| 
			25 giugno 2008
 "Firmato dall’architetto Giancarlo Marzorati , e realizzato in team 
			con lo studio Moccia di Roma e lo studio Saffi di Milano, il 
			progetto per la prima residenza 'Campus' universitaria 
			internazionale in Italia sorgerà dal recupero architettonico della 
			storica sede dell’Istituto Rizzoli per le Arti Grafiche in via 
			Botticelli, a pochi passi dalla sede del Politecnico e delle Facoltà 
			di Scienze dell’Università degli Studi.
 I nuovi alloggi sono stati ideati ispirandosi al modello londinese 
			di Nido: spazi moderni e di tendenza capaci di coniugare le esigenze 
			di privacy e la necessità di servizi con la stimolante esperienza 
			della convivenza con giovani da tutto il mondo. La nuova residenza 
			'Campus' si estenderà su 15 piani suddivisi in 550 mini appartamenti 
			dotati di tutti i comfort e delle più moderne tecnologie. Gli 
			studenti avranno a disposizione collegamenti Internet a banda larga, 
			un auditorium, un caffè/ristorante, una palestra, sale per lo 
			studio, ampi spazi comuni e all’aperto, oltre che servizi di 
			lavanderia, cambio della biancheria e pulizia delle stanze, pronto 
			soccorso e portineria 24 ore su 24.
 "Campus – ha affermato Vittorio Farina di GF Uno Real Estate – 
			rappresenta un progetto unico in Italia, che farà di Milano 
			un’eccellenza nel campo dell’offerta abitativa per studenti 
			universitari. Dal recupero di uno dei luoghi più significativi della 
			storia dell’industria tipografica italiana nascerà un nuovo stile 
			non solo dell’abitare, ma del vivere e dello studiare “fuori casa”, 
			ispirato ai più innovativi modelli europei: un omaggio personale 
			alla cultura universitaria e ai giovani”.
 Il popolo degli "extra-milanesi" ha oggi a disposizione poco più di 
			5 mila posti letto in strutture dedicate, in grado di rispondere al 
			13 per cento della domanda potenziale. Solo uno studente su otto 
			riesci quindi a ottenere una sistemazione, dividendosi tra gli ISU, 
			i Centri per il diritto allo studio universitario dei diversi 
			atenei, che raccolgono il 53 per cento dell’offerta complessiva, i 
			Collegi Diocesani, 41 per cento del totale, e altri collegi privati, 
			con il restante 6 per cento. In quasi tutti gli atenei la 
			disponibilità di posti ISU resta quindi al di sotto del 5 per cento 
			del totale della domanda, come al Politecnico (4,43 per cento) alla 
			Bicocca-Statale e allo IULM (4,57). Alza decisamente la media 
			l’attività dell’ISU Bocconi, che copre il 14 per cento delle 
			richieste dei fuori sede dell’ateneo, pari a oltre il 60 per cento 
			degli iscritti contro una media del 25 per cento nelle altre 
			Università.
 
 "Cinquecentocinquanta nuovi appartamenti per studenti – ha concluso 
			l’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli - sono 
			l’occasione per presentare una politica che permetta a Milano di 
			continuare ad essere cuore pulsante dell’eccellenza universitaria". 
			Il plastico di ‘Campus’ - cfr foto sotto - sarà esposto fino alla 
			fine di luglio presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele, 
			dove i cittadini potranno vedere nel dettaglio le caratteristiche 
			uniche e innovative del progetto" . (stralcio dal CS del Comune di 
			Milano)
 
 All' incontro hanno partecipato anche l'architetto progettista 
			Giancarlo Marzorati, Massimo de Meo, Amministratore Unico Foncière 
			des Murs Italy (è noto che la società ha nel mirino anche questa 
			tipologia di investimento) e Adriana Baglioni, Prorettore del 
			Politecnico di Milano. Il costo dell' intervento sarebbe stimato in 
			circa 80-90 milioni di euro, e il completamento del complesso 
			sarebbe previsto per il 2012.
 
 
  
			  |