| 
			22 marzo 2012
 In occasione della consegna della Certificazione LEED PLATINUM al 
			Building 03 dell’“Energy Park” di Vimercate (MI), il 22 marzo, SEGRO 
			ha presentato nuovo masterplan quinquennale per il completamento del 
			Parco Tecnologico, che sarà improntato alle stesse logiche di 
			eco-sostenibilità per le quali l’azienda si è aggiudicata la 
			certificazione LEED. Pur in un periodo di recessione come quello 
			attuale, SEGRO, dopo l’apprezzamento e i riconoscimenti ottenuti dal 
			Building 03, accelera dunque la fase di sviluppo di Energy Park - 
			iniziata a fine 2008- con il lancio di nuovi importanti progetti per 
			complessivi 45 mila metri quadrati: il nuovo “Campus” per Alcatel 
			Lucent, e il Building 04 già pre -locato al gruppo Esprinet per 8 
			mila metri quadrati. Il masterplan prevede inoltre la realizzazione 
			di un nuovo parcheggio multipiano per circa 1.600 posti auto la cui 
			consegna è fissata entro il 2012. SEGRO, da sempre sensibile alle 
			potenzialità e creatività dei giovani talenti, ha anche istituto un 
			concorso fotografico destinato agli studenti delle accademie d’Arte 
			e Istituti di interior design di Milano, che sono stati invitati a 
			tradurre in immagini «il patrimonio di ricerca, progettazione e 
			costruzione profuso dall’azienda nella realizzazione dell’Energy 
			Park». Il concorso era stato preceduto da un workshop propedeutico 
			che aveva permesso ai giovani di recepire i temi legati alla 
			filosofia del LEED . I tre finalisti hanno ricevuto da SEGRO una 
			borsa di studio, mentre le opere del concorso sono state esposte 
			alla Triennale di Milano dal 21 al 24 marzo 2012. Alla cerimonia di 
			consegna della Certificazione LEED al Building 03 (SEGRO si è 
			avvalsa della collaborazione dello Studio Garretti Associati per la 
			progettazione e realizzazione dell’opera, mentre per la 
			progettazione e posa degli impianti meccanici ed elettrici è stata 
			scelta la società Lombardini22) ha partecipato oltre un centinaio di 
			ospiti, tra cui erano numerosi i volti noti della real estate 
			community.
 |