| 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Ecosisthema partecipa al 
		Bando Europeo “HousingContest” |  
        | 
		12 Luglio 2011 |  
        | Ecosisthema – Azienda 
		specializzata nel Contract e referente unico per la realizzazione di 
		edifici ecosostenibili, in ambito residenziale, commerciale, 
		industriale, scolastico e ricettivo/alberghiero – è tra i partecipanti 
		al Bando Europeo “HousingContest” che mira alla formazione di un 
		Repertorio di proposte di Edifici Residenziali, significativi per 
		caratteristiche tipologiche e tecnologiche e realizzabili a basso costo. 
 L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sviluppo del Territorio 
		del Comune di Milano, dall’ Ordine degli Architetti della Provincia di 
		Milano, da Assimpredil Ance, da IN/ARCH, Istituto Nazionale di 
		Architettura - Sezione Lombardia e da FederlegnoArredo.
 
 Obiettivo del Bando è la promozione della qualità architettonica, della 
		ricerca e dell’innovazione nel settore, attraverso l’offerta di una 
		esemplificazione concreta di case arredate ad elevate prestazioni e con 
		un prezzo massimo di 1.600 euro/m2.
 
 I progetti che supereranno la selezione tecnica e qualitativa entreranno 
		a far parte di un Repertorio della durata di cinque anni, dove i 
		committenti ed i potenziali investitori, potranno accedere. Avranno, 
		inoltre, a disposizione un business-plan puntuale, in termini di tempi 
		di realizzazione, costi e livelli qualitativi, in quanto esplicitati dai 
		partecipanti già al momento dell’iscrizione.
 
 L’adesione di Ecosisthema all’ “HousingContest” conferma il suo ruolo di 
		partner privilegiato nel social housing, in quanto specialista nell’uso 
		del materiale ligneo, con funzione strutturale. La sua consolidata 
		esperienza, nella ricerca delle migliori tecniche costruttive, si sposa 
		perfettamente con questa tipologia di architettura sostenibile.
 
 L’Azienda veronese, insieme all’impresa Agnoletto s.r.l., è iscritta al 
		concorso con due progetti di palazzine di 5 piani fuori terra: il primo, 
		firmato dall’Arch. Carlo Bughi e dall’Ing. Antonio Frighi, vede come 
		protagonisti anche Grassi&Crespi s.r.l. Il secondo gruppo di lavoro è 
		composto dallo Studio ZDA dell’Ing. Umberto Zanetti e da Mangiavacchi 
		Pedercini S.p.A.. Per entrambi, la scelta del legno si è rivelata 
		ideale, in quanto in grado di rispettare i requisiti richiesti dall’ “HousingContest”, 
		a partire dal sistema costruttivo prefabbricato.
 
 La prefabbricazione, infatti, permetterà la realizzazione di questi 
		immobili, con tempistiche molto brevi e con costi certi, in quanto 
		Ecosisthema lavora preventivamente il materiale, con macchine a 
		controllo numerico e prepara gli elementi complessi, quali ad esempio 
		pareti portanti, pareti già complete di finestre, tramezzi, solai, da 
		assemblare a secco.
 
 Inoltre, per la prima proposta, un fabbricato “a ballatoio”, la società, 
		insieme alll’Ing. Frighi, ha studiato una “tecnica mista” che permetterà 
		di ridurre ulteriormente i tempi di costruzione di circa 25-30%. Le 
		pareti in legno, realizzate con il sistema a telaio, verranno utilizzate 
		anche come cassero a perdere, per la formazione dei pilastri in cemento 
		armato e non saranno quindi rimosse, riducendo, di conseguenza, i tempi 
		di attesa. L’impiego di questo sistema, inoltre, limiterà i costi di 
		trasporto dei materiali sui cantieri, calcolati a seconda del loro peso. 
		Infatti, a parità di superficie in opera, le pareti a telaio sono più 
		leggere di circa 1/4 di quelle in muratura e di 1/6 di quelle in cemento 
		armato. La rapidità di produzione e montaggio minimizzerà le spese vive 
		ed i rischi finanziari legati alla durata del cantiere, con un pay-back 
		di breve periodo.
 
 L’Ing. Zanetti, invece, ha selezionato, per le strutture in elevazione 
		previsto dal suo progetto, il “sistema X-Lam”, con pannelli formati da 
		strati sovrapposti di lamelle di legno incollate. Ciascuna lamella è 
		composta dalla giunzione a pettine di tavole di legno strutturale, 
		individualmente classificate secondo la resistenza meccanica. La 
		disposizione incrociata delle lamelle conferisce una notevole stabilità 
		dimensionale e di forma al pannello stesso, nonché buone caratteristiche 
		meccaniche, in tutte le direzioni. L’impostazione morfologica del corpo 
		di fabbrica, con una profondità ridotta, consentirà di utilizzare questi 
		componenti, di dimensioni notevoli, da 2,5 m di larghezza e fino a 16 m 
		di lunghezza, sia come strutture portanti sia come chiusure perimetrali. 
		La soluzione permetterà, infine, di ottenere, ad ogni piano, una pianta 
		libera e, di conseguenza, la massima modularità e flessibilità di 
		distribuzione delle tipologie residenziali.
 
 Ecosisthema, con il sistema X-Lam, costruirà anche gli elementi di 
		collegamento verticali, quali rampe, parapetti delle scale e gabbie 
		degli elevatori. Le caratteristiche di maggiore resistenza, proprie del 
		legno, insieme alla presenza di connettori deformabili di diversi tipi, 
		adeguatamente dimensionati, permetteranno all’edificio di raggiungere un 
		comportamento duttile, adatto per resistere all’azione sismica.
 
 Un altro requisito previsto dal Bando riguarda la particolare attenzione 
		verso il ciclo di vita dello stabile ed i relativi costi di esercizio e 
		gestione, nell’ottica di una elevata sostenibilità ambientale. Anche in 
		questo caso, il contributo del materiale ligneo si rivelerà di 
		fondamentale importanza, in quanto rinnovabile e riciclabile. In più, 
		richiede un limitato consumo di energia nelle fasi di produzione e posa, 
		non rilascia emissioni, polveri o fibre nocive durante l’impiego e si 
		smaltisce restituendo l’energia accumulata, se utilizzato in processi di 
		termovalorizzazione.
 
 Infine, anche gli obiettivi di efficienza energetica, prestazioni 
		acustiche e minimizzazione dell’inquinamento indoor e outdoor verranno 
		soddisfatti grazie al legno ed alle sue proprietà. Le sue 
		caratteristiche di bassa conducibilità ed elevata inerzia termica e 
		spiccata igroscopicità generano, infatti, un effetto positivo sulla 
		qualità dell’aria all’interno dell’edificio e sul benessere percepito. 
		Questi elementi contribuiranno, da un lato, a ridurre i costi 
		gestionali, in termini di consumi per il riscaldamento d’inverno e la 
		climatizzazione d’estate e, dall’altro, la capacità del materiale di 
		mantenere costante il livello di umidità incrementerà il comfort 
		abitativo.
 
 Elisabetta Motta, Amministratore Unico e Direttore Tecnico di 
		Ecosisthema, dichiara: «L’iniziativa “HousingContest”, la prima in 
		Italia nel suo genere, rappresenta per noi una prestigiosa vetrina verso 
		un mercato che richiede, con sempre più urgenza, abitazioni di qualità 
		ed economicamente accessibili. Il nostro obiettivo è partecipare alla 
		definizione di una nuova cultura del benessere e contribuire, con i 
		nostri edifici ecosostenibili, alla soluzione di un’importante questione 
		sociale».
 
 Camillo Agnoletto, Titolare di Agnoletto srl, afferma: «Siamo riusciti a 
		dimostrare che è possibile realizzare Housing sociale con materiali 
		innovativi e con tecnologie avanzate. Il Repertorio del Comune di Milano 
		permetterà di investire in questo tipo di progettazione e di adattarla 
		ad altri contesti, su tutto il territorio nazionale. Con la nostra 
		tecnica costruttiva in legno possiamo pianificare l’opera nei minimi 
		dettagli ed industrializzarla».
 
 Antonio Frighi sottolinea: «La tecnologia delle costruzioni in legno è 
		ideale per le iniziative di social housing in cui è necessario fare 
		affidamento su una previsione economica il più accurata possibile e su 
		un controllo dei tempi di costruzione, inteso come cadenza degli esborsi 
		e come entrata in esercizio degli alloggi. Grazie anche ad Ecosisthema, 
		sarà quindi possibile avere edifici pronti in 6 mesi ed ampliare il 
		campo di intervento, attraverso una gestione preventiva di tutto il 
		processo».
 
 Umberto Zanetti conclude: «La nostra proposta progettuale ha come 
		intento principale quello di presentare un nuovo schema compositivo, con 
		morfologie inedite, realizzata attraverso tecnologie ad alta efficienza. 
		Ecosisthema, con le sue strutture in legno, ci permetterà di limitare 
		gli interventi sull’edificio per il raggiungimento di classi energetiche 
		superiori».
 
 
 
 Fonte: CS della Società
 |  
	  |