| 
			7 - 9 dicembre 2006
 Il Gruppo Norman, tra i primi gruppi italiani operanti nel settore 
			della “gestione dinamica di patrimoni immobiliari conto terzi”, ha 
			presentato il 9 novembre a Milano l'evento “Sansicario. Un paese da 
			favola” per l’apertura della Stagione invernale italiana 2006: «per 
			tre giorni, 7, 8 e 9 dicembre, il mito di Peter Pan ispirerà le 
			performance di numerosi artisti e le splendide scenografie di Lele 
			Luzzati trasformeranno il paese nel palcoscenico delle avventure del 
			ragazzo che non voleva crescere.
 “Sansicario. Un paese da favola” è dunque una di tre giorni durante 
			i quali il paese si trasforma nello scenario di un’epopea narrata e 
			vissuta attraverso le diverse forme di arte e spettacolo, in cui la 
			dimensione fiabesca si traduce.
 La manifestazione vedrà la partecipazione di noti personaggi dello 
			spettacolo: Fiorello, che si esibirà venerdì 8 dicembre, e dei Pali 
			e Dispari, che sabato 9 dicembre porteranno in scena la produzione 
			originale di un’opera teatrale, accompagnati dai Phazee, oltre a un 
			ricco programma di animazioni, narrazioni e performance teatrali. La 
			produzione è a cura di MISMAS.
 Erano presenti alla Conferenza Stampa Massimo Cimatti, Presidente e 
			Amministratore Delegato del Gruppo Norman; Laura Cantarelli ed 
			Emanuela De Marchi, MISMAS; i Pali e Dispari.
 «Questo importante appuntamento scandisce ogni anno l’inizio della 
			Stagione invernale italiana e rappresenta il momento culminante di 
			numerose iniziative che rientrano nel quadro della strategia di 
			valorizzazione e promozione del territorio, messa a punto dal Gruppo 
			Norman su mandato della proprietà, Gladstone S.p.A. Anche attraverso 
			i linguaggi dell’arte e della cultura, Sansicario diventa un 
			laboratorio sperimentale di una nuova modalità di fruizione della 
			montagna, il contenitore di manifestazioni ed eventi che hanno come 
			obiettivo la creazione di un nuovo distretto turistico-culturale da 
			vivere per tutto l’arco dell’anno» spiega una Nota della Società.«In 
			questo poliedrico contenitore, la Fiaba trova una sede permanente, 
			realizzando la sintesi perfetta delle valenze di ritualità e mito».
 I biglietti per gli spettacoli a pagamento sono in prevendita nei 
			punti vendita TicketOne o sul sito www.ticketone.it e in vendita 
			presso l’ufficio informazioni di Sansicario.
 Tutte le informazioni sul sito www.sansicario.it
 
 |