| 
			10 - 13 marzo 2009 
			"Un'area metropolitana che si rinnova 
			e che apre le porte agli investitori internazionali grazie a oltre 
			25 miliardi di investimenti in progetti urbanistici e 
			infrastrutturali. Bologna si presenta al Mipim, la più grande 
			vetrina internazionale del real estate e dello sviluppo urbano, come 
			"sistema", sottolineando ancora la condivisione dei principali 
			progetti urbanistico-infrastrutturali da parte delle istituzioni e 
			di quei soggetti che sono fra i principali protagonisti delle 
			trasformazioni del territorio. Alla platea di investitori 
			internazionali, urban decision-makers e addetti del settore real 
			estate, verranno presentati gli aggiornamenti delle principali 
			trasformazioni urbanistiche che cambieranno nei prossimi anni il 
			volto della città, accrescendone l’accessibilità e la connessione 
			con l'Europa e il resto del mondo. 
 "Pur nelle difficoltà della fase economica attuale - dice Giuseppina 
			Gualtieri, direttore generale di PromoBologna, l'agenzia locale di 
			marketing territoriale - Bologna sta proseguendo nel percorso di 
			trasformazione di aree importanti e strategiche per il territorio in 
			una visione integrata. La città, snodo logistico nazionale, da 
			sempre caratterizzata da una vocazione economica e culturale di 
			stampo internazionale, pone attenzione in modo sinergico al ruolo 
			che stazione e aeroporto avranno sul futuro del territorio. 
			Piattaforme e snodi logistici della mobilità locale, nazionale e 
			internazionale, a livello delle principali città europee di medie 
			dimensioni".
 
 Alla 4 giorni il Bologna System, network del territorio, presenterà 
			le principali opportunità d’investimento rappresentate da ambiziosi 
			progetti di sviluppo, molti dei quali ruotano attorno ai principali 
			poli funzionali della città. Bologna sta vivendo un’importante fase 
			di trasformazione: l'Alta Velocità ferroviaria Bologna-Milano 
			(inaugurata a dicembre 2008) e la Bologna-Firenze-Roma (pronta entro 
			la fine dell'anno), il nuovo collegamento su monorotaia sopraelevata 
			Stazione-Aeroporto (People Mover), il Sistema Ferroviario 
			Metropolitano (SFM), il nuovo piano di sviluppo dell'Aeroporto 
			G.Marconi.
 
 A questi progetti infrastrutturali sono collegati i principali 
			progetti di trasformazione e sviluppo urbanistico che verranno 
			presentati al Mipim:
 
				
				
				la nuova Stazione Centrale, il cui progetto vincitore scelto tra 
				12 finalisti internazionali, è firmato Arata Isozaki; la 
				stazione diventerà un hub intermodale che integrerà tutti i 
				sistemi di mobilità pubblica urbana ed extraurbana: l’Alta 
				Velocità, il People Mover, la Metrotramvia, il Servizio 
				Ferroviario Metropolitano (SFM); 
				
				il nuovo insediamento urbano Bertalia-Lazzaretto, che interessa 
				un’area di oltre 730.000 mq, dove si integreranno un nuovo polo 
				universitario ed edifici per uso residenziale, insieme ad altre 
				strutture destinate ad attività direzionali e commerciali, 
				servizi pubblici e funzioni ricettive; 
				
				il nuovo piano di sviluppo dell'aeroporto G.Marconi che prevede 
				la possibilità di insediare nuove attività integrative (servizi 
				passeggeri, movimentazione merci...) e nuove attività 
				complementari (congressuali, ricettive, retail...) per una 
				superficie utile lorda di 96.000 mq di superficie utile lorda 
				(65.000 mq di superficie utile netta); 
				
				l'intervento immobiliare "Trilogia Navile" di Valdadige 
				Costruzioni, cinque lotti per una capacità edificatoria di 
				55.000 mq nei pressi della stazione e della nuova sede del 
				Comune destinati a residenziale, direzionale e commerciale.
				 
			Il Mipim sarà anche l'occasione per presentare altri importanti 
			progetti:
 
				
				
				la riqualificazione di 19 ex aree militari per un totale di 
				835.000 mq, in zone centrali della città da destinare a 
				residenziale, commerciale e verde pubblico; 
				
				la riqualificazione e l'alienazione di due edifici storici di 
				Bologna, l'ex Maternità (10.600 mq + 7.000 di aree esterne) e 
				l'ex ospedale dei Bastardini (5.800 mq), nel cuore del centro 
				storico; 
				
				l’Interporto di Bologna punta all’ampliamento delle strutture 
				per ulteriori 2.100.000 mq, di cui fino a 1.000.000 mq saranno 
				destinati prevalentemente a magazzini e ribalte gomma-gomma.
				 
			Bologna System è un network costituito 
			da Comune, Provincia e Camera di Commercio di Bologna insieme a 
			Aeroporto "Guglielmo Marconi", Finanziaria Bologna 
			Metropolitana,Interporto, Valdadige Costruzioni, RFI, Bologna Fiere, 
			Università, coordinato da PromoBologna - l’Agenzia di marketing del 
			territorio" (CS di Bologna System).  |