| 
   | 
  
    | 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Gruppo Vona con SunPower per 
		la centrale fotovoltaica di Montalto |  
        | 
		27 gennaio 2011 |  
        | La più grande produzione di energia pulita in Italia e in Europa ora è 
		una realtà: con l’ultimazione in tempi record degli ultimi due dei 
		quattro parchi previsti, quello da 45MW e quello da 7MW, la centrale 
		fotovoltaica di Montalto di Castro (VT) è stata allacciata alla rete, 
		immettendo definitivamente tutta l’energia elettrica prodotta grazie a 
		85MW di potenza complessiva, generata dai moduli solari SunPower 
		installati su inseguitori monoassiali che seguono il corso del sole 
		durante la giornata, aumentando il rendimento energetico fino al 30% in 
		più rispetto ai meccanismi fissi e riducendo in modo significativo la 
		superficie occupata.
 
 A Montalto di Castro si è compiuta la più grande opera del settore 
		fotovoltaico, realizzata da SunPower, in qualità di EPC contractor, e 
		dal Gruppo Vona, in veste di General Contractor, su una superficie di 
		285 ettari complessivi, in una delle aree d’Italia più idonee alla 
		produzione di energia alternativa, e con cui il piccolo comune del 
		viterbese ha già ottenuto l’autosufficienza energetica. Approfittando di 
		un microclima particolarmente favorevole, caratterizzato da poca pioggia 
		e grande irraggiamento solare, il parco è stato completato, attraverso 
		diverse fasi di sviluppo, nell’arco di un anno e mezzo: il progetto era 
		partito nel 2009 con la costruzione della prima sezione da 24MW che è 
		riuscita a produrre più di quanto fosse stato stabilito sulla carta 
		(oltre 50 mila MW di energia l’anno), proponendosi subito per dimensioni 
		ed efficienza come punto di riferimento in Italia per la generazione di 
		energia rinnovabile; quindi, le fasi successive, tutte nel 2010. Ogni 
		kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita l'emissione di 0,53 kg di 
		anidride carbonica.
 
 Tutti i lavori sono stati finiti con diverse settimane d’anticipo 
		rispetto ai tempi commissionati dal cliente: il Gruppo Vona, per tanto, 
		si è visto riconoscere i premi di accelerazione previsti da contratto, 
		dando prova di rapidità, efficienza e affidabilità. Per la realizzazione 
		di questo grande impianto a terra è stato necessario un impiego 
		massiccio di specialisti, tecnici, manodopera locale e strumentazione, 
		oltre ad un’elevata capacità organizzativa da parte di SunPower e del 
		gruppo Vona: l’attento e puntuale coordinamento di circa 500 persone e 
		50 mezzi in opera al giorno ha permesso di raggiungere una perfetta 
		integrazione tra le realtà internazionali e le maestranze locali che 
		hanno lavorato insieme al progetto.
 Nonostante le dimensioni del parco, inoltre, l’impatto sul territorio, e 
		quindi le ripercussioni sulla popolazione, sono pressoché nulli, non si 
		riscontrano problemi legati all’inquinamento acustico, non si ha la 
		generazione di campi elettromagnetici nocivi e inoltre i moduli non 
		hanno alcun impatto radioattivo. Il parco è perfettamente integrato nel 
		quadro paesaggistico della zona interessata.
 
 Il Gruppo Vona, leader nel settore delle costruzioni e forte di 
		un’esperienza secolare di famiglia, in pochi anni ha sviluppato progetti 
		fotovoltaici per oltre 100MW sul territorio nazionale, offrendo 
		soluzioni pronte “chiavi in mano”.
 
 
 
 “Il completamento della centrale di Montalto non deve essere letto come 
		la chiusura di un grosso capitolo, bensì come un ottimo inizio, la 
		pietra miliare su cui continuare a costruire i nostri successi in campo 
		fotovoltaico, a partire dalla prossima stagione che si annuncia più 
		difficile per via dei tagli agli incentivi statali, ma resta comunque 
		commercialmente molto interessante” dichiara Michele Vona, 
		amministratore unico del Gruppo. “Le commesse che riusciamo ad ottenere, 
		dimostrano che le centrali fotovoltaiche sono oggi finanziariamente 
		sostenibili e il mercato ancora recettivo e ricco di margini di 
		crescita, pur avendo fatto già registrare negli ultimi due anni un trend 
		positivo, solo nel 2009 oltre il 165% in più rispetto all’anno 
		precedente ”.
 
 
  
 (Fonte : CS della società Vona)
 |  
	  |  | 
 |