| 
   | 
  
    | 
	Real Estate e Ambiente
                  
      
        | 
        Al Centro Leoni di Milano 
		festeggiata la Certificazione LEED “Core and Shell” |  
        | 
		19 maggio 2011 |  
        | Milano, 23 maggio 
		2011. Festeggiata, la sera del 19 maggio al Centro Leoni di Milano, la 
		Certificazione LEED “Core and Shell”, livello Silver, conseguita dal 
		complesso direzionale che fa capo a un fondo di UBS Global Real Estate .
 
 La Targa apposta sulla facciata del fabbricato è stata disvelata da 
		Mario Zoccatelli, Presidente Green Building Council Italia, al termine 
		di una breve Tavola Rotonda, che ha avuto come partecipanti, oltre a 
		Zoccatelli stesso, Gaetano Lepore - a capo della divisione Real Estate 
		del Gruppo in Italia, Michael Loose -Executive Director UBS Global Real 
		Estate KAG, Monaco di Baviera, e responsabile Construction & Development 
		Europe del Gruppo, Massimiliano Tedeschi - Country General Manager 
		Lemark Italia, Fabio Viero – Partner Manens-Tifs, Gianni Verga 
		-assessore alla casa del Comune di Milano, e Jessica Astolfi, Docente al 
		Politecnico di Milano.
 
 «Abbiamo voluto davvero festeggiare questo risultato, perchè il Centro 
		Leoni è il primo edificio per uffici in Italia a essere certificato a 
		questo livello» ha spiegato Gaetano Lepore. «UBS è fiera della qualità 
		ambientale dei propri asset. La strategia della divisione Real Estate si 
		è da tempo concentrata sul tema della sostenibilità, nella 
		consapevolezza della rilevanza che essa sempre più assumerà in futuro. 
		Il Centro Leoni è già il quarto edificio di proprietà del medesimo fondo 
		di UBS Real Estate che può vantare una certificazione di sostenibilità 
		ambientale.». Nel corso del suo intervento il Country Head della 
		divisione Real Estate del Gruppo in Italia ha poi voluto congratularsi 
		con tutti coloro che hanno partecipato al conseguimento di questo 
		prestigioso riconoscimento, ringraziando «la Manens-Tifs, società 
		specializzata in servizi di ingegneria e sostenibilità ambientale, il 
		Property Manager del Centro Leoni Arcotecnica RE, lo Studio Aglietta di 
		Torino e, per UBS, Maurizio Vinciguerra, Asset Manager del Centro 
		Leoni».
 
 «Molto importante è per noi è la relazione conduttore - proprietà, tema 
		particolarmente nevralgico soprattutto in questa fase di mercato» ha 
		puntualizzato Michael Loose.«Con il Centro Leoni abbiamo operato con i 
		tenant in una logica di partnership. Questo ultimo riconoscimento LEED 
		enfatizza e promuove, dunque, il nostro impegno anche in Italia , e ne 
		siamo orgogliosi»
 
 L’orgoglio per il riconoscimento di oggi , ha sottolineato l’ assessore 
		Verga, è condiviso anche della pubblica amministrazione , da tempo 
		sensibile alle tematiche della sostenibilità e del contenimento 
		energetico. Sensibilità che da anni ormai costituisce e rappresenta , 
		come ha osservato Jessica Astolfi , un elemento indispensabile delle 
		attività anche in ambito accademico.
 
 Fa dunque particolarmente piacere, come ha detto in un caloroso 
		indirizzo di saluto Carlo Masseroli –assessore allo Sviluppo del 
		Territorio del Comune di Milano, poter «vantare il Centro Leoni tra le 
		eccellenze immobiliari della nostra città».
 
 Sito in via Spadolini 5-7, nelle immediate vicinanze del Campus Bocconi, 
		il Centro Leoni è costituito da due fabbricati adiacenti (entrambi di 
		dieci piani fuori terra e tre piani interrati, con 650 posti auto e 170 
		posti moto) e aree verdi. Si estende su una superficie complessiva di 
		circa 52 mila metri quadrati di GLA ed è sede di numerose 
		multinazionali.
 
 LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di 
		certificazione ambientale degli edifici più conosciuto al mondo. Il LEED 
		valuta l’impatto ambientale degli edifici considerando una pluralità di 
		fattori, tra i quali l’efficienza energetica, la scelta del sito di 
		costruzione, la gestione dell’acqua, i materiali impiegati 
		nell’edificio, lo smaltimento dei rifiuti, il comfort e la salubrità 
		degli spazi interni.
 
 La certificazione LEED del Centro Leoni è stata ottenuta grazie a 
		un’accurata progettazione che sin dall'inizio ha tenuto conto delle 
		esigenze di comfort dei futuri occupanti. Nella sua testimonianza , 
		Massimiliano Tedeschi ( che è tra i primi conduttori del Centro 
		Direzionale) ha infatti ribadito che «la scelta del Centro Leoni quale 
		sede per i nuovi uffici della Società è stata compiuta coerentemente con 
		la filosofia aziendale di Lexmark, che pone l’uomo e l’ambiente in cui 
		vive al centro della propria attenzione».
 
 Alla Festa organizzata da UBS Global Real Estate la sera del 19 maggio 
		sono intervenuti oltre 350 esponenti del mondo dell’ economia e delle 
		professioni, con una larghissima rappresentanza della Real Estate 
		Community milanese.
 
 
 UBS Global Real Estate
 
 UBS Global Real Estate, parte di UBS Global Asset Management, con oltre 
		45 miliardi di euro di asset gestiti e 65 anni di storia, è il secondo 
		real estate investment manager al mondo. Vanta circa 1.700 proprietà in 
		più di 30 Paesi, e ha un organico di 400 persone in 24 uffici e14 Paesi.
 
 Per volumi di asset l’Europa pesa il 49%, gli Stati Uniti il 33 % e 
		l’Asia Pacifico il 19%. Circa le tipologie di portafoglio, il 35% è in 
		fondi aperti, il 33% in fondi chiusi (quotati), l’1% in fondi chiusi 
		(non quotati), e il rimanente è suddiviso tra investitori multi-managers, 
		investitori individuali e Securities. Circa le tipologie immobiliari, il 
		32% è investito in uffici, il 30% in retail, il 20% in residenze 
		multy-family e il rimanente è suddiviso tra complessi logistici e 
		industriali, hotel e terreni agricoli.
 
 UBS Global Real Estate investe in Italia dal 2003, per conto di quattro 
		Fondi paneuropei. La maggior parte degli asset è a Milano dove, oltre al 
		Centro Leoni, i fondi del Gruppo possiedono altri immobili direzionali 
		per un valore complessivo di circa 400 milioni di euro. Più 
		recentemente, attraverso UBS Global Asset Management (Italia) SGR, UBS 
		Global Real Estate è impegnata in una serie di progetti mirati a 
		estendere l'attività immobiliare del Gruppo anche ai fondi di diritto 
		italiano.
 
 
 UBS
 
 UBS è un istituto fondato 150 anni fa. L'azienda può contare su una 
		lunga esperienza nei servizi e nella consulenza alla clientela privata, 
		istituzionale e corporate nel mondo nonché alla clientela retail in 
		Svizzera.
 
 UBS è presente su tutte le maggiori piazze finanziarie internazionali e 
		dispone di uffici in oltre 50 Paesi.
 
 Nel mondo impiega circa 65 mila collaboratori, il 37% dei quali opera 
		nelle Americhe, il 37% in
 
 Svizzera, il 16% in Europa e il 10% nella regione Asia Pacifico. UBS è 
		una società anonima svizzera
 
 quotata alla Borsa svizzera SIX Swiss Exchange e a quella di New York.
 |  
	  |  | 
 |