| 
   | 
	
	
		
			| L’architetto Cucinella 
			torna in Palestine e Isreale |  
			| 
			26-31 marzo 
			2010 
			“Da venerdì 26 a mercoledì 31 marzo 
			2010 l’Architetto Mario Cucinella sarà nuovamente in Palestina e 
			Israele per il primo tavolo tecnico italo-palestinese (a livello 
			ministeriale) sull’architettura ecosostenibile e sulle energie 
			rinnovabili.Questo evento è promosso da Cooperazione Italiana allo Sviluppo e 
			dal Ministero degli Affari Esteri italiano in accordo con i 
			Ministeri dei Lavori Pubblici e del Planning dell’Autorità 
			palestinese.
 L’Architetto Cucinella torna in Palestina e Israele a distanza di 
			soli cinque mesi dalla sua prima missione in occasione del “Towards 
			a Green Future, Eco – Architecture and Renewable Energy” , 
			Conferenza internazionale tenutasi a Ramallah e organizzata da 
			Cooperazione Italiana allo Sviluppo e dal Consolato d’Italia a 
			Gerusalemme.
 Da questo primo evento ha preso avvio il tavolo tecnico 
			italo-palestinese che si andrà ad aprire a fine marzo 2010.
 Si confermano il concreto impegno e gli sforzi condotti 
			quotidianamente da Cooperazione Italiana allo Sviluppo in Palestina.
 Fitto il programma che prevede tra l’altro: diverse riunioni presso 
			l’ Unità tecnica locale (Utl) della Direzione Generale per la 
			Cooperazione allo Sviluppo (Dgcs) del Ministero Affari Esteri a 
			Gerusalemme, incontri con le agenzie ONU UNHABITAT e UNRWA (United 
			Nations Relief and Work agency) oltre che una missione a Gaza 
			incontrando i comitati locali del campo profughi di Shuafat.
 Non mancherà il giorno 30 marzo ore 15.00 (locali) un incontro con 
			gli studenti e i docenti dell’Università di Birzeit. In 
			quell’occasione ed insieme a Perc (Palestinian Energy Research 
			Center) l’architetto Cucinella terrà un brainstorming sulla 
			realizzazione di un “modello” di edificio verde ecosostenibile che 
			sia – oltre che scuola – un centro ricreativo ed associativo per i 
			giovani del campo.
 L’intenzione degli organizzatori del tavolo tecnico italo – 
			palestinese è di arrivare all’elaborazione di un documento finale 
			che riunisca al suo interno idee e bisogni necessaria a una corretta 
			progettazione e realizzazione di edifici pubblici che seguano i 
			principi della bioedilizia con l’integrazione dell’uso delle fonti 
			rinnovabili (minieolico, geotermia, solare termico, eccetera).
 L’Architetto Cucinella incontrerà a Gerusalemme anche personalità 
			israeliane, in particolare del Ministero delle Costruzioni per 
			presentare i suoi innovativi progetti legati al green building.
 Secondo le intenzioni dell’Architetto Cucinella questa missione 
			vuole essere un momento attraverso il quale ascoltare gli abitanti e 
			i beneficiari dei progetti che verranno realizzati. E’ infatti ben 
			lontana dalla concezione dell’Architetto un’architettura che operi 
			senza sentire le concrete esigenze del territorio. L’Architetto 
			Cucinella arriverà in Palestina e Israele con concrete proposte ed 
			idee ma desidera che a questi progetti partecipino i giovani 
			architetti palestinesi, figure necessarie per decifrare le esigenze 
			del territorio.
 Questa attività vuole essere – per l’Architetto Cucinella – un 
			concreto segno di pace con un sogno: che un giorno a questo progetto 
			possano partecipare insieme sia Architetti israeliani che 
			palestinesi” (CS dell’arch. Cucinella).
 
 
			
 
 |    |