| 
			04 giugno 2009 
			Verrà inaugurato il prossimo 4 giugno 
			il nuovo Centro Commerciale "Le Maioliche" di Faenza : sarà la 
			galleria più grande della zona, innovativa, sostenibile, attenta 
			all'impatto ambientale e a valorizzare cultura e prodotti tipici del 
			territorio. 
 Dopo i saluti del Sindaco di Faenza , Claudio Casadio, sono previsti 
			gli interventi del Presidente di Coop Adriatica Gilberto Coffari , 
			Presidente di IGD , e di Alvaro Valmori, Presidente dei soci di Coop 
			Adriatica di Faenza. Monsignor Claudio Stagni, vescovo della Diocesi 
			di Faenza e Modigliana, impartirà la benedizione alla struttura.
 
 Il complesso, che sorge all'interno di un'area di 200 mila metri 
			quadrati , di cui 53 mila destinati a spazi verdi, si trova in una 
			posizione strategica, vicino al casello autostradale dell'A14,
 E' composto da tre edifici. Quello principale comprende un 
			ipermercato di 5900 metri quadrati, di Coop Adriatica, una galleria 
			coperta con 47 esercizi commerciali e una 'vetrina' di 430 metri, 
			gestita dal Centro di promozione dell'immagine di Faenza, per 
			raccontare la città e le sue eccellenze. Sono infatti presenti un 
			ristorante tipico locale, un ufficio turistico, una zona espositiva 
			dedicata alle famose ceramiche faentine e un'altra per la vendita di 
			prodotti tipici, soprattutto gastronomici. Vi sono poi due più 
			piccoli, che ospiteranno tre negozi di media superficie
 L' investimento totale è di 80 milioni di euro.
 
 L'impresa costruttrice ( ITER, Cooperativa Ravennate Interventi sul 
			Territorio,con sede a Lugo di Romagna - Ravenna, attiva sul 
			territorio italiano nel settore delle costruzioni generali) ha 
			scelto, come partner tecnico, la società Tecnocupole Pancaldi, 
			leader nella produzione e commercializzazione di lucernari ed 
			evacuatori di fumo e calor.
 
 La sinergia tra ITER e Tecnocupole Pancaldi ha portato infatti allo 
			sviluppo di un nuovo prodotto: Point Shed, di dimensioni 100x100 cm, 
			appositamente progettato e realizzato per il Centro Commerciale "Le 
			Maioliche". La sua conformazione permette di ottenere sempre la 
			migliore esposizione ai raggi solari e di gestire l'irraggiamento 
			all'interno dei locali senza dover ricorrere a schermature 
			aggiuntive.
 
 Ideali per coperture di forme e dimensioni irregolari, i Point Shed 
			installati presso il Centro Commerciale "Le Maioliche" sono composti 
			- come spiega una Nota della Società- da un pannello metallico 
			coibentato, utilizzato sia per la chiusura retrostante che per i 
			timpani di testata, una finestratura realizzata con profili 
			specifici in alluminio anodizzato argento, un tamponamento in lastra 
			di policarbonato alveolare pluriparete e lattonerie di base e di 
			colmo sagomate, in lamiera di acciaio preverniciato bianco. Montati 
			su basamento di rialzo, sono accessoriati con griglia 
			anti-intrusione e,
 come tutti i sistemi di copertura realizzati da Tecnocupole Pancaldi, 
			garantiscono un uso funzionale della luce naturale, assicurando sia 
			una migliore gestione dei consumi di energia elettrica (per cui si 
			calcola un risparmio tra il 30% ed il 50%) sia benefici effetti 
			sulla salute dell'uomo.
 
 Laura Pancaldi, Amministratore di Tecnocupole Pancaldi, ha 
			dichiarato : "La stretta collaborazione tra Tecnocupole Pancaldi e 
			l'Impresa ITER, nell'ambito dei lavori di realizzazione del Centro 
			Commerciale "Le Maioliche", ha portato alla creazione di Point Shed. 
			Questo rappresenta un importante risultato, nato dalla condivisione 
			delle competenze e dall'impegno costante della nostra azienda in 
			Ricerca e Sviluppo. Tecnocupole Pancaldi, data la validità della 
			soluzione, ha deciso di proporla a tutti gli operatori del mercato, 
			per soddisfare la richiesta di maggiore flessibilità applicativa dei 
			sistemi di copertura a shed."
 
 
 
 Nell'immagine, l'intervento di Tecnocupole Pancaldi presso il Centro 
			Commerciale "Le Maioliche".
 
			 
 |