| 
		 Si è chiusa con 
		sei vincitori e quattro menzioni speciali la prima edizione di “Next 
		Energy A ward”, il concorso dedicato ai temi dell’efficienza energetica 
		e delle fonti rinnovabili in edilizia rivolto a strutture ad uso sia 
		civile che industriale in grado di minimizzare la domanda di energia e 
		massimizzare l’efficienza dei sistemi di produzione.
 Il premio, svoltosi all’interno di Next Energy - Salone dedicato 
		all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili svoltosi presso la 
		Fiera di Milano dal 28 febbraio al 4 marzo 2006, è stato organizzato da 
		Fiera Milano International con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente 
		e di Kyoto Club.
 La giuria presieduta da Corrado Clini, DG del Ministero Ambiente, e 
		composta da Federico Butera, docente del Politecnico Milano, Thomas 
		Herzog, Preside della Facoltà di Architettura di Monaco, Gianni 
		Silvestrini, Direttore Scientifico del Kyoto Club e Luciano Barra, del 
		Ministero della Attività Produttive, ha selezionato i migliori progetti 
		che si sono distinti per carattere innovativo, riduzione dei consumi 
		energetici e delle emissioni di CO2, comfort termico e qualità formale. 
		La premiazione è avvenuta giovedì 2 marzo.
 Per la categoria “Edifici realizzati” si sono aggiudicati la vittoria il 
		progetto di una struttura commerciale torinese sviluppato 
		dall’architetto Stefano Vellano, e l’edificio eco-compatibile di 
		Morazzone (VA) realizzato dall’architetto progettista Alberto Steidl.
 Tra gli “Edifici in via di realizzazione” si sono distinti il progetto 
		del villaggio ecologico di Preganziol (TV), sviluppato dell’architetto 
		Masud Esmaillou e dell’edificio per minori e centro studi pedagogici di 
		Lodi progettato dal professor Ettore Zambelli.
 I vincitori per la categoria “Quartieri/Complessi di edifici” sono 
		invece il progetto di edilizia popolare “San Polino Eco 15” di Brescia 
		dell’ingegner Giovanni Ziletti, e il progetto “BIRD”, sempre a Brescia, 
		sviluppato e coordinato dal professor Ettore Zambelli con Ivan Angelo 
		Ciocchi.
 I vincitori sono stati insigniti di un riconoscimento che attesta 
		ufficialmente il primato raggiunto. Plastici, fotografie e materiali 
		grafici dei sei progetti vincitori sono rimasti esposti in Fiera (Polo 
		di Rho-Pero) per tutta la durata del Salone. (FT)
 |