| 
             
 Sono dieci i progetti vincitori della sesta edizione del premio "Urbanistica". Il concorso indetto dalla rivista scientifica dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l'evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
 
 
 I visitatori della rassegna esprimono in forma anonima una preferenza per ciascuna delle tre sezioni previste: "Inserimento nel contesto urbano", "Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici", "Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico/privato".
 
 
 
 I dieci vincitori saranno premiati in un'apposita cerimonia nel corso dell'evento "Urbanpromo rigenerazione urbana", che si svolgerà a Bologna, a Palazzo D'Accursio e alla Salaborsa Urban Center, dal 7 al
 
 10 novembre.
 
 Il referendum svoltosi nell'edizione 2011 di Urbanpromo ha visto prevalere, nella sezione "Inserimento nel contesto urbano":
 
 
 
 -       il Consorzio Mercato Navile che insieme al Comune di Bologna ha
 
 presentato la rigenerazione urbana dell'Area Ex Mercato Ortofrutticolo del capoluogo emiliano, 28 ettari a nord della città storica riqualificata secondo il progetto ideato da Tasca Studio e Studio Scagliarini;
 
 -       il Comune di Bari che ha messo a punto nella zona di Japigia -
 
 S.Anna un modello di "Città di Transizione" tra tessuto urbano e campagna;
 
 -       il programma di urban regeneration in un quartiere centrale di
 
 Messina, promosso dalla STU "Il Tirone" e presentato alla manifestazione dallo Studio FC&RR Associati Srl;
 
 -       il progetto per un nuovo polo d'interscambio nella città di Salerno,
 
 promosso dall'azienda della mobilità CSTP e progettato dal RTP Sabbatino - Ferrara - Marino.
 
 
 
 I vincitori della sezione "Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici" sono:
 
 -       il Comune di Palermo con il "Programma Operativo di Interventi
 
 Intersettoriali", uno strumento di sviluppo urbano e di area vasta inserito nel progetto "Territori Snodo 2" promosso e coordinato dal Ministero delle Infrastrutture;
 
 -       la Regione Umbria che ha studiato e promosso una campagna
 
 informativa per la promozione dei centri storici dei dieci Comuni interessati dai Programmi Urbani Complessi - Puc 2;
 
 -       la Regione Calabria con una programma di strategie sostenibili per i
 
 territori calabresi, coordinato dal Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio.
 
 
 
 Nella sezione "Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico/privato" hanno prevalso:
 
 -       Confcommercio - Imprese per l'Italia con un intervento per la
 
 riqualificazione urbana e la rivitalizzazione economica del centro storico di Padova, realizzato in collaborazione la Confcommercio locale e l'Amministrazione comunale;
 
 -       il Comune di Benevento con il "Progetto di Territorio" inserito nel
 
 Programma sperimentale promosso e coordinato dal Ministero delle Infrastrutture, che promuove le opportunità offerte dal potenziamento infrastrutturale tra Tirreno e Adriatico;
 
 -       il Comune di San Pier Niceto con il Piano Strategico Ganime, un
 
 piano innovativo che punta a rafforzare l'identità comprensoriale dell'area compresa tra la città di Messina e il versante tirrenico.
 
 
 
 "Urbanpromo rigenerazione urbana", l'evento che ospiterà la premiazione il 7 novembre, sarà il secondo evento in programma
 
 quest'anno: sarà preceduto da "Urbanpromo social housing", l'11 e il
 
 12 ottobre a Torino, al Circolo dei lettori presso Palazzo Graneri della Roccia.
 
 
 
 Fonte: Nota di Stampa dell'INU
 
 
 |