| 
			11 settembre 
			2007
 "Sonae Sierra e Foncière Euris hanno inaugurato oggi a Berlino il 
			centro commerciale e di intrattenimento ALEXA. All’evento ha 
			partecipato anche il sindaco di Berlino Klaus Wowereit.
 
 Il centro, che aprirà le porte al pubblico domani 12 settembre, è 
			uno sviluppo immobiliare dalle caratteristiche fortemente 
			innovative. Posseduto pariteticamente da Sonae Sierra e Foncière 
			Euris, ha richiesto un investimento pari a €290 milioni e ha creato 
			1.000 nuovi posti di lavoro.
 
 “Siamo estremamente lieti di aver avuto l’opportunità di dare 
			ulteriore appeal alla storica Alexanderplatz. Sin dalla fase di 
			progettazione siamo stati consapevoli dell’importanza di creare 
			qualcosa di speciale in un sito così significativo per la città di 
			Berlino”, ha commentato Álvaro Portela, CEO di Sonae Sierra. ALEXA è 
			il primo centro commerciale in Germania progettato e costruito 
			congiuntamente da Sonae Sierra e Foncière Euris. “ALEXA è la nostra 
			prima occasione di “presentazione” ai clienti in Germania. A breve i 
			cittadini di Berlino e i numerosi turisti che ogni giorno visitano 
			Alexanderplatz potranno conoscere i nostri standard qualitativi e il 
			nostro approccio all’architettura, alla selezione dei prodotti e 
			all’intrattenimento”, ha aggiunto Pierre Féraud, CEO di Foncière 
			Euris.
 
 Un’offerta completa per tutti i gusti
 
 ALEXA costituisce il connubio perfetto tra shopping e divertimento. 
			I visitatori avranno a loro disposizione un’area per lo shopping 
			pari a 56.200 mq (GLA), 13.000 mq di galleria commerciale e 1.600 
			posti auto. Inoltre, potranno scegliere tra i 178 negozi presenti, 
			appartenenti a catene quali Edeka - Reichelt, Zara, Rossmann, Thalia, 
			Intersport, H&M, ESPRIT, WE Fashion, S.Oliver, Roland Shoes, 
			Deichmann, Smyk e Douglas, nonché numerosi altri negozi di 
			dimensioni inferiori che offrono beni di elevata qualità. Il 26% 
			della GLA è stata affittata a esercenti della città di Berlino e 
			aree limitrofe. Il concetto innovativo di divertimento del centro si 
			sviluppa attorno all’area gioco e formazione per bambini Kindercity 
			e a “Loxx”, uno spazio dedicato agli appassionati delle miniature 
			ferroviarie dove i visitatori potranno ammirare i modelli in 
			miniatura della “S-Bahn” di Berlino e di altri sistemi ferroviari su 
			scala 1:87.
 
 Architettura innovativa ispirata agli anni Venti
 
 L’architettura di ALEXA si rifà allo stile “Art deco” che 
			caratterizzava i grandi magazzini di Alexanderplatz negli anni 
			Venti. “L’architettura e il design di ALEXA si distinguono per il 
			loro stile originale, inserito in un contesto ideale che regala al 
			visitatore momenti piacevoli da trascorrere in un’atmosfera unica, 
			internazionale e cosmopolita”, ha spiegato José Quintela, Architetto 
			di Sonae Sierra.
 “E’ estremamente importante per Sonae Sierra integrare i centri 
			commerciali all’interno del loro contesto ambientale. Con ALEXA 
			siamo riusciti con successo a far rivivere la tradizione berlinese”, 
			ha aggiunto Quintela.
 
 Certificazione ambientale
 
 ALEXA è il primo centro commerciale in Germania ad aver ottenuto 
			nella sua fase di costruzione la certificazione ambientale ISO 
			14001, che si riferisce alla gestione del processo di edificazione 
			del centro.
 
 Emessa da Lloyd`s Register Quality Association (LRQA), questa 
			certificazione è il risultato dell’adozione delle best practise 
			nella gestione ambientale del progetto durante la fase di 
			costruzione, in linea con l’Environmental Management System di Sonae 
			Sierra, che si prefigge di minimizzare l’impatto ambientale dei 
			cantieri e di promuovere un continuo miglioramento delle performance 
			della società in questo ambito.
 
 Il sistema implementato da Sonae Sierra risponde a problematiche 
			relative all’impatto ambientale che sono state individuate nella 
			gestione quotidiana del processo di costruzione, risolte nel 
			rispetto dei principi di “eco-compatibilità”. Il consumo delle 
			risorse naturali, come acqua, energia, combustibili e materie prime, 
			l’inquinamento acustico, lo scarico delle acque residue e la 
			gestione degli sprechi rientrano tra gli aspetti che Sonae Sierra 
			considera attentamente nella definizione delle procedure che 
			regolano il processo di costruzione". (CS della Società)
 
 
 
 |