| 
       26-27 ottobre 2005
 Si è svolta il 26 e 27 ottobre presso il Palazo delle Stelline, a 
		Milano, la sesta edizione del Salone sul Facility Management, 
		organizzato da IFMA Italia, l'associazione - cioè - del settore.
 
 Particolarmente ricco è stato il programma dei Convegni e Seminari, 
		incentrato come di consueto sulle ultime novità, su "case histories" e 
		approfondimenti tra cui spiccava, in particolare, la presentazione della 
		Ricerca IFMA su "Retribuzioni nel settore, e ruolo della certificazione 
		professionale".
 IFMA Italia ha posto tutto il suo impegno nel disegnare infatti, una 
		«Mostra Convegno che, pur facendo tesoro dei cardini di una formula 
		mostratasi vincente nel passato quinquennio» ha presentato novità 
		sostanziali e di grande interesse per tutti i partecipanti. In 
		particolare l’appuntamento milanese è stato un’ulteriore e fondamentale 
		tappa in quel «processo di avvicinamento e dialogo tra domanda e offerta 
		di servizi che rappresenta non solo uno dei principali obiettivi 
		dell’associazione, ma anche, e soprattutto, un passaggio obbligato e 
		fondamentale per l’ulteriore evoluzione di tutto il settore».
 
 Proprio il dialogo tra realtà diverse, ma solo apparentemente divise, è 
		stato uno dei fili conduttori del Salone, come viene dimostrato 
		dall’attenzione che «ancora una volta viene accordata al diffondersi del 
		Facility Management nelle Pubbliche Amministrazioni e alla crescente 
		collaborazione tra pubblico e privato». Tale confronto, nonostante la 
		forte crescita registrata negli ultimi anni, presenta infatti - a detta 
		degli esperti di IFMA - ancora enormi margini di sviluppo. «Il progresso 
		del settore non passa, però, solo da un comunque necessario dialogo 
		interno» spiegano ancora all' associazione « ma anche da un’apertura 
		verso l’esterno pronta a recepire le conquiste e le esperienze più 
		avanzate dell’adozione della disciplina nel mondo».
 
 La Mostra Convegno si è avvalsa avvarrà del contributo di esponenti di 
		spicco delle maggiori realtà europee del mercato FM, in modo da offrire 
		testimonianze sullo stato dell’arte e sulle potenzialità di crescita 
		della disciplina. Ecco qualche nome : Aldo Chiarini, Amministratore 
		Delegato Elyo Italia, Stefano Giacoma,Direttore Generale Siram, Enrico 
		Guggiari, Amministratore Unico Focus, Giuseppe Iorio, Amministratore 
		Delegato Ingest, Renato Margiotta, Amministratore Delegato Synergica, 
		Andrea Matteoli, Direttore Generale Pirelli RE Facility Management, 
		Sergio Tomasino, Direttore Generale Aggiunto Cofathec Servizi, Andrea 
		Martinez, Responsabile Marketing Cofathec Servizi, Maurizio Pierluigi 
		Rossi, Direzione Acquisti Gruppo RCS,Roberto Somigli, Responsabile 
		Ufficio Acquisti Personnel and Organization Development Gruppo Zurich 
		Italia, Mario Tentori, Responsabile Unità Acquisti di Gruppo RAS Allianz 
		Group , Fabio Tedesco, Workplace Resources Sun Microsystems Italia, 
		Alessandro Zanzi, Direttore Commerciale Elyo Italia.........e la "lady" 
		del FM, Flaminia Pellegrini, di Cisco Systems Italia.
 
 L' evento è stato caratterizzato anche da una raffinata Cena di Gala , 
		per festeggiare i dieci anni di vita dell' associazione. Il Presidente 
		di IFMA Italia, Antonio Mimmo, il Direttore Generale, Maria Antonietta 
		Lisena, e i Consiglieri hanno accolto negli splendidi saloni di Palazzo 
		Visconti circa 150 ospiti: il "parterre" del Facility Management 
		italiano.
 
 |