| 
			08 luglio 2009
 Sarà presentato a Roma, l’ 8 luglio, il libro “Social Housing – 
			Analisi e Prospettive”, edito dal Il Sole 24 Ore e realizzato con i 
			contributi di diverse Imprese Associate ad Assoimmobiliare .
 
 La manifestazione vedrà la partecipazione di Gualtiero Tamburini - 
			Presidente di Assoimmobiliare, di Gabriella Alemanno - Direttore 
			dell’Agenzia del Territorio, di Angelo Rughetti - Segretario 
			Generale dell’Anci e di Roberto Brustia - Partner di CBA Studio 
			Legale e Tributario .
 
 “La questione abitativa in Italia si pone oggi in maniera 
			completamente nuova sia per il mutato scenario in cui si colloca, 
			sia per le modalità e gli strumenti con cui deve essere affrontata. 
			Rispetto al passato, quando il problema della ricerca di 
			un’abitazione riguardava un numero crescente di famiglie, il disagio 
			abitativo odierno coinvolge una fascia più ampia della popolazione, 
			a causa di molteplici fattori (la congiuntura economica su base 
			mondiale, il minimale livello di crescita del nostro Paese, il 
			cambiamento demografico e l’evoluzione degli stili di vita).
 
 Il disagio si manifesta in particolar modo tra le coppie mono 
			reddito, gli anziani, gli immigrati, gli studenti, i giovani al 
			primo impiego e i single; tali categorie sociali, pur non 
			rappresentando i tradizionali poveri, rischiano ugualmente di 
			rimanere vittime di processi di esclusione territoriale e sociale, a 
			causa dell’aumento dei valori immobiliari e delle perdita di potere 
			d’acquisto rispetto alla reale capacità di spesa.
 
 L’esigenza, ormai imprescindibile, di un’edilizia sociale che 
			risponda al bisogno abitativo e si confronti con l’assenza di 
			risorse economiche pubbliche ha dato origine ad una rinnovata 
			attenzione del Legislatore nazionale.
 
 Una prima importante anticipazione delle nuove linee governative è 
			stata varata con il Piano nazionale di edilizia abitativa, il c.d. 
			Piano casa, approvato dal Governo al fine di “garantire su tutto il 
			territorio nazionale i livelli minimi essenziali di fabbisogno 
			abitativo per il pieno sviluppo della persona umana”.
 
 L’obiettivo del volume è focalizzare l’attenzione sulle 
			problematiche sociali del social housing, sulle connesse tematiche 
			giuridiche e tributarie, sugli strumenti e sulle opportunità di 
			investimento che tali iniziative possono offrire agli operatori del 
			settore” (tratto dalla Nota di Stampa).
 
 Leggi l’introduzione del Volume 
			in formato pdf
 
 |