappresentare i nuovi vettori economici di sviluppo urbano e grandi 
			opportunità di progettazione) e le periferie che, con la loro 
			riprogettazione, possono costituire l'occasione per una nuova 
			prospettiva di sviluppo e definizione di identità.
 
 L'obiettivo degli incontri è quello di raccogliere contributi e 
			suggerimenti dai più importanti rappresentanti dell'architettura e 
			dell'urbanistica contemporanea che siano frutto della più ampia 
			libertà creativa, cioè espressi a partire dalle loro esperienze e 
			dalla loro concezione della città e della loro idea di Roma. Tali 
			suggestioni ed indirizzi potranno essere la base per formulare 
			successivi bandi di idee o progetti da sottoporre all'attenzione 
			internazionale e condurre così alla realizzazione di opere 
			contemporanee di qualità architettonica che possano arricchire il 
			patrimonio della città e la cui fruizione possa incidere 
			positivamente sulla qualità della vita dei cittadini.
 
 Queste giornate di incontro costituiscono uno dei tanti tasselli a 
			sostegno della più ampia pianificazione strategica del Comune, 
			avviata con l'approvazione del Nuovo Piano Regolatore. Inoltre il 
			loro contributo può assumere un ruolo rilevante di supporto alla 
			definizione integrata delle priorità d'intervento sul territorio.
 
 Questa è la quinta delle tappe del Progetto Millennium, un percorso 
			iniziato a marzo 2009 con la presentazione del secondo Polo 
			Turistico della Capitale, proseguita con la presentazione del Nuovo 
			Sistema Aeroportuale Romano (14 ottobre 2009), con la Conferenza 
			Cittadina sul Piano Strategico per la Mobilità sostenibile (28 e 29 
			ottobre 2009), e con il workshop tenutosi dal 4 al 6 dicembre 2009 
			con Jeremy Rifkin sul Piano di azione energetico e ambientale per la 
			Città di Roma.
 
 Questo appuntamento è un ulteriore passaggio verso il Piano di 
			Sviluppo Strategico di Roma Capitale. Obiettivo ribadito in più 
			occasioni dal sindaco Alemanno, a partire dalla rilevanza riservata 
			alla programmazione strategica della Città nel programma elettorale 
			e nelle linee programmatiche della Giunta, fino ad arrivare ai primi 
			due DPF (che fanno esplicito riferimento alle tappe della 
			programmazione strategica), ma soprattutto all'istituzione – dopo 
			cinque mesi dall'insediamento dell'attuale Giunta – della 
			Commissione per il Futuro di Roma Capitale, presieduta dal Prof. 
			Antonio Marzano». (CS del Comune di Roma)
 
 
			
 
 |