| 
			7 marzo 2007
 In data 7 marzo 2006 si è 
			tenuto a Milano il Convegno intitolato “Mutui Retail e la Selezione 
			Darwiniana, ovvero costruire vantaggio competitivo per vincere in un 
			mercato sempre più concorrenziale”.
 L'Evento è stato organizzato da ATKearney, MutuiOnline e Genworth 
			Financial, e ha rappresentato un’importante occasione di confronto 
			per i protagonisti del settore creditizio.
 Il Convegno ha offerto anche alcune chiavi di lettura e suggerimenti 
			per affrontare i mutamenti che interessano il mercato dei mutui, sia 
			ai privati che agli operatori.
 Il Convegno è stato suddiviso in due parti. La prima riguardava 
			l’analisi dei trend evolutivi nel mercato italiano dei mutui, e i 
			Relatori hanno illustrato le differenze innovative all’interno del 
			sistema creditizio esistenti fra Gruppo Banca Intesa San Paolo e 
			“Banca Per La Casa “Gruppo Unicredit. La seconda parte esaminava le 
			specializzazioni all’interno della catena del valore dei mutui e i 
			fattori della leva-prezzo attraverso le esperienze differenti degli 
			operatori finanziari.
 I lavori sono stati aperti da Marco Liera (Responsabile PLUS Il Sole 
			24 Ore) che ha spiegato il settore d’intermediazione creditizia 
			dimostrando quanta competitività sia contenuta al suo interno e 
			specificando come l’ingresso sul mercato dei nuovi strumenti abbia 
			cambiato le regole del gioco.Il riferimento è a Internet e alla 
			facilità con cui si possono confrontare le varie tipologie di 
			offerta di mutui redatti dai differenti operatori: «oggi il mutuo si 
			può richiedere con un semplice movimento di mouse».
 Grazie allo sviluppo dell'ICT (Information Communication Technology) 
			è possibile sopperire ad alcune delle attività svolte dalla 
			tradizionale organizzazione e modificare così le modalità di 
			erogazione del servizio finanziario, passando da un ruolo puramente 
			strumentale a quello di fattore abilitante del nuovo modo di 
			concepire la banca.
 Il mercato dei mutui è in forte crescita. Questo è dimostrato dalle 
			previsioni del 2007- 2008 in linea con le proiezioni che illustrano 
			la tendenza all’indebitamento delle famiglie italiane.
 Giovanni Viani (Responsabile della Direzione Retail del Gruppo 
			SanPaolo) ha illustrato l’offerta elargita dal Gruppo specificando 
			il ruolo chiave che ha il consulente nel rendere trasparenti e 
			chiare tutte le operazioni correlate ai mutui, all’utente.
 Il Relatore ha specificato che nelle altre realtà finanziarie europe 
			il prestito personale non esiste più ma vi sono altri strumenti 
			creditizi quali la Carta Revolving e i Mutui. Giovanni Viani, 
			avviandosi a concludere, ha introdotto l’operazione di 
			cartolarizzazione di un portafoglio di mutui ipotecari residenziali 
			in bonis tramite la Società-veicolo “Intesa Sec. 3” cui Banca Intesa 
			aveva ceduto tale portafoglio. L'operazione rappresenta a oggi la 
			più grande cartolarizzazione di mutui ipotecari residenziali mai 
			realizzata in Italia e la prima Capital Market Transaction del 
			Gruppo Intesa SanPaolo. I titoli saranno collocati da Caboto, Calyon 
			e Morgan Stanley in qualità di Joint Lead Managers e Joint Book 
			Runners.
 Patrizia Monzeglio (Direttore Delegato di Banca per la Casa, Gruppo 
			Unicredit) ha specificato che “Banca per la Casa” ha vinto la terza 
			edizione dell'Innovazione Award nella categoria Mutui Prima Casa con 
			la linea di Mutui BasicWeb. Il premio, organizzato da Milano 
			Finanza, è rivolto ai prodotti e le aziende del settore bancario e 
			finanziario che guardano al futuro: innovazione nei prodotti, 
			servizi, e strategie di marketing sono le parole chiave della 
			competizione. La linea di Mutui BasicWeb ha conquistato la prima 
			posizione del podio nella categoria "Mutui Prima Casa" sia per le 
			condizioni di costo praticate sia per il livello di servizio 
			dedicato al cliente online.
 Patrizia Monzeglio ha illustrato una fotografia ampia e dettagliata 
			di questo settore finanziario specificando i fattori chiave di Banca 
			Casa. In primo luogo il riferimento è ai prodotti e ai prezzi che 
			vengono relazionati con le esigenze del cliente, il secondo fattore 
			riguarda i Servizi offerti dalla Banca che vanno dalla piattaforma 
			extranet alla piattaforma mutui; il terzo indica il processo di 
			valutazione centralizzata all’inteno della politica del Rischio.
 La Relatrice ha spiegato tutta una serie di analisi rivolte a 
			comprendere le innovazioni sul mercato finanziario e le correlazioni 
			sia con i nuovi strumenti legislativi quali a esempio il Decreto 
			Bersani, che con i nuovi bisogni economici delle famiglie, 
			improntando così adeguati livelli di servizio che variano da utente 
			a utente.
 Alessandro Fracassi (CEO Divisione BPO del gruppo MutuiOnline) ha 
			illustrato un modello interpretativo all’interno della catena del 
			valore dei mutui che può essere suddiviso in Production and Princing, 
			Distribution & Sales, Funding, Monitoraggio Rischi e politiche 
			adeguate. L’ ultima parte riguarda il Recupero creditizio e le 
			politiche di Solving.
 L’intevento di Giacomo Trovato (Direttore Commerciale di Genworth 
			Financial) ha analizzato i bisogni di chi accede al mutuo dopo aver 
			pianificato attentamente le proprie scelte, grazie alla qualità del 
			processo di vendita offerta dai Consulenti.
 GenWorth Financial 1 
			ha sviluppato in Italia 20 accordi di Mortgage Insurance e collabora 
			oggi con molte fra le principali Banche Generaliste e Specializzate. 
			Il Relatore ha affermato che «la collaborazione con le Banche 
			clienti comprende la definizione di efficaci strategie sui mutui 
			assicurati e da tale collaborazione derivano gli spunti di 
			riflessione presenti nell’intevento seguente». Il vantaggio 
			competitvo può essere costituito da differenti leve, e fra queste vi 
			è la qualità del processo di vendita. Genwhorth Financial ha 
			condotto ai fini interni un’ indagine basata su un indicatore di 
			qualità nel processo di vendita dei mutui denominato Genworth AMA (Attention 
			to Mortgage Applicant) Index, costruito sui bisogni del clienti. 
			L’indagine ha evidenziato forti aree di miglioramento all’interno 
			del processo di vendita dei mutui, offrendo una grossa opportunità 
			alle Banche che vorranno acquisire una maggiore capacità 
			consulenziale. L’indice Genforth AMA è calcolato tramite “Mistery 
			Shopping” 2 
			e confronta le performance attive rispetto al potenziale attraverso 
			un analisi svolta in quattro fasi: Mistery Shopping sul punto 
			vendita, assegnazione di un “voto” sulle diverse dimensioni di 
			consulenza al cliente, somma dei “voti “e confronto con il 
			potenziale massimo, e infine il benchmarking rispetto al mercato.
 L’analisi applicativa dell’indice AMA era corredata da una serie di 
			verifiche eseguite durante le rilevazioni effettuate.
 Le indagini svolte hanno dimostrato l’esistenza di un notevole 
			potenziale capace di creare crescita all’interno del mercato dei 
			mutui sulla base di processi omogenei e di una qualità superiore 
			rispetto alla media di sistema.
 Oltre ai Relatori citati sono intervenuti Gianluigi Benetti (Principal 
			di A.T. Kearney); Damiano Castelli (Direttore mutui di ING Direct) e 
			Vittorio De Stasio (Amministratore Delegato di Banca Woolwich).
 
			1Genworth Financial è una delle 
			maggiori compagnie assicurative, operativa nei segmenti protezione, 
			investimenti e redditi pensionistici, con oltre 15 milioni di 
			clienti in 24 paesi. I 7000 dipendenti di Genworth in tutto il mondo 
			formano una squadra di professionisti di talento grazie alle diverse 
			competenze globali. In Genworth sono tutti impegnati nel rafforzare i rapporti con i 
			Partner per scoprire nuove promettenti opportunità nei mercati in 
			cui operiano. Il loro approccio unico di partnership supera i limiti 
			territoriali e penetra nelle comunità locali e globali mediante 
			attività di volontariato, donazioni a e organizzazione di eventi.
 In Italia, Genworth Financial è leader nella fornitura di Mortgage 
			Insurance e nella Protezione del finanziamento. Sono la prima 
			compagnia assicurativa ad aver introdotto all’interno del canale 
			bancario italiano la copertura assicurativa contro la disoccupazione 
			nel 1996, e la mortgage insurance nel 2002. Oggi Genworth Financial 
			lavora con le più grandi banche e istituzioni finanziarie 
			nell’offerta di soluzioni assicurative dirette e indirette 
			attraverso il lavoro dei propri team specializzati. Gli uffici hanno 
			sede a Milano. (sito web 
			http://www.genworth.it)
 
			2 Mistery Shopping è un 
			indicatore analitico molto utile nelle analisi di Customer Service.
 |