| 
			4-6 ottobre 2010
 «Il settore alberghiero è in ripresa in tutto il mondo. Dopo una 
			fase di difficoltà economica si registrano i primi segnali di 
			ripresa, oltre all’ascesa di nuovi mercati. La nuova classifica dei 
			luoghi di maggiore richiamo sarà uno dei temi trattati dagli esperti 
			del settore nell’ambito del convegno “Hospitality Industry Dialogue” 
			a EXPO REAL 2010. Per la nona volta gli addetti ai lavori del 
			settore si danno appuntamento a Monaco di Baviera il 4 ottobre 2010.
 
 L’appuntamento con “Hospitality Industry Dialogue”, in programma 
			lunedì 4 ottobre 2010, si aprirà con l’intervento di un 
			rappresentante di Horwath Hotel, Tourism and Leisure Consulting HTL, 
			la più grande società di consulenza a livello mondiale specializzata 
			nel settore alberghiero, che analizzerà le tendenze attuali del 
			mercato. La sessione successiva sarà dedicata invece a due Paesi 
			BRIC in forte crescita, Russia e India. Guardare oltre i confini 
			tradizionali del settore è ormai una necessità per chi investe e per 
			chi gestisce hotel, come spiegheranno fra gli altri il Presidente 
			europeo di Kempinski Gianni van Daalen e il CEO di Choice Hotels 
			Stephen Choice, partendo dall’esempio delle rispettive strategie 
			aziendali.
 
 La crescita deve essere finanziata e questo resta un problema spesso 
			irrisolto anche nel primo anno dopo la crisi. Quali fra le fonti 
			note di finanziamento (banche, fondi, private equity) sono ancora 
			valide? Ne discuteranno i CEO dei fondi Euro Ejendomme e Waldeck 
			Capital, Marc K. Thiel e Tom Smit, insieme al Dott. Hans Volkert 
			Volckens, Direttore Generale di Hannover Leasing, e Paul Slattery di 
			Otus & Co., esperto di lungo corso in transazioni.
 
 Poiché le catene alberghiere internazionali sono oggi più che mai 
			caute verso qualsiasi tipo di rischio, ma non vogliono rinunciare a 
			contratti di gestione o franchising, per molti investitori di 
			capitali si pone una domanda: “Quanto vale alla fine un contratto di 
			gestione/franchising?” Risponderà un panel di rinomati esperti del 
			settore: Dott. Frank Billand, Amministratore Delegato di Union 
			Investment; Christof Winkelmann, Amministratore Delegato di Special 
			Property Finance di Aareal Bank; Jan Hein Simons, Direttore di NH 
			Hoteles per Benelux, Gran Bretagna, Francia e Africa, e Wilke 
			See-Tho, Vicepresidente per lo Sviluppo di Four Seasons Hotels & 
			Resorts.
 
 Oggi, chi valuta la costruzione di “eco-hotel” spesso non considera 
			tutti gli aspetti: Il finanziamento e la responsabilità del gestore 
			non finiscono infatti con l’inaugurazione dell’albergo. I 
			sostenitori di questa tesi, ad esempio, coinvolgono nei progetti per 
			la costruzione di nuovi resort tutta la comunità e la regione 
			circostante. Il vero significato di “Corporate Social Responsibility” 
			in questo contesto è chiaro attualmente a ben poche aziende: una di 
			queste è Emirates Hotels di Dubai, il cui Senior Vice President 
			Resorts & Projects, Tony Williams, collabora con i governi nazionali 
			per la realizzazione di progetti sostenibili. Anche l’isola di lusso 
			Frégate Island Private (Seychelles), rappresentata a EXPO REAL da 
			Marc Aeberhard, Amministratore Delegato dell’isola privata, si è 
			trasformata in un luogo di relax e vacanza sostenibile e 
			completamente “autarchico”. I due esperti racconteranno la loro 
			esperienza.
 
 “Hospitality Industry Dialogue” tratterà anche di nuovi argomenti di 
			nicchia come i “serviced apartments”. Per anni dominio esclusivo di 
			singoli imprenditori, questa tipologia di albergo è ora entrata nel 
			mirino delle catene alberghiere e degli specialisti dell’ospitalità. 
			Ne discuteranno Hans-Peter Kolditz, Amministratore Delegato del 
			prodotto Adagio di Accor, Andrew Hunter, Direttore dell’australiana 
			Adina Apartment Hotels, e Fréderique Ravenau, Vice President 
			Business Development Europe del Gruppo asiatico Ascott.
 
 Il programma dettagliato del convegno di EXPO REAL 2010 dedicato al 
			settore alberghiero viene costantemente aggiornato sul sito Web 
			della manifestazione all’indirizzo http://www.exporeal.net/de/planung/konferenz/specialrealestateforum
 
 Maggiori informazioni sul sito
			www.exporeal.net
 
 
 Profilo di EXPO REAL
 EXPO REAL, 13° Salone Internazionale del Real Estate e degli 
			Investimenti Immobiliari, si svolge presso il Centro Fieristico di 
			Monaco di Baviera dal 4 al 6 ottobre 2010. Il salone è una 
			piattaforma di networking per progetti, investimenti e finanziamenti 
			cross-industry e cross-border. La manifestazione si propone come 
			vetrina completa dell’economia immobiliare e piattaforma di 
			networking per i mercati europei fino alla Russia, degli Stati Uniti 
			e dei Paesi del Golfo. Un nutrito programma di conferenze, seminari 
			e workshop con la presenza di oltre 500 relatori propone uno spettro 
			ampio e approfondito di tutti i temi di attualità e innovazione sui 
			mercati immobiliari. All’edizione 2009 di EXPO REAL sono intervenuti 
			1.580 espositori da 34 Paesi e 21.430 operatori qualificati da 73 
			nazioni. Considerando anche i rappresentanti delle aziende 
			espositrici, gli operatori presenti alla manifestazione sono stati 
			oltre 36.000. I dati di EXPO REAL sono certificati da uno studio di 
			revisione su mandato della società per il controllo volontario dei 
			dati di fiere e rassegne in Germania (FKM).
 
 
 Contatti per gli espositori (riportare questi riferimenti in caso 
			di pubblicazione):
 Monacofiere
 Tel. 02 36537854 - Fax 02 36537859
 espositori@monacofiere.com
 www.monacofiere.com
 
 
 Profilo di Messe München International (MMI)
 Messe München International (MMI) con i suoi circa 40 saloni 
			dedicati a beni di investimento, beni di consumo e nuove tecnologie 
			è uno dei principali organizzatori fieristici al mondo. Più di 
			30.000 espositori di oltre 100 Paesi e più di due milioni di 
			visitatori provenienti da oltre 200 nazioni partecipano ogni anno 
			alle manifestazioni fieristiche di Monaco di Baviera. MMI organizza 
			anche saloni in Asia, Russia, Medio Oriente e America Latina. Grazie 
			alle sue sei consociate estere in Europa e in Asia e alle 64 
			rappresentanze straniere, che offrono i loro servizi in ben 90 
			Paesi, MMI dispone di una rete di comunicazione in tutto il mondo. 
			Messe München International è un’azienda che opera a livello globale 
			ed è particolarmente impegnata nella salvaguardia e sostenibilità 
			ambientale.
 
 Per maggiori informazioni,
			
			www.messe-muenchen.de». (CS della Fiera di Monaco)
 
 |